Vai al contenuto

Tomaso Lezzi

Admin
  • Numero contenuti

    25386
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Tomaso Lezzi

  1. Entoloma sericellum (Fr.: Fr.) P. Kumm., foto di Tomaso Lezzi Piccolo Entoloma bianco, con cappello sericeo, lamelle inizialmente bianche e rosa a maturità, odore di farina. Spore a 5-7 angoli in proiezione laterale, con apicolo. GAF osservati nei tessuti della cuticola, presenza di cheilocistidi sul filo lamellare. Un particolare delle lamelle e del cappello sericeo. Sulle lamelle bianche si può vedere il deposito sporale rosa, le lamelle dei campioni maturi diventano poi completamente rosa.
  2. Laccaria lateritia Malençon, foto di Tomaso Lezzi Ritrovamento effettuato sulle colline di Gubbio in habitat di latifoglia mista: Cerro, altre specie di Quercia, Carpino. Campioni con cappello arancio giallastro, rigati quasi fino al centro, con depressione centrale, cappello praticamente liscio, micelio basale chiaro. Basidi monosporici e bisporici prevalenti, osservati anche trisporici (e tetrasporici molto più rari), spore sferiche minori di 12 µm, con aculei corti, intorno a 1 µm. I peli cistidiali, sono sottili, cilindrici e flessuosi o più larghi alla base e stretti in alto con una strozzatura al centro. A sinistra un basidio bisporico, a destra i peli cistidiali. Basidi monosporici e bisporici nettamente prevalenti, in Floxina. Spore minori di 12 µm, con apicolo evidente e aculei corti, intorno a 1 µm, in Floxina.
  3. Tricholoma sulphureum var. coronarium (Pers.) Sacc., foto di Tomaso Lezzi Lamelle gialle, carne gialla, odore forte di gas acetilene. Questa varietà di Tricholoma sulphureum si riconosce per i colori dei campioni che hanno sfumature rosa-brune, mentre il colore della specie tipo è completamente giallo verdastro. Le ultime tendenze sinonimizzano questa varietà alla specie tipo facendola rientrare nella variabilita intraspecifica. Un particolare delle lamelle.
  4. Lactarius blennius (Fr.: Fr.) Fr., foto di Tomaso Lezzi Ritrovamento in bosco di Faggio, Lactarius a latice bianco che dopo alcune ore diventa verde salvia. Il latice bianco che dopo alcune ore diventa verde menta.
  5. Hygrocybe conica var. conica (Schaeffer: Fries) P. Kummer, foto di Tomaso Lezzi Un particolare dei gambi annerenti, tipici di questa specie.
  6. Hygrocybe virginea var. virginea (Wulfen: Fr.) P.D. Orton & Watling, foto di Tomaso Lezzi Hygrocybe dai colori bianchi e dall'odore neutro, gambo cilindrico. Un particolare del cappello rigato per trasparenza. Le lamelle anastomosate alla base.
  7. Pisolithus arhizus (Pers.) Rauschert, foto di Tomaso Lezzi Ritrovamento effettuato in un campo di erba medica, molti esemplari erano già completamente maturi e si erano trasformati una massa sporale marrone. Nei campioni più giovani si riconoscono le cellette gialle e nere che maturando conterranno la polvere sporale.
  8. Boletus queletii Schulzer, foto di Tomaso Lezzi Boletus a pori rossi (sez. Luridi), senza reticolo sul gambo, virante al blu al tocco sul gambo e sui pori, con base del gambo color barbabietola sia esternamente che in sezione. Il gambo senza reticolo, color barbabietola verso la base. I pori rossi, che virano al blu al tocco.
  9. Entoloma chalybaeum (Pers.) Noordel., foto di Tomaso Lezzi Entoloma appartenente al Sottogenere Leptonia, Sezione Cyanula, Stirpe Chalybaeum. Cappello nero-bluastro finemente squamettato, lamelle grigio-azzurrate con filo continuo (non serrulato, cioè non riunito a mazzetti) marrone per la presenza di cheilocistidi colorati, gambo blu con base bianca per la presenza di feltro miceliare. Le lamelle grigio-azzurrate con il filo continuo (non serrulato, cioè non riunito a mazzetti) marrone per la presenza di cheilocistidi colorati. Un particolare del filo delle lamelle.
  10. Lepiota cristata (Bolt.: Fr.) Kummer, foto di Tomaso Lezzi Odore pungente tipico di questa specie, squamette marrone rossiccio appressate verso il centro del cappello, anello colorato. Un particolare delle decorazioni del cappello. Un particolare dell'anello sul gambo. Spore speronate (stenospore) Cellule della cuticola brevi e clavate (Epicutis imeniforme).
  11. Tricholoma album (Schaeff.: Fr.) Kummer, foto di Tomaso Lezzi Tricholoma bianco con forte odore di gas acetilene, il simile Tricholoma pseudoalbum mostra toni più ocracei sul cappello. Un particolare dell'attacco delle lamelle.
  12. Entoloma rhodopolium var. nidorosum (Fr.: Fr.) Kummer, foto di Tomaso Lezzi Entoloma con odore nitroso più o meno forte a seconda dei campioni raccolti. Un particolare delle lamelle su cui si sta depositando la sporata rosa.
  13. Xerocomus impolitus (Fr.) Quél., foto di Tomaso Lezzi Pori gialli, piccoli, mancanza di reticolo, carne immutabile, odore di iodoformio alla base del gambo. Un particolare del gambo senza reticolo e dei pori gialli. Alcuni caratteri macroscopici come il portamento obeso e i pori piccoli porterebbero questa specie vicino al Genere Boletus, ma i caratteri microscopici lo avvicinano di più al Genere Xerocomus.
  14. Cortinarius bulliardii (Pers.: Fr.) Fr., foto di Tomaso Lezzi, Uno dei pochi Cortinarius facilmente delimitabili macroscopicamente per la base del gambo arancio vivo. Un particolare della base del gambo arancio vivo, nel campione di destra si può osservare la cortina sul gambo.
  15. Russula risigallina (Batsch) Sacc., foto di Tomaso Lezzi Cappello giallo vivo, sapore dolce, odore tra il fruttato e la pasta di pane, sporata gialla. Un particolare del capello giallo vivo. Le lamelle che mostrano la sporata gialla.
  16. Agaricus praeclaresquamosus Freem., foto di Tomaso Lezzi Un particolare delle squamettature del cappello. Un particolare delle lamelle. L'anello fortemente ingiallente. Il gambo anch'esso con un vistoso viraggio al giallo cromo, soprattutto vicino alla base.
  17. Agaricus praeclaresquamosus Freem., foto di Tomaso Lezzi Un Agaricus della Sezione Xanthodermatei, con carne ingiallente, soprattutto alla base del gambo e odore di inchiostro. Il cappello di forma trapezoidale, squamettato soprattutto al centro. Esemplari in vari stadi di maturazione. Le lamelle rosa.
  18. Regione Lazio - Ritrovamenti agosto 2010 Meripilus giganteus (Pers.: Fr.) Karsten - (Post #2, 3, 4, 5, 6, 7, 8) Suillus granulatus (L.: Fr.) Roussel - (Post #2, 3, 4, 5, 6, 7, 8) Xerula radicata (Relhan) Dörfelt - (Post #2, 9, 10, 11, 12) Tom
  19. Regione Abruzzo - Ritrovamenti agosto 2010 Amanita rubescens (Pers.: Fr) S.F. Gray - (Post #2) Calocera viscosa (Pers.) Fr. - (Post #9) Chalciporus piperatus (Bull.: Fr.) Bataille - (Post #16) Clitocybe alexandri (Gillet) Gillet - (Post #17) Clitocybe alkaliviolascens Bellù - (Post #8) Clitocybe phaeophtalma (Pers.) Kuyper - (Post #13) Cudonia circinans (Persoon ex Fries) Fries - (Post #6) Cystoderma carcharias (Pers.) Fayod - (Post #11) Gomphidius glutinosus (Fr.) Fr. - (Post #7) Hohenbuehelia petaloides (Bull.) Schulzer - (Post #15) Inocybe rimosa (Bull.) P. Kumm. - (Post #12) Lactarius deterrimus Gröger - (Post #14) Lepista inversa (Scop.: Fr.) Patouillard - (Post #4) Russula nauseosa (Pers.) Fr. - (Post #18, 19, Microscopia #18) Russula queletii Fr. - (Post #5) Suillus grevillei (Klotzsch: Fr.) Singer - (Post #3) Suillus viscidus (Linnè) Roussel - (Post #10) Tom
  20. Russula insignis Quélet, Foto di Tomaso Lezzi Una interessante Russula appartenente al Sottogenere Ingratula, Sezione Subvelatae. È l'unica specie italiana che mostra un velo giallo alla base del gambo che arrossa con le basi forti. Questa raccolta è stata effettuata sotto latifoglie miste di alberi da giardino, Tilia cordata e Cedrus atlantica. Il cappello mostra toni avana, con centro marrone, margine nettamente scanalato-tubercolato, lamelle bianche, forcate vicino all'attacco col gambo, sporata crema chiara, odore leggero che ricorda il corno bruciato, sapore non gradevole, amarognolo. Gruppo di esemplari in vari stadi di maturazione, sulla base dell'esemplare a destra si vede la reazione rosso-arancio con NaOH del velo giallo che si trova alla base del gambo. Il margine nettamente scanalato-tubercolato. Le lamelle bianche, con sporata crema chiara, forcate vicino all'attacco col gambo. La reazione rosso-arancio con NaOH del velo giallo che si trova alla base del gambo.
  21. Boletus pulchrotinctus Alessio, foto Tomaso Lezzi Un Boletus trovato durante un'escursione effettuata durante l'ultima settimana del corso Micologi a Perugia in ambiente misto di latifoglia: Cerro, Roverella, qualche Carpino. Pori rossi (poco), reticolo rosso, cappello grigio con bordo rosa, sapore dolce, odore fungino. In sezione la zona sottocuticolare è rosa mentre il resto della sezione ha viraggio al blu. La sezione rosa nella parte alta e blu nel resto della sezione. Il reticolo rosso. Il bordo del cappello rosa. I pori rossi (poco) in realtà molto arancioni, carattere tipico del Boletus pulchrotinctus. Un particolare in cui si vedono bene i tubuli gialli, col bordo dei pori rossi, ne risulta un colore d'insieme arancione più o meno chiaro. Quando il fungo è molto maturo i pori sembrano gialli se non vengono osservati con attenzione.
  22. Lactarius scrobiculatus (Scop.: Fr.) Fr., foto di Tomaso Lezzi Il cappello è giallo abbastanza brillante, con zonature soprattutto sul margine del cappello, le lamelle sono color crema e sono prive di sfumature rosate. Il simile Lactarius intermedius ha toni del cappello più chiari, lamelle con sfumature rosa e scrobicoli di aspetto differente. Gruppo con esemplari in vari stadi di crescita. Zonature sul bordo del cappello. Gambo scrobicolato in bassorilievo. Guttule limpidissime sotto le lamelle e sul gambo.
  23. Tricholoma bufonium (Pers.: Fr.) Gillet, foto di Tomaso Lezzi Tricholoma molto simile al Tricholoma sulphureum, con simile odore di gas, ma colori che tendono al bruno, al camoscio o al grigio.
  24. Suillus tridentinus (Bresad.) Singer, foto di Tomaso Lezzi Un Suillus facilmente riconoscibile... perché è rappresentato da anni sull'Avatar del Direttore Scientifico! Anello biancastro e pori arancio brillante. Pori decorrenti.
  25. Lyophyllum fumosum (Pers.: Fr.) Orton, foto di Tomaso Lezzi Genere che presenta tipica carne elastica nel cappello; in questa specie troviamo facilmente più esemplari connati, ma che si possono facilmente dividere uno a uno dal gruppo senza che rimanga alla fine una "palla" di carne, come succede invece in Lyophyllum conglobatum. Un particolare.
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza