Vai al contenuto

Tomaso Lezzi

Admin
  • Numero contenuti

    25386
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Tomaso Lezzi

  1. Mycena pura (Pers.) P. Kumm., foto di Tomaso Lezzi Una piccola Mycena pura dai colori insoliti, la leggera sfumatura viola all'attacco del gambo e l'odore rafanoide, in questo caso molto leggero, ci permettono di identificarla correttamente. La microscopia spazza via ogni dubbio rimanente, cheilocistidi clavati rigonfi, di grandi dimensioni 86×23 µm e spore ellittiche, lisce, piccole, con grossa guttula centrale. Cheilocistidi clavati rigonfi, di grandi dimensioni 86×23 µm. Spore ellittiche, lisce, piccole, con grossa guttula centrale.
  2. Entoloma poliopus var. discolor Noordel., foto di Tomaso Lezzi Basidi quadrisporici.
  3. Entoloma poliopus var. discolor Noordel., foto di Tomaso Lezzi Cheilocistidi subcilindrici e strettamente clavati, decisamente più lunghi dei basidi. Spore con 5-7 spigoli; 8,3-13,1 × 5,8-8,1 µm; Q = 1,3-1,8; Qm = 1,4.
  4. Entoloma poliopus var. discolor Noordel., foto di Tomaso Lezzi Lamelle bianche che diventano rosa a maturità per il colore della sporata. Il gambo grigio-bluastro.
  5. Inauguro il primo ritrovamento di novembre con una interessante specie reperita con Mario durante una escursione in un bosto misto di latifoglia e aghifoglia! Entoloma poliopus var. discolor Noordel., foto di Tomaso Lezzi Leptonia con gambo bluastro e cappello bruno, lungamente rigato, GAF assenti, filo della lamella con cheilocistidi presenti, lamelle prive di toni blu, spore > 10 µm, gambo liscio, cheilocistidi subcilindrici e strettamente clavati decisamente più lunghi dei basidi. Spore con 5-7 spigoli; 8,3-13,1 × 5,8-8,1 µm; Q = 1,3-1,8; Qm = 1,4. Per il filo concolore alla faccia e le dimensioni sporali possiamo ascrivere questa specie a Entoloma poliopus var. discolor. Specie simili: Entoloma poliopus var. poliopus ha il filo delle lamelle di colore bruno. Entoloma poliopus var. parvisporigerum ha le misure delle spore minori. Entoloma sodale ha i cheilocistidi largamente clavati, subglobosi e sferopeduncolati. Entoloma apsrellum Non ha cheilocistidi sul filo lamellare. Cappello bruno, ombelicato, squamettato al centro, lungamente rigato, gambo liscio grigio-bluastro.
  6. Hygrocybe pratensis (Persoon: Fries) Murril, foto di Tomaso Lezzi
  7. Tricholoma terreum (Schaeff.: Fr.) Kummer, foto di Tomaso Lezzi Tricholoma del gruppo dei grigi, con cappello squamettato, gambo liscio, bianco, cavo, mancanza di odore farinoso. Un particolare del cappello squamettato. Un particolare delle lamelle bianco-grigiastre.
  8. Tricholoma aurantium (Schaeff.: Fr.) Ricken, foto di Tomaso Lezzi Tricholoma dal caratteristico colore arancio vivo, sul gambo il glutine colorato asciugandosi lascia delle decorazioni sul gambo. Il glutine sul gambo. Le decorazioni del gambo.
  9. Lepiota cristata (Bolt.: Fr.) Kummer, foto di Tomaso Lezzi Lepiota dal tipico odore intenso e pungente. Un particolare del cappello. Un particolare delle lamelle e dell'anello.
  10. Lepiota aspera (Pers.: Fr.) Quél., foto di Tomaso Lezzi Un giovane esemplare con il velo che formerà l'anello. Un particolare delle verruche sul cappello.
  11. Collybia maculata (Alb. & Schw.: Fr.) Kummer, foto di Tomaso Lezzi Crescita sotto Pino nero, cappello e gambo tipicamente maculati. Un particolare del cappello. Un particolare delle macule sul gambo.
  12. Hygrophorus latitabundus Britzelmayr, foto di Tomaso Lezzi Crescita sotto Pino nero, cappello tipicamente molto viscoso, che gli da il nome popolare umbro di "Moccolone" Le dimensioni possono diventare notevoli, e il gambo di solito è piuttosto panciuto. Il simile Hygrophorus persoonii cresce sotto latifoglia, ha il gambo più slanciato e la cuticola reagisce all'ammoniaca mostrando un bel colore verde smeraldo.
