-
Numero contenuti
25386 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Orchidee
Diventa Socio
Calendario
Tutti i contenuti di Tomaso Lezzi
-
2010.06 - Lazio - Tutor Tomaso Lezzi
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi trovati Anno 2010
Pluteus petasatus (Fr.) Gillet, Foto di Tomaso Lezzi Ife della cuticola, cilindriche. Con terminazioni arrotondate, a volte biforcate. -
2010.06 - Lazio - Tutor Tomaso Lezzi
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi trovati Anno 2010
Pluteus petasatus (Fr.) Gillet, Foto di Tomaso Lezzi Specie lignicola,rinvenuta in un giardino di Roma, su un ceppo di legno di un vecchio albero tagliato. cappello bianco, aspetto relativamente massiccio già nei giovani esemplari, con gambo robusto, lamelle fittissime e bianche nei giovani, riunite a pacchetti senza spazio tra una lamella e l'altra, poi evidentemente libere, rosa per il colore della sporata. Cappello bianco con squamette nere addensate al disco, formate da ciuffetti di peli. Cappello campanulato, umbonato. Spore 4,7-6,1 ×3,6-4,7 µm. Pleurocistidi con 2-3 uncini ben sviluppati. Cheilocistidi non osservati. GAF non osservati nei tessuti della cuticola né della lamella. Ife della cuticola cilindriche con estremità arrotondate. Particolare del cappello, con la squamettatura. La parte inferiore. Esemplari maturi, con lamelle libere e sporata rosa. La sezione. L'umbone accentuato, con scagliette nere, formate da piccoli ciuffi di peli. -
Come ridimensionare le Immagini da Allegare
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Luigi Minciarelli in Istruzioni per l'uso di questo Forum e del Sito in generale
Allegare una foto per post poi utilizzare il bottone AGGIUNGI RISPOSTA, come se si rispondesse a se stessi, aggiungere un'altra foto e ripetere il procedimento. Come ha spiegato Luigi le immagini devono avere dimensione massima di 800x600 pixel, non devono superare 150 Kb per i member o i 250 Kb per i soci. Tom -
PROVA POST
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di carbonara81 in Istruzioni per l'uso di questo Forum e del Sito in generale
Ciao Carbonara, trovi in questo topic le istruzioni su come preparare e allegare le foto nel forum. http://www.funghiitaliani.it/index.php?showtopic=50915 ciao, Tom -
Epipactis atrorubens (Hoffm. ex Bernh.) Besser
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Felice Di Palma in Orchidee Trentino Alto Adige Anno 2010
Fiore spettacolare! E foto bellissime come sempre Questa Epipactis non ha nulla da invidiare alle sue parenti tropicali Tom -
2010.07 - Umbria - Tutor Netgigio
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Luigi Minciarelli in Funghi trovati Anno 2010
Boletus erythropus Pers. ss. Fr., foto di Tomaso Lezzi. La sezione con il viraggio al blu. Un particolare dei pori rossi, che diventano blu al tocco. Un particolare della puntinatura rossa sul gambo. -
2010.07 - Umbria - Tutor Netgigio
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Luigi Minciarelli in Funghi trovati Anno 2010
Boletus erythropus Pers. ss. Fr., foto di Tomaso Lezzi. Un Boletus a pori rossi, cappello marrone quasi vellutato, gambo con puntinature rossastre. -
2010.07 - Umbria - Tutor Netgigio
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Luigi Minciarelli in Funghi trovati Anno 2010
-
2010.07 - Umbria - Tutor Netgigio
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Luigi Minciarelli in Funghi trovati Anno 2010
Boletus luteocupreus Bertéa & Estadès, foto di Tomaso Lezzi. Un ingrandimento dei pori. Una sezione del capello mostra il veloce viraggio al blu della carne e dei tubuli. Un particolare. La sezione di un carpoforo, alla base il fungo mostra una ristretta zona color barbabietola. -
2010.07 - Umbria - Tutor Netgigio
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Luigi Minciarelli in Funghi trovati Anno 2010
Boletus luteocupreus Bertéa & Estadès, foto di Tomaso Lezzi. Cappello tra il giallo e il rosa da cui il nome Boletus luteocupreus, luteo = giallo, e cupreus = color del rame; pori arancioni, reticolo rosso sul gambo, sezione che diventa rapidamente blu. Esemplari giovani. Il reticolo sul gambo. Un ingrandimento del reticolo. -
2010.07 - Marche - Tutor Pietro
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Pietro Curti in Funghi trovati Anno 2010
Russula foetens Pers.: Fr., foto di Tomaso Lezzi. Ritrovamento sotto Cerro, odore forte nauseante, cappello color miele scuro, margine scanalato, tubercolato. La simile Russula subfoetens si riconosce per la reazione positiva alle basi forti come NaOH e per le spore che hanno ornamentazioni differenti. Un particolare delle lamelle, che spesso mostrano delle goccioline limpide. Un particolare del margine del cappello, scanalato, tubercolato. -
2010.07 - Umbria - Tutor Netgigio
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Luigi Minciarelli in Funghi trovati Anno 2010
-
2010.07 - Marche - Tutor Pietro
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Pietro Curti in Funghi trovati Anno 2010
Lactarius volemus (Fr.) Fr., foto di Tomaso Lezzi. Lactarius dai colori fulvi, con latice dolce, bianco, che diventa marrone sulle lamelle; odore di aringa affumicata più o meno forte. Il gambo è spesso interamente di colore giallastro. Un particolare del latice bianco, opaco, abbondanre, dolce. -
2010.07 - Marche - Tutor Pietro
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Pietro Curti in Funghi trovati Anno 2010
Russula virescens (Schaeff.) Fr., foto di Tomaso Lezzi. Russula di colore verde marcio, con la cuticola tipicamente suddivisa in areole e le lamelle con un riflesso rosato. Un particolare della cuticola suddivisa in areole verdi -
2010.07 - Marche - Tutor Pietro
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Pietro Curti in Funghi trovati Anno 2010
Leccinum crocipodium (Letellier) Watling, foto di Tomaso Lezzi. Ritrovamento sotto Cerro, pori gialli, cappello giallo-aranciato, scabrosità marroni sul gambo. Un particolare dei pori gialli. Un particolare delle scabrosità marroni sul gambo. -
2010.06 - Umbria - Tutor Netgigio
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Luigi Minciarelli in Funghi trovati Anno 2010
Russula heterophylla Fries, foto di Tomaso Lezzi. Sporata chiara, sapore dolce, odore neutro, lamelle forcate e anastomosate all'attacco col gambo, colori tra il verde e il bruno. -
2010.06 - Umbria - Tutor Netgigio
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Luigi Minciarelli in Funghi trovati Anno 2010
Russula virescens (Schaeff.) Fr., Foto Tomaso Lezzi. Giovani esemplari di Russula virescens che non hanno ancora la cuticola frazionata. -
2010.06 - Umbria - Tutor Netgigio
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Luigi Minciarelli in Funghi trovati Anno 2010
-
2010.06 - Umbria - Tutor Netgigio
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Luigi Minciarelli in Funghi trovati Anno 2010
-
2010.06 - Umbria - Tutor Netgigio
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Luigi Minciarelli in Funghi trovati Anno 2010
-
Otidea leporina
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Otidea leporina (Batsch) Fuckel, Regione Umbria, Dicembre 2008, foto e commenti Mauro Cittadini. Aschi ottosporici, non amiloidi, pleurorinchi 130-180 × 8-11 µm. Parafisi sottili, plurisettate,eccedenti la palizzata degli aschi, normalmente ricurve sino ad uncinate. Spore ellittiche, lisce, biguttulate, 12-15,2 × 6-7 µm. Le specie piu vicine sono: Otidea myosotis Harmaja, che si differenzia per le spore più piccole 11-13 × 7-7,5 µm Otidea onotica (Pers.) Fuckel con colori più aranciati, ma habitat in latifoglia e spore 11-14 x 6-7,5 µm Otidea cantharella Sacc. avrebbe spore ancora più piccole, ed è considerata specie dubbia. L'attribuzione a Otidea leporina (Batsch) Fuckel è stata fatta in base ai dati riportati da Medardi. -
Otidea leporina (Batsch) Fuckel Tassonomia Ordine Pezizales Famiglia Pyronemataceae Foto e Descrizioni Regione Umbria, Dicembre 2008, foto di Tomaso Lezzi. Dal bosco di Pseudotsuga di Valle Dame.
-
2010.07 - Marche - Tutor Pietro
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Pietro Curti in Funghi trovati Anno 2010
Bravo Piero il Girdino del Presidente non si smentisce mai!!! Specie che trovo bellisisma, soprattutto quando il cappello si apre e si distende completamente mostrando le pieghettature del cappello! Tom -
2010.06 - Abruzzo - Tutor Tomaso Lezzi
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi trovati Anno 2010
Regione Abruzzo - Ritrovamenti Giugno 2010 Cantharellus cibarius var. cibarius Fr. (#3, 4) Lactarius decipiens Quélet (#2, 5) Russula vesca Fries (#6) Tom -
2010.05 - Lazio - Tutor Tomaso Lezzi
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi trovati Anno 2010
Regione Lazio - Ritrovamenti Maggio 2010 Agrocybe praecox (Pers.: Fr.) Fay. (#10, 21; Microscopia #11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20) Amanita eliae Quelet (#8, 29) Amanita fulva (Sch.: Fr) Fr. (#44, 45, 46; Microscopia #47, 48, 49)) Amanita gemmata (Fr.) Bertillon (#35) Amanita verna (Bull.: Fr.) Lamarck var. decipiens (#4, 5,6, 23, 24, 25, 26, 27) Amanita pantherina (DC.) Krombh. (#34) Amanita rubescens (Pers.:Fr) S.F.Gray (#32, 33, 50, 51) Bolbitius vitellinus (Pers.: Fr.) Fr. (#9, 30, 31; Microscopia #9) Boletus aestivalis (Paulet) Fr. (#39) Collybia dryophila (Bull.: Fr.) Kummer (#7, 28) Cortinarius casimiri var. hoffmannii (Remaux) Suàr.-Sant. & A. Ortega (#54, 55; Microscopia #54) Peziza badioconfusa Korf (#40; Microscopia #41, 42, 43) Russula vesca Fr. (#2, 3, 22) Xerocomus badius (Fr.) Kühner ex Gilbert (#36, 37, 38, 52, 53) Tom