Vai al contenuto

Tomaso Lezzi

Admin
  • Numero contenuti

    25386
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Tomaso Lezzi

  1. Volvariella earlei (Murril) Shaffer, Comitato Scientifico A.M.I. Umbria, I.la Polvese (PG), Foto di Tomaso Lezzi. = Volvopluteus earlei (Murril) Vizzini, Contu & Justo Volvariella completamente bianca con una sfumatura rosata, cappello viscoso, rigato al margine, lamella libera, rosa a maturità, volva membranacea, odore di papavero.
  2. Battarrea phalloides (Dicks. ex Pers.) Pers., Comitato Scientifico A.M.I. Umbria, I.la Polvese (PG), Foto di Tomaso Lezzi. La volva avvolge completamente la base bulbosa del gambo.
  3. Battarrea phalloides (Dicks. ex Pers.) Pers., Comitato Scientifico A.M.I. Umbria, I.la Polvese (PG), Foto di Tomaso Lezzi. (exsiccata TL20110603_04) Sul cappello a volte rimangono attaccate delle placche di velo. Le spore si sviluppano sulla parte superiore del cappello.
  4. Marasmius rotula (Scop.) Fr., Comitato Scientifico A.M.I. Umbria, (PG), Foto di Tomaso Lezzi. Cellule superficiali della cuticola clavate e ornate da verruche ottuse. GAF nelle ife della cuticola. Basidi e basidioli.
  5. Marasmius rotula (Scop.) Fr., Comitato Scientifico A.M.I. Umbria, (PG), Foto di Tomaso Lezzi. Crescita su rametti a terra; cappello bianco crema, scanalato a forma di paracadute; le lamelle non sono collegate direttamente al gambo ma arrivano su una struttura che che prende il nome di collarium, una sorta di colletto che le separa dal gambo. Si riconosce dal simile Marasmius bulliardi per la crescita su rami secchi invece che su foglie, per i cheilocistidi clavati e verrucosi, per le cellule superficiali della cuticola sempre clavate e ornate da verruche ottuse. Il cappello bianco crema, scanalato a forma di paracadute. Le lamelle non sono collegate direttamente al gambo ma arrivano su una struttura che prende il nome di collarium, una sorta di colletto che le separa dal gambo.
  6. Cantharellus subpruinosus Eyssart. & Buyck, Comitato Scientifico A.M.I. Umbria, (PG), Foto di Tomaso Lezzi.
  7. Leccinum crocipodium (Letellier) Watling, Comitato Scientifico A.M.I. Umbria, (PG), Foto di Tomaso Lezzi. Leccinum a pori gialli piuttosto frequente nei boschi di Quercia.
  8. Pluteus pouzarianus Singer, Comitato Scientifico A.M.I. Umbria, I.la Polvese (PG), Foto di Tomaso Lezzi. Pleurocisitidi uncinati con 2-5 uncini, in alcuni casi gli uncini si ramificano a loro volta.
  9. Pluteus pouzarianus Singer, Comitato Scientifico A.M.I. Umbria, I.la Polvese (PG), Foto di Tomaso Lezzi. Cuticola del cappello con struttura a cutis e terminali affusolati, leggermente ingrossati. GAF presenti ma non abbondanti, osservati non su tutti i setti delle ife della cuticola. Spore ellissoidali, lisce.
  10. Pluteus pouzarianus Singer, Comitato Scientifico A.M.I. Umbria, I.la Polvese (PG), Foto di Tomaso Lezzi. Esemplari rinvenuti su un tronco di Leccio a terra, cappello finemente scaglioso al centro, lamella libera, rosa a maturità; filo lamellare chiaro. Odore tra il rafanoide e la patata cotta, non forte come in Pluteus cervinus. Cuticola del cappello con struttura a cutis e terminali affusolati, leggermente ingrossati, GAF presenti ma non abbondanti, osservati non su tutti i setti delle ife della cuticola; spore ellissoidali, lisce; pleurocisitidi uncinati con 2-5 uncini, in alcuni casi gli uncini si ramificano a loro volta. La cuticola a cutis e i pleurocistidi uncinati sono tipici della Sez. Pluteus; il simile Pluteus cervinus (Schaeffer) Kummer , ha odore nettamente rafanoide, e non ha GAF nelle ife della cuticola, come Pluteus petasatus (Fr.) Gillet. Pluteus pseudorobertii M.M. Moser & Stangl da alcuni autori è considerato sinonimo si Pluteus petasatus; Pluteus primus al contrario presenta GAF su tutti i setti delle ife della cuticola. Cuticola del cappello con struttura a cutis e terminali affusolati, leggermente ingrossati, GAF presenti ma non abbondanti, presenti non su tutti i setti delle cellule della cuticola. Spore ellissoidali, lisce. Pleurocisitidi uncinati con 2-5 uncini, in alcuni casi degli uncini si ramificano a loro volta. Lamelle libere, rosa a maturità per la sporata.
  11. Peziza repanda Pers., Comitato Scientifico A.M.I. Umbria, I.la Polvese (PG), Foto di Luigi Minciarelli. L'excipulum, dall'alto in basso la parte fertile interna all'ascoma fino all'excipulum ectale, la parte esterna. Osservazioni in Melzer. Appena sotto gli aschi lo strato sottile del subimenio. Al di sotto l'excipulum medullare formato da grandi cellule globose. al di sotto dell'excipulum medullare si trova l'excipulum ectale, formato da cellule più piccole.
  12. Peziza repanda Pers., Comitato Scientifico A.M.I. Umbria, I.la Polvese (PG), Foto di Luigi Minciarelli. Aschi cilindrici, ottosporici, J+; spore ellittiche, senza goccioline oleose; parafisi allungate, cilindriche, con estremità ingrossata. Osservazione in Melzer.
  13. Peziza repanda Pers., Comitato Scientifico A.M.I. Umbria, I.la Polvese (PG), Foto di Tomaso Lezzi. Crescita su tronco morto di Leccio a terra; da giovane chiaro, a coppa; da maturo bruno, con profilo lobato, irregolare; finemente pruinoso sulla superficie esterna; attaccato centralmente al substrato legnoso; carne relativamente sottile e non gelatinosa. Aschi cilindrici, ottosporici, J+; spore ellittiche, senza goccioline oleose; parafisi allungate, cilindriche, con estremità ingrossata. Tra le Peziza brune si distinguono tre gruppi: quelle con spore lisce, quelle con spore verrucose e quelle con spore sub-reticolate, allo stesso gruppo di quelle con le spore lisce appartiene la simile Peziza badia, che si differenzia per una differente conformazione degli strati dell'excipulum. In Peziza repanda sono visibili già con una lente 2 differenti strati nella sezione della carne dell'ascoma.
  14. Coprinus micaceus (Bull.: Fr.) Fr., Comitato Scientifico A.M.I. Umbria, I.la Polvese (PG), Foto di Tomaso Lezzi. = Coprinellus micaceus (Bull.) Vilgalys (exsiccata TL20110603_03) Velo formato da cellule sferiche senza catene di elementi allungati. Spore mitriformi in proiezione centrale, con grande guttula;
  15. Coprinus micaceus (Bull.: Fr.) Fr., Comitato Scientifico A.M.I. Umbria, I.la Polvese (PG), Foto di Tomaso Lezzi. = Coprinellus micaceus (Bull.) Vilgalys (exsiccata TL20110603_03) Cappello lungamente rigato, coperto da scagliette granulose di velo bianco; gambo leggermente pruinoso. Spore mitriformi in proiezione centrale, con grande guttula; velo formato da cellule sferiche senza catene di elementi allungati; calulocistidi rigonfi. Gli elementi che aiutano ad identificare questa specie sono: presenza di caulocistidi, velo con sole cellule sferiche, connesse da elementi sottili. I simili Coprinus saccharinus Romagn. = Coprinellus saccharinus (Romagn.) P. Roux, Guy Garcia & Dumas e Coprinus truncorum (Scop.) Fr. = Coprinellus truncorum (Scop.) Redhead, Vilgalys & Moncalvo si riconoscono per la mancanza di caulocistidi e per il differente profilo sporale.
  16. Apro il topic per Ergassia per i ritrovamenti di Giugno Tom
  17. Collybia fusipes (Bull.: Fr.) Quélet, Comitato Scientifico A.M.I. Umbria, I.la Polvese (PG), Foto di Tomaso Lezzi.
  18. Agrocybe aegerita (V. Brig.) Fayod, Comitato Scientifico A.M.I. Umbria, I.la Polvese (PG), Foto di Tomaso Lezzi.
  19. Mycenastrum corium (Guers.) Desv., Comitato Scientifico A.M.I. Umbria, I.la Polvese (PG), Foto di Tomaso Lezzi. Aspetto globoso, superficie liscia, bianca; gleba bianca nei giovani esemplari, poi giallo verdastra, infine bruna per la maturazione della polvere sporale.
  20. Coprinus radians (Desm.) Fr., Foto di Tomaso Lezzi. = Coprinellus radians (Desm.) Vilgalys, Hopple & Jacq. Johnson (Exsiccata TL20110605_01) Spore 8,9-10,4 × 5,4-6,4 µm; Q = 1,5-1,8; Qm = 1,65; ellissoidali, a parete spessa, con poro germinativo evidente, centrale.
  21. Coprinus radians (Desm.) Fr., Foto di Tomaso Lezzi. = Coprinellus radians (Desm.) Vilgalys, Hopple & Jacq. Johnson (Exsiccata TL20110605_01) Cheilocistidi.
  22. Coprinus radians (Desm.) Fr., Foto di Tomaso Lezzi. = Coprinellus radians (Desm.) Vilgalys, Hopple & Jacq. Johnson (Exsiccata TL20110605_01) Calulocistidi utriformi, lageniformi.
  23. Coprinus radians (Desm.) Fr., Foto di Tomaso Lezzi. = Coprinellus radians (Desm.) Vilgalys, Hopple & Jacq. Johnson (Exsiccata TL20110605_01) Velo formato da cellule sferiche intercalate da catene di elementi allungati, fusiformi, non cilindrici.
  24. Visto che in questo periodo non ho tanto tempo per andare a funghi, "loro" hanno capito e sono venuti a trovarmi a casa! :D Dentro casa infatti, nel vaso di un Pothos è cresciuto: Coprinus radians (Desm.) Fr., Foto di Tomaso Lezzi. = Coprinellus radians (Desm.) Vilgalys, Hopple & Jacq. Johnson (exsiccata TL20110605_01) Cappello lungamente rigato, coperto da scagliette granulose di velo bianco con la punta scura; gambo leggermente pruinoso. Spore 8,9-10,4 × 5,4-6,4 µm; Q = 1,5-1,8; Qm = 1,65; ellissoidali, a parete spessa, con poro germinativo evidente, centrale; velo formato da cellule sferiche intercalate da catene di elementi allungati, fusiformi, non cilindrici; calulocistidi utriformi, lageniformi.. Gli elementi che aiutano ad identificare questa specie sono: presenza di caulocistidi, velo con cellule cilindriche e allungate, spore di lunghezza minore di 11 µm, velo che si dissocia in piccole parti. Il simile Coprinus xanthothrix Romagn. = Coprinellus xanthothrix (Romagn.) Vilgalys, Hopple & Jacq. Johnson ha spore più piccole, con estremità più appuntita. Coprinus domesticus (Bolton) Gray = Coprinellus domesticus (Bolton) Vilgalys, Hopple & Jacq. Johnson ha spore più piccole, faseoliformi. Un particolare del velo sulla cuticola.
  25. Indice Regione Abruzzo, mese di Giugno 2011, totale n° 9 specie. Boletus aereus Bull., Post #2 Calvatia utriformis (Bull.: Pers.) Jaap, Post #8 Cantharellus friesii Welw. & Curr., Post #10 Clitocybe glareosa Röllin & Monthoux, Post #5; Microscopia #6 Collybia dryophila (Bull.: Fr.) Kummer, Post #7 Entoloma poliopus var. poliopus (Romagn.) Noordel., Post #3; Microscopia #4 Lepiota alba (Bresad.) Saccardo, Post #11; Microscopia #12 Melanoleuca melaleuca (Pers.: Fr.) Murrill, Post #13; Microscopia #13 Russula nauseosa (Pers.) Fr., Post #9 Tom
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza