Vai al contenuto

Tomaso Lezzi

Admin
  • Numero contenuti

    25386
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Tomaso Lezzi

  1. Xerula mediterranea (Pacioni & Lalli) Quadraccia. foto di Tomaso Lezzi Microscopia relativa al campione del post #57 Spore ellissoidali, con apicolo evidente, grande guttula centrale. Misure rilevate: 12,1-17,1 × 8,2-10,7 µm; media 15,0-9,3; Q = 1,4-1,8; Qm = 1,6.
  2. Lepiota josserandii Bon & Boiffard, foto di Tomaso Lezzi Altra raccolta effettuata nello stesso luogo a pochi giorni di distanza. "Habitat" di crescita, un antico muro in mattoni del 1600. Spore.
  3. Lepiota josserandii Bon & Boiffard, foto di Tomaso Lezzi Ife allungate della cuticola, non settate, senza ife corte alla base. GAF presenti nelle ife profonde della cuticola.
  4. Lepiota josserandii Bon & Boiffard, foto di Tomaso Lezzi Spore ellissoidi, lisce, con apicolo evidente, dati rilevati su 36 misure: 6,3-8,5 × 3,4-4,5 µm; media 7,5-3,8; Q = 1,7-2,3; Qm 2.
  5. Lepiota josserandii Bon & Boiffard, foto di Tomaso Lezzi Campioni cresciuti sopra un muro trai resti degli aghi di Pino e il muschio! Cappello bianco coperto da fini squamette color rosso-mattone, soprattutto nei giovani esemplari; anello lanoso, bianco e colorato, abbastanza effimero, più evidente in alcuni campioni e sub-nullo in altri; lamelle bianche non macchiate, gambo bianco e rossiccio; odore aromatico gradevole, piuttosto intenso. Ife allungate della cuticola, non settate, senza ife corte alla base. GAF presenti nei tessuti profondi della cuticola. Spore ellissoidi, lisce, con apicolo evidente, dati rilevati su 36 misure: 6,3-8,5 × 3,4-4,5 µm; media 7,5-3,8; Q = 1,7-2,3; Qm 2. Bon considera rilevanti tre caratteri: spore ellittiche, con Q < 2, le ife della cuticola molto allungate e abbondanti, la presenza di GAF, che ci portano alla sezione Helveolae; le spore di misura maggiore di 6 µm che ci portano nella Sottosezione Helveolinae. Lepiota helveola ha spore più grandi, decorazione del cappello a stella e anello membranoso. Lepiota josserandi ha una zona anulare netta, odore forte, anello cotonoso, odore forte fruttato, cheilo non evidenti, pigmento parietale dominante. Lepiota subincarnata ha zona anulare subnulla, gambo senza un limite anulare netto, odore subnullo, cheilo clavati, pigmento misto. È da precisare che i vari campioni di ciascuna delle due raccolte effettuate a distanza di una settimana mostravano alcuni caratteri di L. josserandi e alcuni caratteri di L. subincarnata. Infatti alcuni autori come Christian Lange in Funga Nordica, con una accezione più moderna hanno riunito entrambe le specie sotto il nome prioritario di Lepiota subincarnata. Specie velenosa mortale! Particolare delle decorazioni del cappello. Particolare delle decorazini del cappello di un giovane esemplare. Particolare delle lamelle. Un particolare con il gambo e l'anello cotonoso colorato.
  6. Dermoloma pseudocuneifolium var. pragensis (Kub.) ex M. Bon, foto e commenti di Tomaso Lezzi e Mauro Cittadini Spore amiloidi in Melzer. Spore con forme, misure e profilo molto variabili. Osservazione in Rosso Congo.
  7. Dermoloma pseudocuneifolium var. pragensis (Kub.) ex M. Bon, foto e commenti di Tomaso Lezzi e Mauro Cittadini Cuticola, pigmento disciolto e incrostante. Osservazione in acqua. Cuticola, GAF. Osservazione in Verde malachite. Cuticola Imeniforme, con strato di cellule sub-globose. Osservazione in acqua.
  8. Dermoloma pseudocuneifolium var. pragensis (Kub.) ex M. Bon, foto e commenti di Tomaso Lezzi e Mauro Cittadini Microscopia Spore amiloidi, con profilo molto irregolare: ellissoidi, a goccia, cilindriche; le misure delle spore sono molto variabili, 4,6-9,8 × 2,7-6,7 µm; misure medie: 6,7 × 3,8 µm; Q = 1,2-2,8 (molto variabile a seconda della forma delle spore) Qm = 1,8. Cheilocistidi cilindrici, leggermente capitulati nella parte che emerge dal filo, affusolati con un rigonfiamento centrale nella loro interezza. Pleurocistidi di forma simile; caulocistidi di forma simile. Pigmento disciolto e parietale incrostante. I Dermoloma con spore amiloidi sono quelli che appartengono alla sezione Atrobrunnea Sing., le lamelle sublibere, col profilo quasi triangolare, la misura delle spore più piccola che nella specie tipo ci permettono di identificare questi campioni come Dermoloma pseudocuneifolium var. pragensis (Kub.) ex M. Bon. Cheilocistidi. Osservazioni in Rosso Congo. Pleurocistidi.
  9. Dermoloma pseudocuneifolium var. pragensis (Kub.) ex M. Bon, foto di Tomaso Lezzi Crescita nel muschio, sotto Alloro e Ginko biloba, la foto è in posizione di crescita. Dimensione medio-piccola, cappello asciutto, conico, molto ondulato; carne fragile, il gambo e il cappello si sono spezzati facilmente. La sporata è bianca. Un particolare del cappello. Le lamelle sono sublibere e il loro profilo è triangolare.
  10. Ciao Efisio C'erano aghifoglie? Tom
  11. Inocybe heimii Bon, foto di Tomaso Lezzi Inocybe sabulicola, con cappello e gambo feltrati. Un particolare del cappello. Un particolare delle lamelle.
  12. Xerula mediterranea (Pacioni & Lalli) Quadraccia. foto di Tomaso Lezzi Vedi microscopia relativa ai campioni al post #72 Una Xerula che ha crescita tipicamente sabulicola, sulla duna costiera, spesso in prossimità di piante di Ginepro. Lamelle molto spaziate e gambo lungamente inserito nella sabbia. I tre esemplari in posizione di crescita hanno il cappello coperto di sabbia e risultano difficilmente visibili sullo sfondo della sabbia della duna.
  13. Pluteus salicinus (Pers.: Fr.) Kummer, foto di Mauro Cittadini
  14. Pluteus salicinus (Pers.: Fr.) Kummer, foto di Tomaso Lezzi Spore ellissoidali, lisce, spesso con grossa guttula centrale, misure rilevate: 7,2-8,9 × 5,7-6,6 µm; Qm = 1,4.
  15. Pluteus salicinus (Pers.: Fr.) Kummer, foto di Tomaso Lezzi
  16. Pluteus salicinus (Pers.: Fr.) Kummer, foto di Tomaso Lezzi Crescita su legno di alloro, il cappello è grigio con sfumature verde-bluastre, il gambo è soffuso di giallo e ha una sfumatura verdastra.
  17. Coprinus picaceus (Bull.) Gray, foto di Tomaso Lezzi Un particolare delle fioccosità del cappello.
  18. Volvariella gloiocephala (De Cand.: Fr.) Boek. & End., Foto di Tomaso Lezzi.
  19. Coprinus leiocephalus P.D. Orton, foto Tomaso Lezzi Pileocistidi clavati, a pera. Cheilocistidi clavati. Spore, misure rilevate: 11,4-12,9 × 7,1-9,5 µm; Qm = 1,3. Da notare il differente contorno delle spore nel profilo frontale (a cuore, a pentagono arrotondato) e in quello laterale (lentiformi con poro germinativo asimmetrico).
  20. Coprinus leiocephalus P.D. Orton, foto Tomaso Lezzi Sinonimi Parasola leiocephala (P.D. Orton) Redhead, Vilgalys & Hopple Piccolo Coprinus con cappello sottile molto plissettato, senza velo e senza tracce di sclerocistidi nelle ife del centro del cappello; le spore sono angolose in vista frontale, con un profilo pentagonale arrotondato, quasi a cuore, mentre sono lentiformi nella vista laterale in cui si nota il poro germinativo asimmetrico; le lamelle sono staccate dal gambo. Misure sporali rilevate: 11,4-12,9 × 7,1-9,5 µm; Qm = 1,3. I pileocistidi e i cheilocistidi hanno forma clavata. Somiglianze Sono molto simili e sono entrambi senza traccia di velo: Coprinus plicatilis (Curtis) Fr., = Parasola plicatilis (Curtis) Redhead, Vilgalys & Hopple, che ha sempre cappello liscio, ma differisce per la misura e la forma sporale e Coprinus auricomus Pat. = Parasola auricoma (Pat.) Redhead, Vilgalys & Hopple che differisce per avere nel centro del cappello gli sclerocistidi, cioè delle ife allungate > 200 µm di lunghezza, di colore giallo-bruno, per le spore che hanno misure e profilo diverso, e per avere il poro germinativo centrale. Un particolare del cappello sottile, molto plissettato, senza velo, il disco non presenta sclerocistidi.
  21. Indice Regione Lazio, mese di Novembre, totale n° 30 specie. Agrocybe aegerita (V. Brig.) Fayod, Post #39, 40 Amanita ovoidea (Bull.) Link, Post #23 Boletopsis grisea (Peck) Bondartsev & Singer, Post #35; macroreazioni #35, 43, 44 Callistosporium xanthophyllum (Malençon & Bertault) Bon, Post #11, 24 Entoloma lividoalbum (Khun. & Romagn.) Kubicka, Post #38; microscopia #38 Entoloma rhodopolium (Fr.: Fr.) Kummer, Post #37; microscopia #37 Galerina cfr. marginata (Batsch) Kühner., Post #2 Hebeloma porphyrosporum Maire = Hebeloma sarcophyllum (Peck) Sacc., Post #3, 4, 5, 25; sporata #6; microscopia #7 Helvella crispa (Scop.: Fr.) Fr., Post #19 Hygrocybe conica var. conica (Schaeffer: Fries) P. Kummer, Post #18 Hygrophorus russula (Schaeff.) Kauffman, Post #26, 21 Hymenoscyphus fructigenus (Bull.) Fr., Post #8, 9, 10 Inocybe godeyi Gillet, Post #30 Lactarius mairei Malençon, Post #20 Lactarius quietus (Fr.: Fr.) Fr., Post #42 Lyophyllum decastes (Fr.: Fr.) Sing., Post #15 Lyophyllum subglobisporum Consiglio & Contu, Post #45, 46; microscopia #46, 47 Micromphale brassicolens (Romagnesi) Orton, Post #12, 13, 14, 27 Omphalotus olearius (De Cand.: Fr.) Fayod, Post #17 Ossicaulis lignatilis (Pers.) Redhead & Ginns, Post #48, microscopia #49 Psathyrella bipellis (Quél.) A.H. Sm., Post #28 Psathyrella conopilus (Fr.) A. Pearson & Dennis, Post #41; microscopia #41 Ramaria formosa (Pers.: Fr.) Quél., Post #36; microscopia #36 Russula cyanoxantha (Schaeff.) Fr., Post #32; microscopia #32 Russula fragilis (Pers.: Fr.) Fr., Post #22, 33 Russula graveolens fo. purpurata (Crawshay) Keizer & Arnolds, Post #16 Russula ilicis Romagn., Chevassut & Privat, Post #29; microscopia #29 Russula insignis Quélet, Post #34; macroreazioni #34 Russula vesca Fries, Post #31, macroreazioni #31; microscopia #31 Tricholoma pseudoalbum Bon, Post #50 Tom
  22. Indice Regione Abruzzo, mese di Novembre, totale n° 7 specie. Clitocybe fragrans (With.: Fr.) P. Kumm., Post #9, 10; microscopia #11 Cortinarius trivialis Lange, Post #3 Hygrophorus hypothejus (Fries: Fries) Fries, Post #2 Lepiota ochraceodisca Bon, Post #7; microscopia #8 Lepista sordida (Schum.: Fr.) Singer, Post #4 Russula adusta (Pers.: Fr.) Fr., Post #5 Russula torulosa Bresadola, Post #6 Tom
  23. Ossicaulis lignatilis (Pers.) Redhead & Ginns, foto Tomaso Lezzi Gli stessi campioni del post del Lazio di Novembre a distanza di una settimana. È evidente il micelio bianco che ha colonizzato tutto il pezzo di legno in disfacimento.
  24. Lepiota aspera (Pers.: Fr.) Quél., foto di Tomaso Lezzi Ritrovamento effettuato in un boschetto di Alloro, questa Lepiota ha il cappello, il gambo e l'anello vistosamente ricoperti da verruche. Le verruche del cappello sono state in gran parte asportate dalla forte pioggia, ma le verruche sul gambo sono ancora chiaramente visibili. Il gambo è coperto da verruche solo nella parte inferiore dell'anello e si trovano anche sull'anello stesso, ma solo sulla faccia inferiore.
  25. Clitocybe geotropa (Bull.: Fr.) Quél., foto di Tomaso Lezzi Clitocybe dalle dimensioni notevoli, con il gambo tipicamente largo e clavato. Un particolare che evidenzia il gambo clavato.
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza