-
Numero contenuti
25386 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Orchidee
Diventa Socio
Calendario
Tutti i contenuti di Tomaso Lezzi
-
2011.06 - Lazio - Tutor Tomaso Lezzi
Tomaso Lezzi ha postato un topic nell'area Funghi trovati Anno 2011
Indice Regione Lazio, mese di Giugno 2011, totale n° 8 specie. Boletus aestivalis (Paulet) Fr., Post #10 Boletus luridus Schaeff.: Fr., Post #11 Boletus queletii Schulzer, Post #12 Cantharellus cibarius var. alborufescens Malençon, Post #8 Coprinus radians (V. Brig.: Desm.) Fr., Post #2; Microscopia #3, 4, 5, 6 Megacollybia platyphylla (Pers.) Kotl. & Pouzar, Post #7 Russula ochrospora (Nicolai) Quadraccia, Post #9 Russula virescens (Schaeff.) Fr., Post #13 Tom -
Himantoglossum adriaticum H. Baumann
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Luigi Minciarelli in Orchidee Umbria Anno 2011
Begli esemplari e belle foto, il giardino dei tuoi genitori è una vera riserva di orchidee selvatiche! Tom -
2011.05 - Lazio - Tutor Tomaso Lezzi
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi trovati Anno 2011
Russula heterophylla Fr., Foto di Tomaso Lezzi. Ritrovamento effettuato a Villa Pamphili, sotto Leccio; esemplari stressati dal caldo. Cappello biancastro, nocciola, con una sfumatura verdastra al centro; lamelle bianche, molto forcate vicino all'attaccatura con il gambo. Verificate la reazioni arancio rossastra sulla carne con FeSO4 e gialla sulle lamelle con Anilina. Sporata bianca, spore ellissoidali, con apicolo evidente, basse verruche in alcuni casi collegate tra di loro. Cuticola filamentosa, peli cuticolari settati. Spore ellissoidali, con apicolo evidente, basse verruche in alcuni casi collegate tra di loro. Osservazione in Melzer. Cuticola filamentosa, peli cuticolari settati. Osservazione in Sulfovanilina. -
2011.05 - Lazio - Tutor Tomaso Lezzi
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi trovati Anno 2011
Bolbitius vitellinus (Pers.) Fr., Foto di Tomaso Lezzi. Stessa località, altro ritrovamento con crescita su cascami di legno. Alcuni autori separano Bolbitius vitellinus var. olivaceus Gillet in base ai colori olivaceo-bruni del pileo e per una differente rugosità del cappello. Entrambi i caratteri secondo il nostro punto di vista sono dovuti a una semplice variabilità della specie o a fenomeni esterni, come in questo caso, in cui il vento e il caldo hanno disseccato e screpolato la superficie del cappello, con i conseguenti cromatismi più olivacei. La microscopia è sovrapponibile a quella degli esemplari precedenti. Spore misure rilevate: 11,4-12,9 × 6,3-7,9 µm; Q = 1,6-1,9; Qm = 1,7; ellissoidali, marrone-ruggine, grande poro germinativo, parete spessa, doppia. Osservazione in L4. Cheilocistidi di forma variabile: clavati, fusiformi, lageniformi, a birillo; pleurocistidi assenti. Osservazioni in Blu di Cresile. Basidi corti, claviformi, sferopeduncolati. -
2011.05 - Lazio - Tutor Tomaso Lezzi
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi trovati Anno 2011
Bolbitius vitellinus (Pers.) Fr., Foto di Tomaso Lezzi. Spore, misure rilevate 11,5-14,1 × 6,4-7,7 µm; Q = 1,7-2,0; Qm = 1,8; ellissoidali, marrone ruggine, grande poro germinativo, parete spessa, doppia, osservazione in L4. Cheilocistidi di forma variabile: clavati, lageniformi, a birillo; pleurocistidi assenti. Osservazioni in Blu di Cresile. -
Copia di foto in altro messaggio
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Zysiphus in Istruzioni per l'uso di questo Forum e del Sito in generale
concordo con quanto detto da Mauro! Meglio ricaricar le foto in quest'area Tom -
2011.05 - Lazio - Tutor Tomaso Lezzi
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi trovati Anno 2011
Bolbitius vitellinus (Pers.) Fr., Foto di Tomaso Lezzi. Ritrovamento a Manziana, con crescita su escrementi. Colore del cappello giallo brillante, superficie del cappello leggermente reticolata, soprattutto negli esemplari giovani. -
Orchis simia Lam.
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Orchidee Umbria Anno 2011
Ciao Venturino, insisti vedrai che prima o poi la trovi! Un suggerimento per la ricerca: credo che preferisca ambienti calcarei e per questo sull'Appennino centrale è relativamente comune. Tom -
Orchis morio L.
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Orchidee Umbria Anno 2011
Ciao Venturino, sì sono molto belle, soprattutto per il contrasto quando si trovano vicino a quelle colorate! In Umbria ho trovato questa specie nella sua forma bianca abbastanza spesso. Tom -
Orchis provincialis Balb. ex Lam. & DC.
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Orchidee Umbria Anno 2011
Ciao Gianni, di fiori in giro ce n'erano parecchi, ad avere più tempo per girare sicuramente avremmmo trovato e fotografato molte più specie! Tom -
Orchis simia Lam.
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Orchidee Umbria Anno 2011
Ciao Max e Antonia, grazie per i complimenti, la settimana appena passata ero a Perugia per un corso di microscopia e abbiamo trovato le 4 specie di Orchidee che ho postato oggi, durante le brevi passeggiate fatte nei pomeriggi dopo il corso! Tom -
Orchis simia Lam., Foto di Tomaso Lezzi. Infiorescenza corta e compatta, labello trilobato con i lobi stretti e allungati. Tom Particolare del fiore.
-
Dactylorhiza sambucina (L.) Soò
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Orchidee Umbria Anno 2011
-
Dactylorhiza sambucina (L.) Soò
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Orchidee Umbria Anno 2011
Dactylorhiza sambucina (L.) Soò = Orchis sambucina L., Foto Tomaso Lezzi. Sempre nello stesso prato, le due forme di colore diverso, cresciute una accanto all'altra. -
Dactylorhiza sambucina (L.) Soò
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Orchidee Umbria Anno 2011
-
Dactylorhiza sambucina (L.) Soò
Tomaso Lezzi ha postato un topic nell'area Orchidee Umbria Anno 2011
Dactylorhiza sambucina (L.) Soò = Orchis sambucina L., Foto Tomaso Lezzi. Prati sommitali di M.te Cucco. Forma gialla, con le lunghe brattee lanceolate e puntini rossi sul labello. Sperone rivolto verso il basso. -
Orchis provincialis Balb. ex Lam. & DC.
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Orchidee Umbria Anno 2011
-
Orchis provincialis Balb. ex Lam. & DC.
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Orchidee Umbria Anno 2011
-
Orchis provincialis Balb. ex Lam. & DC.
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Orchidee Umbria Anno 2011
Orchis provincialis Balb. ex Lam. & DC., Foto di Tomaso Lezzi. Sperone verso l'alto, labello trilobato con puntini rossi. -
Orchis provincialis Balb. ex Lam. & DC.
Tomaso Lezzi ha postato un topic nell'area Orchidee Umbria Anno 2011
-
Orchis morio L.
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Orchidee Umbria Anno 2011
-
Orchis morio L.
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Orchidee Umbria Anno 2011
Orchis morio L. = Anacamptis morio (L.) R. M. Bateman & Pridgeon & Chase, Foto di Tomaso Lezzi La forma bianca che cresceva insiema a quella viola. -
Orchis morio L.
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Orchidee Umbria Anno 2011
-
-
2011.05 - Umbria - Tutor Luigi
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Luigi Minciarelli in Funghi trovati Anno 2011
Calvatia utriformis (Bull.: Pers.) Jaap, Foto di Tomaso Lezzi Prati sommitali su terreno calacareo. Particolare del peridio