Vai al contenuto

Tomaso Lezzi

Admin
  • Numero contenuti

    25386
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Tomaso Lezzi

  1. Volvariella gloiocephala (De Cand.: Fr.) Boek. & End., foto Tomaso Lezzi Sull'esemplare di destra si vede chiaramente sulle lamelle e sul gambo il deposito sporale rosa scuro.
  2. Indice Regione Lazio, mese di Dicembre, totale n° 26 specie Auricularia mesenterica (Dicks.: Fr.) Pers., Post #16, 17, 18 Clitocybe geotropa (Bull.: Fr.) Quél., Post #3 Coprinus leiocephalus P.D. Orton, = Parasola leiocephala (P.D. Orton) Redhead, Vilgalys & Hopple, Post #35; Microscopia #36, 41, 42 Coprinus picaceus (Bull.) Gray = Coprinopsis picacea (Bull.: Fr.) Redhead. Vilgalys & Moncalvo, Post #23, 38 Dermoloma pseudocuneifolium var. pragensis (Kub.) ex M. Bon, Post #59; Microscopia #60, 61, 62 Fuligo candida Pers., Post #19 Hydnum rufescens Pers., Post #76 Hygrocybe conica var. conica (Schaeffer: Fries) P. Kummer, Post #45 Hygrocybe conica var. conicoides (P.D. Orton) Boertm., Post #74; Microscopia #74 Hygrocybe persistens var. persistens (Britzelmayr) Singer, Post #75; Microscopia #75 Inocybe heimii Bon, Post #58 Lepiota aspera (Pers.: Fr.) Quél., Post #4 Lepiota josserandii Bon & Boiffard, Post #63, 66; Microscopia #64, 65, 66 Mycena adscendens (Lasch) M. Geest., Post #12, 13, 14, 15 Mycena galericulata (Scop.: Fr.) Gray, Post #9, 10, 11 Mycena hiemalis (Osbeck)Quél., Post #24, 25, 26, 27, 28, 29, 30; Microscopia #31, 32, 33, 34 Ossicaulis lignatilis (Pers.) Redhead & Ginns, Post #5, 6, 7, 8 Paxillus panuoides (Fr.: Fr.) Fr., Post #46, 47 Peziza vesiculosa Bull., Post #77; Microscopia #78, 78, 79, 80, 81 Pluteus salicinus (Pers.: Fr.) Kummer, Post #39, 44; Microscopia #43 Psathyrella ammophila (Durieu & Lév.) P.D. Orton, Post # 73; Microscopia #73 Resupinatus applicatus (Batsch) Gray, Post # 67, 68, 69, 70; Microscopia #71 Rhodotus palmatus (Bull.: Fr.) Maire, Post #52, 53, 54, 55, 56; Mmicroscopia 56 Serpula himantioides (Fr.) P. Karst., Post #48, 49, 50, 51 Volvariella gloiocephala (De Cand.: Fr.) Boek. & End., Post #2, 20, 21, 22, 37 Xerula mediterranea (Pacioni & Lalli) Quadraccia, Post #57; Microscopia #72 Tom
  3. Tricholoma pseudoalbum Bon, foto di Tomaso Lezzi, Ritrovamento effettuato sui M.ti Cimini, sotto Carpino, Frassino, Cerro, Tricholoma bianco con tipico odore cattivo del gruppo di Tricholoma album. Il gambo dopo la manipolazione diventa lentamente bruno, mentre il simile Tricholoma album è immutabile; Tricholoma sulphurescens diventa giallo e non bruno e Tricholoma inamoenum e Tricholoma lascivum anche loro con odore simile, hanno un altro colore. Un particolare dei gambi che sono diventato maroni alla manipolazione.
  4. Ossicaulis lignatilis (Pers.) Redhead & Ginns, foto di Tomaso Lezzi. Spore 3,1-5,3 × 1,9-3,9 µm; Q = 1,3-1,9; Qm = 1,5. Basidi quadrisporici. GAF. Cheilocistidi banali, cilindrici, allungati, osservati sul filo della lamella senza schiacciare il vetrino coprioggetto.
  5. Ossicaulis lignatilis (Pers.) Redhead & Ginns, foto di Tomaso Lezzi. (recuperato per l'archivio) Nuovo ritrovamento di novembre 2010, su avanzi di legno a terra di un albero in disfacimento non più identificabile, gambo da centrale a tipicamente asimmetrico, fortissimo odore di farina. La simile Ossicaulis lachnopus (Fr.) Contu, secondo M. Contu ha misure sporali piccole: 2-3(3,5) × 1,5-1,8(2) e assenza di ogni tipo di cistidi. Ossicaulis lignatilis (Pers. ex Fr.) Kummer, ha spore più grandi, > 4 µm di lunghezza, Moser non specifica se ha cistidi o no, Funga Nordica li descrive come presenti, da clavati a diverticolati, a coralloidi. Visti i dati della misura sporale questi campioni si posizionano nell'intervallo di Ossicaulis lignatilis, confermando comunque la grande variabilità delle misure sporali in questa specie. I cheilocistidi osservati appaiono banali, cilindrici, allungati. Bibliografia CONSIGLIO, G. & CONTU, M., 1999. Funghi della Sardegna: note e descrizioni. III. Bollettino AMER, 48, Anno XV, 9: 3-15. Ed. AMER.
  6. Lyophyllum subglobisporum Consiglio & Contu, foto di Tomaso Lezzi Peli cistidiali sul filo della lamella. Basidi e basidioli in Floxina. Basidi e basidioli in Floxina. Pigmento intraparietale nelle ife della cuticola, osservazione in acqua. GAF abbondanti e di grandi dimensioni nelle ife della cuticola, osservazione in acqua.
  7. Lyophyllum subglobisporum Consiglio & Contu, foto di Tomaso Lezzi Sezione Difformia Subsezione Difformia Ritrovamento di Castelfusano, sotto Quercus ilex e Pinus pinea, sul bordo del sentiero. Crescita di più esemplari vicini, ma non connati, né cespitosi, consistenza elastica, ma non cartilaginea, cappello marrone, lamelle bianche non annerenti, gambo marrone più chiaro del cappello, odore e sapore neutri, sporata bianca. Spore non amiloidi, cianofile, globose, subglobose, cortamente ellissoidi, 4,8-5,8 × 4,2-5 µm, Qm = 1,16, filo della lamella fertile, con peli cistidiali; basdi tetrasporici lunghi 40 µm ca. cuticola con pigmento intraparietale cioè compreso nello spessore delle pareti delle cellule, GAF abbondanti e di grandi dimensioni. Simile al Lyophyllum decastes, che ha le spore globose. Particolare delle lamelle. Spore non amiloidi in Melzer. Spore cianofile in Blu cotone lattico a caldo.
  8. Lactarius quietus (Fr.: Fr.) Fr., foto di Tomaso Lezzi Campioni trovati sotto un grande Leccio, colori marroni-rossicci, cappello zonato, macchiato, gambo concolore, latice dolce, bianco leggermente giallino, un poco acquoso, odore particolare aromatico. Il latice dolce, bianco leggermente giallino, un poco acquoso, odore particolare aromatico.
  9. Psathyrella conopilus (Fr.) A. Pearson & Dennis, foto di Tomaso Lezzi Psathyrella con il cappello tipicamente paraboloide, molto igrofano, che quando è umido è marrone scuro e mostra delle nette scanalature per trasparenza, mentre quando è asciutto diventa quasi biancastro e non mostra le lamelle in tasparenza. Microscopicamente è caratterizzato dalle setae, delle ife grandi, di colore giallo nelle struttura della cuticola. Il confronto tra un campione con il cappello asciutto e due col cappello umido. L'esemplare con il cappello asciutto. Gli esemplari con il cappello umido che mostrano le striature per trasparenza. Tipiche le cellule presenti sulla cuticola, denominate setae, per la forma estremamente allungata simile ad un capello, microscopia di Luigi Minciarelli. Spore: 14,7-18,9×6,9-8,9 µm; Q=1,8-2,4; Qm=2,07, di forma piuttosto regolare, ellissoidali.
  10. Agrocybe aegerita (V. Brig.) Fayod, foto di Tomaso Lezzi
  11. Agrocybe aegerita (V. Brig.) Fayod, foto di Tomaso Lezzi Su tronco di Pioppo, crescita abbondante, lignicolo, sporata ocra, anello sul gambo.
  12. Ciao Efisio Modifica il nome: per il Forum è Leucopaxillus gentianeus (Quél.) Kotl. Tom
  13. Entoloma lividoalbum (Khun. & Romagn.) Kubicka, foto di Tomaso Lezzi I campioni fotografati sono stati rinvenuti sotto latifoglia, in particolare Cerro (Quercus cerris) e Carpino nero (Ostrya carpinifolia). Cappello bruno-grigiastro, lamelle bianche da giovane, poi rosa a maturazione, gambo fistoloso-cavo, odore farinoso, sapore farinoso. Basidi tetrasporici, assenza di cistidi, filo fertile, GAF alla base dei basidi, spore poligonali con 4-7 spigoli, 8,6-10,2 × 5,9-8,1 µm, Qm = 1,3. Ife della cuticola Ife della cuticola, corte, con le estremità arrotondate, 120 × 10 µm, con pigmento chiaro diffuso e piccoli granuli colorati all'interno delle cellule. Le specie simili sono Entoloma griseoluridum (Kühner) Mos. e Entoloma griseopruinatum Noordel. & Cheype, che hanno entrambi lamelle grigie nei giovani esemplari, e Entoloma rhodopolium (Fr.: Fr.) Kummer, che ha odore nitroso e sapore sgradevole, gambo fistuloso, portamento spesso più esile. Ife della cuticola, corte, con le estremità arrotondate, 120 × 10 µm, con pigmento chiaro diffuso e piccoli granuli colorati all'interno delle cellule. Spore poligonali con 4-7 spigoli, 8,6-10,2 × 5,9-8,1 µm, Qm = 1,3.
  14. Entoloma rhodopolium (Fr.: Fr.) Kummer, foto di Tomaso Lezzi I campioni fotografati sono stati rinvenuti sotto latifoglia, in particolare Cerro (Quercus cerris) e Carpino nero (Ostrya carpinifolia). Cappello bruno, lamelle bianche da giovane, poi rosa a maturazione, gambo fistoloso-cavo, odore nitroso, sapore sgradevole. Basidi tetrasporici, assenza di cistidi, filo fertile, GAF alla base dei basidi, spore poligonali con 5-7 spigoli, 7,8-9,2 × 6,5-7,8 µm, Qm = 1,23. Le specie simili sono Entoloma griseoluridum (Kühner) Mos. e Entoloma griseopruinatum Noordel. & Cheype, che hanno entrambi lamelle grigie nei giovani esemplari, e Entoloma lividoalbum (Khun. & Romagn.) Kubicka, che ha odore e sapore farinoso, gambo pieno, portamento più massiccio. Basidi tetrasporici e basidioli. GAF alla base dei basidi. Spore poligonali con 5-7 spigoli, 7,8-9,2 × 6,5-7,8 µm, Qm = 1,23.
  15. Ramaria formosa (Pers.: Fr.) Quél., foto di Tomaso Lezzi Questo giovane campione di Ramaria trovato sotto Sughera ha i colori molto saturi, quasi fluorescenti. GAF scarsi, ma presenti. Dopo cinque giorni la maturazione delle spore ocra si sovrappone al colore dei rami e il tutto assume un colore più giallastro-ocraceo. Ed ecco spiegato perché molte persone che consumano le Ramaria gialle si intossicano con Ramaria formosa o con altre specie tossiche. A maturazione sono molte le specie di Ramaria che assumono tutte più o meno lo stesso colore, quello delle spore! Spore decorate con verruche affusolate, allungate, osservazione in Blu Cotone Lattico a caldo.
  16. Cortinarius olivaceofuscus Kühner, foto di Tomaso Lezzi Le lamelle. Un'immagine della reazione sulla cuticola al KOH di color rosso scuro-nerastro.
  17. Cortinarius olivaceofuscus Kühner, foto di Mario Iannotti Ritrovamento nel muschio in ambiente misto Pino nero, Quercia, Carpino, di una Dermocybe della sez. Dermocybe con lamelle oliva, il cappello fibrilloso non zonato, fibrille nerastre sul gambo, non sono stati riscontrati odori particolari. Il cappello fibrilloso e scuro verso il centro. Il colore delle lamelle in un esemplare giovane, si nota molto bene il filo della lamella con il filo molto irregolare.
  18. Boletopsis grisea (Peck) Bondartsev & Singer, foto di Tomaso Lezzi Ritrovamento di una specie che ancora non abbiamo in archivio effettuato sotto Pinus pinea e Quercus ilex, il sapore rilevato è amaro, verificata la macroreazione sulla carne che diventa verde con le basi forti, sia con NaOH, che con KOH. In Italia sono presenti due specie di Boletopsis molto simili: Boletopsis grisea (Peck) Bondartsev & Singer, caratterizzata da: Crescita preferenziale sotto Pinus pinea. Carne decisamente amara. Reazione verde alle base forti. Boletopsis leucomelaena (Pers.) Fayod, caratterizzata da: Crescita preferenziale sotto Abeti. Carne non particolarmente amara. Reazione immediata al nero con le basi forti. A sinistra reazione verde con NaOH, a destra sempre reazione verde con KOH. Reazione verde con NaOH. Reazione verde con KOH.
  19. Regione Abruzzo - Ritrovamenti ottobre 2010 Galerina marginata (Batsch) Kühner - (Post #8, 17) Hygrophorus eburneus (Bull.: Fr.) Fr - (Post #3) Hypholoma fasciculare (Huds.: Fr.) Kummer - (Post #10) Laccaria macrocystidiata (Migl. & Lavorato) Pázmány - (Post #13, 15; Microscopia #14) Lactarius salmonicolor Heim & Leclair - (Post #18) Inocybe cervicolor (Pers.) Quélet - (Post #11, 16; Microscopia #12) Lactarius blennius (Fr.: Fr.) Fr. - (Post #4, 7; Microscopia #5, 6) Stropharia caerulea Kreisel - (Post #2) Tricholoma saponaceum (Fr.: Fr.) Kummer - (Post #1) Tricholomopsis rutilans (Schaeff.: Fr.) Singer - (Post #9) Tom
  20. Lactarius salmonicolor Heim & Leclair, foto di Tomaso Lezzi Campioni raccolti in un bosco misto di Abeti (Abete Rosso, Abete Bianco, e altri), i campioni raccolti mostrano cappello molto viscido, zonato, gambo poco scrobicolato, quasi liscio, latice arancio vivo. I campioni hanno mmostrato un leggero inverdimento dulle fratture dopo alcune ore dalla raccolta. Il latice arancio vivo.
  21. Russula insignis Quélet, Foto di Tomaso Lezzi Una interessante Russula appartenente al Sottogenere Ingratula, Sezione Subvelatae. È l'unica specie italiana che mostra un velo giallo alla base del gambo che arrossa con le basi forti. Questa raccolta è stata effettuata sotto Quercus ilex e Pinus pinea. Sulla base dell'esemplare a sinistra si vede la reazione del velo giallo che si trova alla base del gambo, che diventa rosso-arancio con NaOH. La reazione del velo giallo che si trova alla base del gambo, che diventa rosso-arancio con NaOH.
  22. Russula fragilis (Pers.: Fr.) Fr., foto di Tomaso Lezzi Lamelle con il filo finemente seghettato, odore di cocco, sapore acre.
  23. Russula cyanoxantha (Schaeff.) Fr., foto Tomaso Lezzi Ritrovamento sotto Sughera, lamelle lardacee, sottocuticola ciclamino, Guaiaco +, Solfato di Ferro -, solo dopo molto tempo verdastro. Spore ellissoidi con verruche piccole, isolate, alcune unite da basse creste.
  24. Russula vesca Fries, Foto di Tomaso Lezzi Ritrovamento sotto Sughera. Reazione intensa con FeSO4. Spore ellissoidi, con verruche isolate e alcune creste che le uniscono.
  25. Inocybe godeyi Gillet, foto di Tomaso Lezzi Una Inocybe arrossante.
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza