-
Numero contenuti
25386 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Orchidee
Diventa Socio
Calendario
Tutti i contenuti di Tomaso Lezzi
-
2010.11 - Abruzzo - Tutor Tomaso Lezzi
Tomaso Lezzi ha postato un topic nell'area Funghi trovati Anno 2010
Indice Regione Abruzzo, mese di Novembre, totale n° 7 specie. Clitocybe fragrans (With.: Fr.) P. Kumm., Post #9, 10; microscopia #11 Cortinarius trivialis Lange, Post #3 Hygrophorus hypothejus (Fries: Fries) Fries, Post #2 Lepiota ochraceodisca Bon, Post #7; microscopia #8 Lepista sordida (Schum.: Fr.) Singer, Post #4 Russula adusta (Pers.: Fr.) Fr., Post #5 Russula torulosa Bresadola, Post #6 Tom -
2010.10 - Lazio - Tutor Tomaso Lezzi
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Mauro Cittadini in Funghi trovati Anno 2010
Entoloma rhodopolium fo. nidorosum (Fr.) Noordel., foto di Tomaso Lezzi (exsiccata TL20101021_01) Spore. -
2010.10 - Lazio - Tutor Tomaso Lezzi
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Mauro Cittadini in Funghi trovati Anno 2010
-
2010.10 - Lazio - Tutor Tomaso Lezzi
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Mauro Cittadini in Funghi trovati Anno 2010
-
2010.10 - Lazio - Tutor Tomaso Lezzi
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Mauro Cittadini in Funghi trovati Anno 2010
Aureoboletus gentilis (Quél.) Pouzar, foto di Tomaso Lezzi Cistidi clavati con contenuto oleoso giallo oro -
2010.10 - Abruzzo - Tutor Tomaso Lezzi
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi trovati Anno 2010
-
2010.10 - Lazio - Tutor Tomaso Lezzi
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Mauro Cittadini in Funghi trovati Anno 2010
Entoloma rhodopolium fo. nidorosum (Fr.) Noordel., foto di Tomaso Lezzi (exsiccata TL20101021_01) Entoloma con un caratteristico odore nitroso. Un particolare del cappello igrofano. Le lamelle che a maturità diventano rosa per la sporata. -
2010.10 - Lazio - Tutor Tomaso Lezzi
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Mauro Cittadini in Funghi trovati Anno 2010
Cortinarius infractus Berk., foto di Tomaso Lezzi Caratteristico per la cuticola amara, sindrome allucinogena! Un particolare del cappello. -
2010.10 - Lazio - Tutor Tomaso Lezzi
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Mauro Cittadini in Funghi trovati Anno 2010
-
2010.10 - Abruzzo - Tutor Tomaso Lezzi
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi trovati Anno 2010
Lactarius blennius (Fr.: Fr.) Fr., foto di Tomaso Lezzi Lactarius dal cappello marrone con toni verdastri e latice bianco che seccando dopo alcune ore diventa verdastro. Si riconosce anche per le lamelle bianche dal simile Lactarius fluens, che ha lamelle color crema e sulle lesioni mostra colore bruno-rossastro. Un particolare del cappello marrone con toni verdastri. Un particolare delle lamelle bianche, e del latice bianco. Dopo alcune ore il latice bianco vira al verdognolo. -
2010.10 - Abruzzo - Tutor Tomaso Lezzi
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi trovati Anno 2010
Hygrophorus eburneus (Bull.: Fr.) Fr., Foto di Tomaso Lezzi Il cappello coperto da abbondante glutine. Un particolare del gambo che mostra le fioccosità soprattutto vicino all'apice e le goccioline trasparenti depositate sulla parte alta del gambo. Un particolare delle lamelle. -
2010.10 - Abruzzo - Tutor Tomaso Lezzi
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi trovati Anno 2010
Stropharia caerulea Kreisel, foto di Tomaso Lezzi Si riconosce dalla simile Stropharia aeruginosa, per la mancanza di un anello ben definito e per il filo della lamella non discolore. Un particolare del filo delle lamelle. -
2010.10 - Abruzzo - Tutor Tomaso Lezzi
Tomaso Lezzi ha postato un topic nell'area Funghi trovati Anno 2010
Regione Abruzzo - Ritrovamenti ottobre 2010 Galerina marginata (Batsch) Kühner - (Post #8, 17) Hygrophorus eburneus (Bull.: Fr.) Fr - (Post #3) Hypholoma fasciculare (Huds.: Fr.) Kummer - (Post #10) Laccaria macrocystidiata (Migl. & Lavorato) Pázmány - (Post #13, 15; Microscopia #14) Lactarius salmonicolor Heim & Leclair - (Post #18) Inocybe cervicolor (Pers.) Quélet - (Post #11, 16; Microscopia #12) Lactarius blennius (Fr.: Fr.) Fr. - (Post #4, 7; Microscopia #5, 6) Stropharia caerulea Kreisel - (Post #2) Tricholoma saponaceum (Fr.: Fr.) Kummer - (Post #1) Tricholomopsis rutilans (Schaeff.: Fr.) Singer - (Post #9) Tom Tricholoma saponaceum (Fr.: Fr.) Kummer, foto di Tomaso Lezzi Un particolare del cappello. -
visto che mi sono perso....he he
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di COVINORUDI in GPS e Microscopi
Ciao Enzo, grazie delle esaustive spiegazioni!!! Praticamente mi hai informato su tutto quello che desideravo sapere e direi anche parecchio in più! :thumbup: Grazie tantissimo, Tom -
visto che mi sono perso....he he
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di COVINORUDI in GPS e Microscopi
Aggiungo a quella di Felice un'altra domanda: Qualcuno conosce in pratica le differenze tra GARMIN MAP 62, GARMIN MAP 62s, GARMIN MAP 62st, che hanno prezzi abbastanza differenti tra loro? Sono modelli più avanzati, più semplici o equivalenti al CSX 60? grazie, Tom -
2010.10 - Umbria - Tutor Luigi
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Luigi Minciarelli in Funghi trovati Anno 2010
Entoloma fuscotomentosum F.H. Møller, foto di Tomaso Lezzi Cheilocistidi e basidio tetrasporico. Cistidi prevalentemente lecitiformi, fusiformi (cilindrici, flessuosi). Ife della cuticola, pigmento incluso. -
2010.10 - Umbria - Tutor Luigi
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Luigi Minciarelli in Funghi trovati Anno 2010
Entoloma fuscotomentosum F.H. Møller, foto di Tomaso Lezzi Cappello marrone fibrilloso, anche di dimensioni relativamente grandi (8 cm), con vistoso umbone centrale, gambo ugualmente fibrillso, carne fragile. Spore non isodiametriche con 7-9 spigoli, basidi quadrisporici, cheilocistidi di forma molto variabile: cilindrici, cilindrico flessuosi, fusiformi (losanga arrotondata), digitati, lageniformi, lecitiformi (a forma di birillo), capitulati, a monile (con strozzature e allargamenti), in alcuni casi mucronati. Cuticola con ife cilindriche e pigmento prevalentemente intracellulare. Un particolare del cappello con il vistoso umbone centrale. Un particolare delle lamelle. -
2010.10 - Umbria - Tutor Luigi
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Luigi Minciarelli in Funghi trovati Anno 2010
Laccaria affinis (Singer) Bon, foto di Tomaso Lezzi In alto le cellule marginali cilindriche, flessuose e decisamente strette. In basso basidi, in prevalenza tetrasporici (osservati anche trisporici e bisporici). Un confronto tra i peli cistidiali di Laccaria affinis a sinistra e i macrocistidi di Laccaria amethystina a destra. Basidi, in prevalenza tetrasporici più rari bisporici. Spore sferiche. -
2010.10 - Umbria - Tutor Luigi
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Luigi Minciarelli in Funghi trovati Anno 2010
Laccaria affinis (Singer) Bon, foto di Tomaso Lezzi Campioni di dimensioni piuttosto grandi, cappello di 6 cm, gambo di 8 cm; gambo fibrilloso, non pruinoso, cellule marginali cilindriche, flessuose e decisamente strette; basidi in prevalenza tetrasporici (osservati anche trisporici e bisporici); spore sferiche. -
2010.10 - Umbria - Tutor Luigi
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Luigi Minciarelli in Funghi trovati Anno 2010
Lepiota castanea Quélet, foto di Tomaso Lezzi Stenopore. Basidio tetrasporico. Cheilocistidi cilindrici, clavati, sferopeduncolati. -
2010.10 - Umbria - Tutor Luigi
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Luigi Minciarelli in Funghi trovati Anno 2010
Lepiota castanea Quélet, foto di Tomaso Lezzi Le cellule cuticolari sono allungate. Con alcuni setti alla base. Cellule più corte alla base, della stessa forma. -
2010.10 - Umbria - Tutor Luigi
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Luigi Minciarelli in Funghi trovati Anno 2010
Lepiota castanea Quélet, foto di Tomaso Lezzi Ritrovamento umbro di una bella Lepiota del sottogenere Lepiotula (Spore speronate), Sezione Stenosporae (cuticola con cellule allungate), Sottosezione Stenosporae (spore non subfusiformi, ma speronate in senso stretto), pigmento parietale dominante. Le cellule cuticolari sono allungate con alcuni setti alla base e cellule più corte alla base, della stessa forma. Basidi tetrasporici. Cheilocistidi cilindrici, clavati, sferopeduncolati. Osservati GAF. Cappello con estesa decorazione colorata, con bordo del cappello bianco. Nei giovani esemplari il margine del cappello presenta dei resti feltrati del velo, presenti anche come anello molto fugace sul gambo. Il gambo mostra un colore rosso-bruno quando manipolato. I peli alla base del gambo sono bianchi e permettono di riconoscere macroscopicamente questa specie dalla simile Lepiota rhodorrhiza (che ha però spore ellittiche e non stenospore). -
2010.10 - Umbria - Tutor Luigi
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Luigi Minciarelli in Funghi trovati Anno 2010
Hygrocybe pratensis var. pallida (Cooke) Arnolds, foto di Tomaso Lezzi = Hygrocybe berkeleyi (Clémençon) Bon Esemplari trovati al confine tra un prato e un bosco di Faggi, completamente bianchi, igrofani, con lamella molto decorrente, e in alcuni casi con vistoso umbone, portamento relativamente massiccio, gambo rastremato verso il basso, ben differente da Hygrocybe virginea, più esile, con gambo cilindrico, margine rigato e presente nella stessa zona di ritrovamento. Hygrocybe pratensis var. pallida è una varietà di Hygrocybe pratensis completamente bianca. La lamella molto decorrente. Le lamelle anastomosate sul fondo. Un confronto tra Hygrocybe pratensis var. pallida a sinistra, con portamento relativamente massiccio, gambo rastremato verso il basso, umbone spesso pronunciato e Hygrocybe virginea a destra, più esile, con gambo cilindrico, margine rigato. -
2010.10 - Umbria - Tutor Luigi
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Luigi Minciarelli in Funghi trovati Anno 2010
Cystoderma amianthinum (Scop.) Fayod, foto di Tomaso Lezzi Cystoderma dai colori bruno giallastri, con cappello granuloso e bordo festonato. Il simile Cystoderma charcarias ha colori rosati. Un particolare del cappello granuloso, con il bordo festonato. -
2010.10 - Umbria - Tutor Luigi
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Luigi Minciarelli in Funghi trovati Anno 2010
Entoloma sericellum (Fr.: Fr.) P. Kumm., foto di Tomaso Lezzi GAF nei tessuti della cuticola del cappello in Rosso Congo. Basidio con le spore in formazione in Blu di toluidina. Spore con 5-7 spigoli in proiezione laterale.