-
Numero contenuti
25386 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Orchidee
Diventa Socio
Calendario
Tutti i contenuti di Tomaso Lezzi
-
2010.09 - Trentino Alto Adige
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Mauro Cittadini in Funghi trovati Anno 2010
Lactarius deterrimus Gröger, foto di Tomaso Lezzi Lactarius simbionte esclusivo di Abete Rosso, con latice arancione carota, e inverdimento distribuito in tutte le parti del carpoforo. Zona anulare chiara sul gambo vicino all'attacco con le lamelle. È simile Lactarius salmonicolor simbionte di Abete bianco e che non diventa verde; Lactarius delicious inverdisce, ma cresce sotto Pini. I carpofori prendono presto un riflesso verdastro anche se non contusi. Particolare delle lamelle e del latice arancio carota. -
2010.09 - Trentino Alto Adige
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Mauro Cittadini in Funghi trovati Anno 2010
Lactarius badiosanguineus Kühner & Romagnesi, foto di Tomaso Lezzi Piccolo Lactarius con latice bianco e immutabile, dolce poi leggermente amaro. Le lamelle color crema rosato, con molte lamellule inframezzate. Il latice bianco immutabile. -
2010.09 - Trentino Alto Adige
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Mauro Cittadini in Funghi trovati Anno 2010
Gomphidius maculatus fo. gracilis (Berk.) Kavina, foto di Tomaso Lezzi Gomphidius con carne non virante al rosa, base del gambo gialla sia esternamente che in sezione. Trovato in bosco misto Abete rosso e Larice, ma simbionte esclusivo del Larice. È ben visibile la sporata nera che si sta depositando sulle lamelle bianche. -
2010.09 - Trentino Alto Adige
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Mauro Cittadini in Funghi trovati Anno 2010
Leucopaxillus candidus (Bres.) Singer, Foto Tomaso Lezzi, commento Tomaso Lezzi e Luigi Minciarelli. (foto già recuperate per l'archivio) Spore leggermente amiloidi, ellissoidali, lisce, con apicolo pronunciato, a volte con piccola guttula. GAF osservati nei tessuti della cuticola: abbondanti e molto pronunciati. -
2010.09 - Trentino Alto Adige
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Mauro Cittadini in Funghi trovati Anno 2010
Leucopaxillus candidus (Bres.) Singer, Foto Tomaso Lezzi, commento Tomaso Lezzi e Luigi Minciarelli. (foto già recuperate per l'archivio) Ritrovamento effettuato in un prato vicino a Abete rosso e Larice. Carpoforo completamente bianco, carnoso, medio-grande, con cappello irregolare, piano, imbutiforme, orlo involuto, in alcuni esemplari maturi presenta cerchi di guttule chiare; lamelle crema-rosate, decorrenti, fitte, biforcate, con profilo irregolare e presenza di lamellule, non emette latice; gambo senza anello, carnoso, bianco, odore spermatico-farinoso. Spore leggermente amiloidi, ellissoidali, lisce, con apicolo pronunciato, a volte con piccola guttula. GAF osservati nei tessuti della cuticola abbondanti e molto pronunciati. Osservazioni: Il Genere Leucopaxillus si suddivide in due sezioni: Sezione Leucopaxillus con specie a lamelle sinuato smarginate (non decorrenti), spore fortemente amiloidi e generalmente verrucose o decorate. Sezione Aspropaxillus con specie a lamelle decorrenti, spore poco amiloidi, lisce, a cui appartengono solo: Leucopaxillus lepistoides che cresce nelle steppe russe e ungheresi, Leucopaxillus giganteus, che ha dimensioni maggiori, orlo del cappello scanalato, odore differente; rimane solo il nostro Leucopaxillus candidus, di cui coincidono bene anche tutti i caratteri macroscopici, oltre a quelli microscopici. Crescita in habitat in un prato vicino a Abete rosso e Larice. Carpoforo bianco, carnoso, imbutiforme, orlo involuto, lamelle crema-rosate, decorrenti. In alcuni esemplari maturi presenta dei cerchi di guttule chiare. Lamelle crema-rosate, decorrenti, fitte, biforcate, con profilo irregolare e presenza di lamellule. -
2010.08 - Toscana - Tutor Paolo e Alessandro
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Alessandro F in Funghi trovati Anno 2010
Russula sororia Fr., foto Tomaso Lezzi Specie appartenete al Sottogenere Ingratula, subsezione Foetentinae, serie Pectinata. Ritrovamento effettuato in bosco misto di Castagno e Quercia. Esemplari con il colore del cappello tra il bruno e il grigio, margine striato, tubercolato, cappello e gambo con macchiette color ruggine. Sapore all'inizio neutro, poi sempre più piccante fino a diventare decisamente acre; questo carattere della carne piccante permette di distinguerla facilmente dalle simili Russula praetervisa e Russula hortensis che non sono piccanti. Reazione al Guaiaco lenta e non forte, carattere che permette di distinguerla da Russula amoenolens, che ha reazione al Guaiaco immediata e forte. Cappello con toni bruno-grigi. Cappello e gambo con macchiette color ruggine. Margine del cappello fortemente striato e tubercolato. Reazione al Guaiaco lenta e non forte. -
2010.08 - Toscana - Tutor Paolo e Alessandro
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Alessandro F in Funghi trovati Anno 2010
Russula luteotacta Rea, foto Tomaso Lezzi Questa specie appartiene al Sottogenere Russula, Sez. Russula. Ritrovamento effettuato sotto Quercia e Castagno, su arenarie, in periodo caldo. Gli esemplari raccolti hanno cappello rosso, decolorato a chiazze, fino a diventare quasi completamente bianchi; margine rigato; le lamelle, bianche, presentano alcune goccioline limpide, sono relativamente rade, appena decorrenti, e virano con lo sfregamento al giallo cromo, la reazione è molto evidente dopo circa un ora e anche il gambo, che in alcuni campioni è soffuso di rosa, presenta lo stesso viraggio. Il sapore è nettamente piccante per poi lasciare in bocca un gusto piuttosto amaro. Il cappello rosso, decolorato a chiazze quasi al bianco. Le lamelle mostrano da subito i primi segni di ingiallimento sul filo. Dopo un paio d'ore il viraggio al giallo cromo delle lamelle e del gambo è nettissimo e uniforme in tutte le parti che sono state toccate. Un particolare in cui si vedono bene il viraggio e le goccioline limpide sulle lamelle. -
2010.08 - Toscana - Tutor Paolo e Alessandro
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Alessandro F in Funghi trovati Anno 2010
-
2010.08 - Toscana - Tutor Paolo e Alessandro
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Alessandro F in Funghi trovati Anno 2010
Russula virescens (Schaeff.) Fr., foto di Tomaso Lezzi. Ottima Russula con la cuticola verde del cappello screpolata in areole, lamelle con un leggero riflesso rosato. -
2010.08 - Toscana - Tutor Paolo e Alessandro
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Alessandro F in Funghi trovati Anno 2010
Armillaria tabescens (Scop.) Emel, foto di Tomaso Lezzi. Armillaria facilmente riconoscibile perché senza anello. -
2010.08 - Abruzzo - Tutor Tomaso Lezzi
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi trovati Anno 2010
Russula nauseosa (Pers.) Fr., foto e commenti di Tomaso Lezzi. Una raccolta con colori rame-bronzo, effettuata sotto Abete rosso, Larice; stessi caratteri osservati. La sporata gialla e il gambo leggermente ingrigente, il giorno seguente l'ingrigimento era rimasto quasi invariato. Altra raccolta sempre nei paraggi, sotto Abete bianco, Abete rosso, Larice. Si vede bene il margine tubercolato. Altra raccolta sempre nei paraggi, sotto Abete bianco, Abete rosso, Larice. Qui si vede il gambo, fragile e cavo che mi si è spezzato durante la raccolta! -
2010.08 - Abruzzo - Tutor Tomaso Lezzi
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi trovati Anno 2010
Russula nauseosa (Pers.) Fr., foto e commenti di Tomaso Lezzi. La caratteristiche osservate: Dimensioni contenute, 3-4 cm al massimo, carne fragile, leggermente ingrigente; cappello rosso vinoso con centro quasi nero, rosa-violaceo con tutte le sfumature fino al rame e al bronzo; margine rigato, negli esemplari maturi leggermente tubercolato; Sporata gialla; gambo cilindrico, clavato, cavo soprattutto nella parte bassa, tanto che è difficile raccogliere degli esemplari sani senza romperli. Sapore dolce, solo in alcuni esemplari e dopo lunga masticazione leggermente piccante, odore leggero, simile a quello del lievito della pasta della pizza. Spore 8-10,6 × 6,8-8,6 µm, con grosse verruche isolate, solo alcune catenulate da basse creste. Habitat: Abete bianco, Abete rosso, Larice. Reazione al Guaiaco positiva, forte e rapida. Della sezione Tenellae, l'unico gruppo che contiene specie ingrigenti e non ingiallenti è la subsezione Laricinae. Escuse immediatamente R. cessans, (simbiosi con Pinus spp.) R. olivina (per i colori cerde limone) e R. sapinea (fortemente ingiallente), rimangono due specie molto simili. Sarnari differenzia R. laricina in base al fatto che ha un ingrigimento più netto e le spore subreticolate, e R. nauseosa perché ha spore con verruche isolate poco catenulate, ingrigimento più leggero. Nonostante sia relativamente comune nel suo habitat, non ci sono molte segnalazioni di questa specie per il centro Italia. Esemplari rosa-violacei, con centro scuro, quasi nero. (la micro presentata è relativa a questa raccolta). Guaiaco forte e rapido. Spore 8-10,6 × 6,8-8,6 µm, con grosse verruche isolate, solo alcune catenulate da basse creste. Pileipellis, dermatocistidi in SV. -
2010.08 - Abruzzo - Tutor Tomaso Lezzi
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi trovati Anno 2010
Clitocybe alexandri (Gillet) Gillet, foto Tomaso Lezzi. Ritrovamento effettuati sotto Abete bianco, Abete rosso e Larice: Gambo assolutamente sproporzionato, largo quanto alto, lamelle cortissime che in quasi tutti gli esemplari escono dal gambo solo per pochi millimetri, taglia tozza, primordi con un enorme bulbo basale che ricorda per forma quello dei primordi di Macrolepiota. Odore aromatico intenso un po' pungente, con una nota simile a quella del lucido da scarpe. Ultima delle specie che per oggi posto di quelle rinvenute con Luigi durante la bella passeggiata di Ferragosto, altre specie dubbie seguiranno nei prossimi giorni, dopo i dovuti approfondimenti! -
2010.08 - Abruzzo - Tutor Tomaso Lezzi
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi trovati Anno 2010
Chalciporus piperatus (Bull.: Fr.) Bataille, foto di Tomaso Lezzi. Piccolo fungo di un Genere appartenente alle Boletaceae tra cui ci sono tre specie simili: Chalciporus amarellus ha colore dei pori rosa lampone, carminio; la carne è dolce, poi amarognola (da cui il nome) Chalciporus rubinus cresce in prossimità di specie di Querce, pori anche in questo caso rosa lampone, gambo giallo intenso alla base, sapore dolce-acidulo. Chalciporus piperatus, a differenza dagli altri due ha pori color arancio-cannella, sapore decisamente piccante, base del gambo giallo brillante. Particolare dei pori. -
2010.08 - Abruzzo - Tutor Tomaso Lezzi
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi trovati Anno 2010
Hohenbuehelia petaloides (Bull.) Schulzer, foto di Tomaso Lezzi. =Hohembuehelia geogenia (DC.) Singer Ritrovamento su legno di Faggio semiinterrato. Campioni con gambo asimmetrico, cappello marrone, ondulato, petaloide. -
2010.08 - Abruzzo - Tutor Tomaso Lezzi
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi trovati Anno 2010
Lactarius deterrimus Gröger, foto Tomaso Lezzi. Lactarius della sottosezione Deliciosini, con latice arancio carota, il cappello arancione diventa sulle contusioni marcatamente verde. Crescita sotto Abete rosso. Il gambo presenta vicino all'attacco con le lamelle una zona anulare biancastra. Un particolare che evidenzia il carattere del latice arancio carota e della zona anulare biancastra all'attacco tra gambo e lamelle. -
2010.08 - Abruzzo - Tutor Tomaso Lezzi
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi trovati Anno 2010
Clitocybe phaeophtalma (Pers.) Kuyper, foto di Tomaso Lezzi. Esemplari trovati sotto Abete rosso e Larice, con il tipico cattivo odore che ne permette un facile riconoscimento. -
2010.08 - Abruzzo - Tutor Tomaso Lezzi
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi trovati Anno 2010
Inocybe rimosa (Bull.) P. Kumm., foto Tomaso Lezzi. Inocybe di medie dimensioni con filo della lamella discolore, trovata in bosco di Abete bianco e Larice. -
2010.08 - Abruzzo - Tutor Tomaso Lezzi
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi trovati Anno 2010
Cystoderma carcharias (Pers.) Fayod, foto di Tomaso Lezzi. Piccoli esemplari, trovati nella lettiera di aghi in sottobosco di Abete bianco, Abete rosso e Larice. Il velo generale granuloso riveste completamente gli esemplari giovani, quando questi maturano il velo si spezza e forma una calza sul gambo. Cystoderma amianthinum gli è molto simile, ma ha colori giallastri, Cystoderma fallax ha colori tra l'ocra e l'arancio, Cystoderma terreyi è il più grande e ha colori rosso-ruggine. Esemplari in vari stadi di maturazione. Giovani esemplari con il velo generale che ricopre interamente i campioni. Il velo poi si spezza per lasciare un calza granulosa sul gambo. Esemplari maturi. Il cappello, anche questo con evidenti granulazioni. Un particolare delle decorazioni del cappello. -
2010.08 - Abruzzo - Tutor Tomaso Lezzi
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi trovati Anno 2010
Suillus viscidus (Linnè) Roussel, foto di Tomaso Lezzi. Un Suillus simbionte esclusivo di Larice, che appartiene alla sottosezione dei Megaporini per i pori ampi. Cappello di color ocra grigiastro, con sfumature giallo verdastre, pori grigi, grandi, anello sul gambo e margine del cappello appendicolato. Un particolare dei pori grigi, grandi. -
2010.08 - Abruzzo - Tutor Tomaso Lezzi
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi trovati Anno 2010
Calocera viscosa (Pers.) Fr., foto di Tomaso Lezzi. Crescita su legno di Abete per questi giovani esemplari di Calocera viscosa dai colori intensi. -
2010.08 - Abruzzo - Tutor Tomaso Lezzi
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi trovati Anno 2010
Clitocybe alkaliviolascens Bellù, Foto di Tomaso Lezzi Questa Clitocybe è simile a Clitocybe gibba e Clitocybe costata, ma reagisce alle basi forti come NaOH o KOH con un colore viola-vinoso. La reazione è positiva anche sugli esemplari secchi. Notare sul campione a sinistra nella foto il viraggio viola-vinoso alla reazione con NaOH. Ecco uno schemino delle reazioni all'NaOH di questo gruppo di simili Clitocybe. C. gibba: giallastro, neutro. C. costata: positiva, ma non costante. C. bresadolana: forte, bruna. C. squamulosa: forte, bruna. C. alkaliviolascens: forte, viola vinoso. -
2010.08 - Abruzzo - Tutor Tomaso Lezzi
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi trovati Anno 2010
Gomphidius glutinosus (Fr.) Fr., foto di Tomaso Lezzi. Campioni trovati in un bosco di Abete Bianco e Abete rosso. Lamelle spaziate, decorrenti, che possono ricordare quelle degli Hygrophorus, che però avrebbero sporata bianca, mentre è evidente che in questo caso la sporata è nerastra. Nei due Generi a sporata nera troviamo Chroogomphus con cappello asciutto, gambo e carne gialli, lamelle gialle e Gomphidius con cappello glutinoso o viscido, lamelle bianche da giovani. Gomphidius roseus ha cappello marrone rosato o marrone rossiccio, gambo bianco. Gomphidius maculatus è una specie legata esclusivamente al Larice, cappello glutinoso, base del gambo gialla, lamelle arrossanti poi annerenti come il resto del carpoforo. Gomphidius glutinosus ha cappello decisamente glutinoso e gambo giallo alla base, sia all'esterno, che in sezione. Lamelle grigie che anneriscono. Simbionte di Picea spp. Lamelle grigie che a maturazione diventano nere. Un particolare in cui si vede la sporata nera depositata sul gambo. -
2010.08 - Abruzzo - Tutor Tomaso Lezzi
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi trovati Anno 2010
Cudonia circinans (Persoon ex Fries) Fries, foto di Tomaso Lezzi. Campioni trovati nella lettiera di aghi sotto Abete bianco, Abete rosso e Larice. Ascomicete con apotecio fertile color crosta di pane, e gambo grigio violaceo. Cudonia confusa è quasi identica a Cudonia circinans, si differenzia per i colori molto più uniformi, poco differenziati tra gambo e apotecio. -
2010.08 - Abruzzo - Tutor Tomaso Lezzi
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi trovati Anno 2010
Russula queletii Fr., foto Tomaso Lezzi. Ritrovamento effettuato sotto Abete rosso e Larice, questa specie piccantissima è tipica dell'Abete rosso e questo habitat permette di distinguerla con sicurezza dalle simili specie con gambo rosato e lamelle piccanti, che però crescono sotto Pino: Russula torulosa e Russula sardonia, che possiede lamelle colore giallo limone.