  13. Lactarius sanguifluus (Paulet) Fr., foto di Tomaso Lezzi Ritrovamento effettutato in un bosco di Pino nero con presenza di Ginepro. Alla sezione il latice è subito rosso vinoso. Il carpoforo si macchia facilmente di verde.
  14. Psathyrella piluliformis (Bull.) P.D. Orton, foto di Tomaso Lezzi Crescita fortemente fascicolata e bordo del cappello con velo biancastro. Un particolare del cappello.
  15. Leccinum aurantiacum (Bull.) S.F.Gray, foto di Tomaso Lezzi Ritrovamento in un bosco misto di Quercia, Faggio, Pioppo, Carpino. Questo Leccinum dai colori aranciati è caratterizzato dalla simbiosi con il Pioppo.
  16. Hypholoma sublateritium (Fr.) Quélet; Hypholoma fasciculare (Huds.: Fr.) Kummer, foto di Tomaso Lezzi Sullo stesso ceppo di legno, a sinistra Hypholoma sublateritium e a destra Hypholoma fasciculare. In questa immagine si possono confrontare i cromatismi differenti di queste due specie.
  17. Otidea onotica (Persoon ex Fries) Fuckel, foto di Tomaso Lezzi
  18. Apro per Piero i ritrovamenti delle Marche di Novembre Tom Macrocystidia cucumis (Pers.: Fr.) Josserand, foto di Tomaso Lezzi Forte odore di cetriolo, dopo alcune ore odore netto di pesce. Un particolare della lamelle.
  19. Hydnum albidum Peck, foto di Tomaso Lezzi La superficie fertile del cappello con gli idni. Un particolare degli idni.
  20. Entoloma bloxamii (Berk.) Sacc., foto di Tomaso Lezzi Un particolare del cappello fibrilloso. Un particolare delle lamelle bianche che a maturità diventano rosa per il colore della sporata. Un particolare del gambo fibrilloso.
  21. Galerina marginata (Batsch) Kühner, Foto di Tomaso Lezzi Un particolare dell'anello con la sporata ocra depositata sulla parte superiore.
  22. Galerina marginata (Batsch) Kühner Foto di Tomaso Lezzi Particolare del cappello rigato al margine. Particolare del gambo con l'anello, e delle lamelle.
  23. Inocybe cervicolor (Pers.) Quélet Foto di Tomaso Lezzi Un particolare del cappello feltrato.
  24. Laccaria macrocystidiata (Migl. & Lavorato) Pázmány, foto di Tomaso Lezzi
  25. Indice Regione Lazio, mese di Novembre, totale n° 30 specie. Agrocybe aegerita (V. Brig.) Fayod, Post #39, 40 Amanita ovoidea (Bull.) Link, Post #23 Boletopsis grisea (Peck) Bondartsev & Singer, Post #35; macroreazioni #35, 43, 44 Callistosporium xanthophyllum (Malençon & Bertault) Bon, Post #11, 24 Entoloma lividoalbum (Khun. & Romagn.) Kubicka, Post #38; microscopia #38 Entoloma rhodopolium (Fr.: Fr.) Kummer, Post #37; microscopia #37 Galerina cfr. marginata (Batsch) Kühner., Post #2 Hebeloma porphyrosporum Maire = Hebeloma sarcophyllum (Peck) Sacc., Post #3, 4, 5, 25; sporata #6; microscopia #7 Helvella crispa (Scop.: Fr.) Fr., Post #19 Hygrocybe conica var. conica (Schaeffer: Fries) P. Kummer, Post #18 Hygrophorus russula (Schaeff.) Kauffman, Post #26, 21 Hymenoscyphus fructigenus (Bull.) Fr., Post #8, 9, 10 Inocybe godeyi Gillet, Post #30 Lactarius mairei Malençon, Post #20 Lactarius quietus (Fr.: Fr.) Fr., Post #42 Lyophyllum decastes (Fr.: Fr.) Sing., Post #15 Lyophyllum subglobisporum Consiglio & Contu, Post #45, 46; microscopia #46, 47 Micromphale brassicolens (Romagnesi) Orton, Post #12, 13, 14, 27 Omphalotus olearius (De Cand.: Fr.) Fayod, Post #17 Ossicaulis lignatilis (Pers.) Redhead & Ginns, Post #48, microscopia #49 Psathyrella bipellis (Quél.) A.H. Sm., Post #28 Psathyrella conopilus (Fr.) A. Pearson & Dennis, Post #41; microscopia #41 Ramaria formosa (Pers.: Fr.) Quél., Post #36; microscopia #36 Russula cyanoxantha (Schaeff.) Fr., Post #32; microscopia #32 Russula fragilis (Pers.: Fr.) Fr., Post #22, 33 Russula graveolens fo. purpurata (Crawshay) Keizer & Arnolds, Post #16 Russula ilicis Romagn., Chevassut & Privat, Post #29; microscopia #29 Russula insignis Quélet, Post #34; macroreazioni #34 Russula vesca Fries, Post #31, macroreazioni #31; microscopia #31 Tricholoma pseudoalbum Bon, Post #50 Tom
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza