Vai al contenuto

Tomaso Lezzi

Admin
  • Numero contenuti

    25386
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Tomaso Lezzi

  1. Russula ilicis Romagn., Chevassut & Privat, foto di Tomaso Lezzi Russula con crescita tipica sotto Leccio, massiccia, spesso con macchiette color ruggine. Spore ellissoidi, verrucose, conreticoli parzioali che uniscono le verruche.
  2. Psathyrella bipellis (Quél.) A.H. Sm., foto di Tomaso Lezzi Una piccola Psathyrella con colori vinosi, anche il gambo bianco spesso ha riflessi rosati. Il filo della lamella è chiaro, discolore, il cappello è igrofano e sul bordo si possono vedere residui biancastri del velo. Il cappello è igrofano e sul bordo si possono vedere residui biancastri del velo. Il filo della lamella è chiaro, discolore.
  3. Micromphale brassicolens (Romagnesi) Orton, foto di Tomaso Lezzi Micromphale brassicolens ha odore tipico di cavolo bollito, cavolo marcio.
  4. Hygrophorus russula (Schaeff.) Kauffman, foto di Tomaso Lezzi
  5. Hebeloma porphyrosporum Maire = Hebeloma sarcophyllum (Peck) Sacc., foto di Tomaso Lezzi L'unico Hebeloma con le spore dal colore violaceo, da cui deriva il nome della specie. Le lamelle di un esemplare ancora non completamente maturo. Negli esemplari maturi si vedono bene il colore della sporata sulle lamelle e il filo discolore.
  6. Callistosporium xanthophyllum (Malençon & Bertault) Bon, foto di Tomaso Lezzi Particolare del cappello.
  7. Amanita ovoidea (Bull.) Link, foto di Tomaso Lezzi Primordi di grandi dimensioni di Amanita ovoidea
  8. Lactarius mairei Malençon, foto di Tomaso Lezzi Ritrovamento effettuato nel giardino privato di un amico, sotto una Quercia. Il cappello ha il bordo molto tomentoso, il latice è bianco, immutabile e piccante. Il bordo del cappello, tomentoso. Il latice bianco, immutabile e piccante.
  9. Helvella crispa (Scop.: Fr.) Fr., foto di Tomaso Lezzi Questa specie risulta abbastanza critica perché anni fa veniva consumata, mentre è ormai accertato da tempo che provoca sindrome giromitrica, perché contiene giromitrina. La giromitrina è una sostanza che si idrolizza facilmente, formando la monometilidrazina, sostanza tossica (danni al fegato, emolisi dei globuli rossi, attacco del sistema nervoso centrale) e cancerogena! Un particolare della parte fertile.
  10. Hygrocybe conica var. conica (Schaeffer: Fries) P. Kummer, foto di Tomaso Lezzi Una delle due sole Hygrocybe annerenti, l'altra è l'Hygrocybe conicoides, con lamelle arrossanti e habitat sabulicolo. L'annerimento riguarda tutto il carpoforo: cappello, lamelle e soprattutto la base del gambo che inizialmente bianca, diventa presto nera. Un particolare del cappello, il cui colore può variare dal giallo, all'arancio, al rosso. Le lamelle, anch'esse annerenti. Un particolare della base del gambo, una zona in cui l'annerimento è spesso evidente.
  11. Omphalotus olearius (De Cand.: Fr.) Fayod, foto di Tomaso Lezzi Specie tossica che provoca sindrome gastroenterica con latenza molto breve, circa un quarto d'ora tra il pasto e l'insorgere dei primi sintomi. La caratteristica che permette con sicurezza di riconoscerlo dal Cantharellus cibarius è la lamella bel formata, mentre nel Cantharellus cibarius abbiamo delle pieghe imeniali non ben formate.
  12. Russula graveolens fo. purpurata (Crawshay) Keizer & Arnolds, foto di Tomaso Lezzi Questa Russula appartiene alla Sez. Polychromae, Subsez. Xerampelinae caratterizzate da carne dolce, odore di gamberetti, reazione verde al Solfato di Ferro (FeSO4). Sarnari considera la specie Russula graveolens con molte forme di colore variabile e non stabile e concorda con Keizer & Arnolds, che portano Russula purpurata caratterizzata dal colore porpora, con il centro nerastro a una semplice forma della specie tipo. I campioni fotografati sono stati rinvenuti sotto latifoglia, in particolare Cerro (Quercus cerris), sul gambo dell'esemplare a destra si vede la reazione verde (lenta) al FeSO4.
  13. Lyophyllum decastes (Fr.: Fr.) Sing., foto di Tomaso Lezzi Un particolare del cappello. Un particolare delle lamelle.
  14. Russula fragilis (Pers.: Fr.) Fr., foto di Tomaso Lezzi Una piccola Russula caratterizzata dall'odore di cocco, il filo delle lamelle finemente frstagliato (lente), il sapore piccante, e naturalemente la fragilità di tutto il carpoforo. Un particolare delle lamelle, con il filo finemente frastagliato.
  15. Laccaria amethystina (Huds.) Cooke, foto di Tomaso Lezzi
  16. Regione Lazio - Ritrovamenti ottobre 2010 Aureoboletus gentilis (Quél.) Pouzar - (Post #13; Microscopia #16, 17, 18) Boletus poikilochromus Pöder, Cetto & Zuccher. (Post #22, 23, 24, 25, 26; Microscopia #27, 28, 29) Cortinarius infractus Berk. - (Post #14) Entoloma rhodopolium fo. nidorosum (Fr.) Noordel. - (Post #15, 20; Microscopia #19) Galerina marginata (Batsch) Kühner - (Post #15, 21, 32) Leucoagaricus purpureorimosus Bon & Boiffard - (Post #1, 2, 3, 4; Microscopia #5, 6, 7) Mycena pura (Pers.) P. Kumm. - (Post #8, 9, 10, 11) Oudemansiella mucida (Schrad.: Fr.) v.Höhnel - (Post #12) Xerocomus persicolor Engel, Klofac, H. & R. Grunert - (Post #30, 31) Tom
  17. Clitocybe fragrans (With.: Fr.) P. Kumm., foto di Tomaso Lezzi Spore in Blu cotone lattico a caldo + lavaggio con Idrato di Cloralio. Cianofilia positiva. Misure osservate: 6,1-9,2 × 3,0-4,3 µm; valori medi 7,8 × 3,6 µm; Q = 1,8-2,7; Qm 2,2
  18. Clitocybe fragrans (With.: Fr.) P. Kumm., foto di Tomaso Lezzi
  19. Clitocybe fragrans (With.: Fr.) P. Kumm., foto di Tomaso Lezzi Cappello liscio leggermente depresso al centro, più chiaro verso il bordo, striato al margine per trasparenza, igrofano a partire dal centro; lamelle da smarginate a decorrenti a seconda dei campioni e della maturazione degli esemplari; gambo liscio; odore anisato. Spore cianofile con le seguenti misure: 6,1-9,2 × 3,0-4,3 µm; Valori medi 7,8 × 3,6 µm; Q = 1,8-2,7; Qm 2,2, Questa specie appartiene alla Sez. Fragrantes Harm. ex Bon, e ruota attorno alle tre specie C. obsoleta, C. suaveolens e C. fragrans. Bon (1997) le considera tre specie separate e le distingue in base al margine più o meno rigato e alla differenza cromatica del centro del cappello, caratteri abbastanza difficili da considerare con precisione, le misure delle spore non ci aiutano molto perché molto vicine. Flora Agaricina Neerlandica riunisce in una sola specie C. fragrans e C. suaveolens. Funga Nordica (2008) riunisce C. fragrans e C. obsoleta, mentre non nomina C. suaveolens. La tendenza più moderna è quindi quella di riunire queste specie molto vicine e difficilmente separabili per caratteri macroscopici e microscopici.
  20. Lepiota ochraceodisca Bon, foto di Tomaso Lezzi Spore fusiformi (Qm = 2,4); Misure sporali 11,4-16,3 × 5,2-6,7 µm; Q = 2,1-2,7; Qm = 2,4); Basidi quadrisporici; GAF nei tessuti della trama lamellare; cisitidi clavati, fusiformi, fusiformi allungati. GAF Basidi. Cistidi.
  21. Lepiota ochraceodisca Bon, foto di Tomaso Lezzi Taglia media, lamella libera, bianca, odore leggero, non di gomma bruciata come per la simile L. clypeolaria, cappello quasi liscio, con umbone centrale, più scuro. Margine eccedente. Armilla lanosa e anello formato da velo araneoso, quasi cortiniforme. Un particolare del cappello umbonato. Il velo che nei giovani esemplari ha l'aspetto quasi di una cortina.
  22. Russula torulosa Bresadola, foto di Tomaso Lezzi Russula torulosa cresce tipicamente sotto Pino, ha le lamelle molto piccanti e il gambo spesso colorato di rosa-rosso.
  23. Russula adusta (Pers.: Fr.) Fr., foto di Tomaso Lezzi Con tipico odore di botte.
  24. Lepista sordida (Schum.: Fr.) Singer, foto di Tomaso Lezzi Si riconosce dalla simile Lepista nuda per il profumo meno intenso e per la minore quantità di foglie inglobate alla base.
  25. Cortinarius trivialis Lange, foto di Tomaso Lezzi Un Cortinarius facilmente riconoscibile anche macroscopicamente per il cappello glutinoso e il gambo decorato da cercini glutinosi. Un particolare del gambo con i cercini glutinosi.
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza