-
Numero contenuti
25386 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Orchidee
Diventa Socio
Calendario
Tutti i contenuti di Tomaso Lezzi
-
2010.06 - Abruzzo - Tutor Tomaso Lezzi
Tomaso Lezzi ha postato un topic nell'area Funghi trovati Anno 2010
Regione Abruzzo - Ritrovamenti Giugno 2010 Cantharellus cibarius var. cibarius Fr. (#3, 4) Lactarius decipiens Quélet (#2, 5) Russula vesca Fries (#6) Tom -
2010.06 - Lazio - Tutor Tomaso Lezzi
Tomaso Lezzi ha postato un topic nell'area Funghi trovati Anno 2010
Regione Lazio - Ritrovamenti giugno 2010 Amanita rubescens (Pers.: Fr) S.F.Gray (#2, 3, 4) Pluteus petasatus (Fr.) Gillet (#5, Microscopia #6, 7, 8) Tom -
2010.05 - Friuli Venezia Giulia - Tutor RockHoward
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di RockHoward in Funghi trovati Anno 2010
Ciao Gyro Trovi qui la discussione fatta nell'area funghi da determinare. Tom -
2010.03 - Lazio - Tutor Tomaso Lezzi
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi trovati Anno 2010
Regione Lazio - Marzo 2010 Abortiporus biennis (Bull.) Singer (#3) Agrocybe aegerita (Brig.) Fayod (#15, 17) Astraeus hygrometricus (Pers.) Morgan (#12) Coprinus domesticus (Bolt.: Fr.) Gray (#22), Microscopia (#23) Daldinia concentrica (Bolton) Ces. & De Not. (#2, 6, 7, 8, 9, 18, 19, 20) Morchella elata Fr. (#13) Ossicaulis lignatilis (Pers.) Redhead & Ginns = Pleurocybella lignatilis (Pers.) Singer (#4, 21), Microscopia (#5) Sarcoscypha coccinea (Jacq.) Sacc. (#10), Microscopia (#11, 24) Xylobolus subpileatus (Berk. & M.A. Curtis) Boidin (#14, 16) Tom -
2010.03 - Lazio - Tutor Tomaso Lezzi
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi trovati Anno 2010
-
2010.03 - Lazio - Tutor Tomaso Lezzi
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi trovati Anno 2010
Coprinus domesticus (Bolt.: Fr.) Gray - Foto Tomaso Lezzi (Exsiccatum TL20100315_01) Spore ellittiche, alcune leggermente faseoliformi, lisce, con poro germinativo evidente. Coprinus domesticus ha le spore che misurano 6-9×4-5 µm, Coprinus radians ha le spore che misurano8,5-11,5×5,5-7 µm. I campioni trovati hanno le spore che misurano 6,9-8,5 × 3,6-4,9, quindi sono ascrivibili a Coprinus domesticus. -
2010.03 - Lazio - Tutor Tomaso Lezzi
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi trovati Anno 2010
Coprinus domesticus (Bolt.: Fr.) Gray - Foto Tomaso Lezzi (Exsiccatum TL20100315_01) Coprinus ritrovato su legno a terra. Appartiene alla sezione Micacei, si distingue dai vicini C. micaceus e C. truncorum, per il suo crescere sovente isolato o al massimo in gruppi di pochi esemplari, per il velo generale del cappello che risulta essere bianco in periferia e bruno rossiccio verso il disco. Nel Sottogenere Micaceus, che ha rivestimento sul cappello granuloso, la scelta determinativa si può restringere a due sole specie della Sez. Domestici cioè Coprinus domesticus e Coprinus radians. La particolarità che ci permette di restringere la scelta a queste due specie è l'ozonium, cioè la produzione di micelio con ife color oro-rame, che si trova alla base del gambo, e che è caratteristica delle due specie nominate. Coprinus domesticus ha le spore che misurano 6-9×4-5 µm, Coprinus radians ha le spore che misurano8,5-11,5×5,5-7 µm. I campioni trovati hanno le spore che misurano 6,9-8,5 × 3,6-4,9, quindi sono ascrivibili a Coprinus domesticus. La crescita alla base di un tronco. Il cappello che mostra il velo dissociato in squamette che al centro assumono colore bruno, soprattutto nei giovani esemplari. La vase del gambo mostra l'ozonium, un miceliodi colore oro-rame (foto purtroppo mossa, ma non ne ho di migliori!) Le lamelle fitte che diventano velocemente molto scure a causa della sporata nera. -
2010.05 - Umbria - Tutor Netgigio
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Luigi Minciarelli in Funghi trovati Anno 2010
Entoloma sericellum (Fr.: Fr.) P. Kumm. - Foto Tomaso Lezzi (Exsiccatum TL20100508_02) Microscopia Basidi tetrasporici, cheilocistidi allungati, GAF presenti nel tessuto della cuticola. Spore con 5-6 angoli, in prevalenza a 5 angoli. 9,7-11,9 × 7,0-9,5 µm. Spore con 5-6 angoli, in prevalenza a 5 angoli. 9,7-11,9 × 7,0-9,5 µm. Cheilocistidi allungati. Basidi tetrasporici. Tessuto della cuticola, GAF. -
2010.05 - Umbria - Tutor Netgigio
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Luigi Minciarelli in Funghi trovati Anno 2010
Entoloma sericellum (Fr.: Fr.) P. Kumm. - Foto Tomaso Lezzi (Exsiccatum TL20100508_02) Ritrovamento effettuato nel muschio in sottobosco di Cupressus arizonica e Pinus pinaster. Piccolo Entoloma bianco, con lamelle bianche nei giovani esemplari, che diventano rosa intenso a maturità. Cappello bianco, sericeo. Gambo bianco appena giallino. Entoloma sericellum appartiene al Sottogenere Alboleptonia Sez. Candida. Gli altri Entoloma bianchi con cui si potrebbe confondere sono: Sottogenere Alboleptonia Sez. Candida. Entoloma percandidum Noordel.: senza cistidi, spore con 6-10 angoli. Entoloma olorinum (Romagn. & Favre) Noordel.: senza cistidi, spore con 5-6 angoli. Sottogenere Alboleptonia Sez. Cephalothrica Entoloma cephalothricum (P.D. Orton) Noordel.: senza GAF, senza cistidi. Sottogenere Entoloma Sez. Rhodopolia. Entoloma speculum (Fr.) Quel.: portamento più massiccio, senza cistidi. Sottogenere Claudopus Sez. Undata Entoloma rugosum: spore con molti angoli o nodulose. Sottogenere Inocephalus Sez. Calliderma. Entoloma albogranulosum Noordel. & Hauskn: Epicute costituita da elementi brevi rigonfi. Entoloma sericellum (Fr.) P. Kumm. -
2010.05 - Umbria - Tutor Netgigio
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Luigi Minciarelli in Funghi trovati Anno 2010
Clitocybe phaeophtalma (Pers.) Kuyper - Foto Tomaso Lezzi (Exsiccatum TL20100508_01) Microscopia Spore con profilo a seme di mela, rugose, 4,8-5,9 × 3,0-3,9 µm. Ife della cuticola con ife rigonfie che caratterizzano questa specie. Ife della lamella con GAF molto abbondanti. Spore con profilo a seme di mela, rugose, 4,8-5,9 × 3,0-3,9 µm. Ife della cuticola con ife rigonfie che caratterizzano questa specie. Ife dalla trama della lamella con GAF molto abbondanti. -
2010.05 - Umbria - Tutor Netgigio
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Luigi Minciarelli in Funghi trovati Anno 2010
Clitocybe phaeophtalma (Pers.) Kuyper - Foto Tomaso Lezzi (Exsiccatum TL20100508_01) Ritrovamento in bosco di Cupressus arizonica e Pinus pinaster, attaccato a resti di foglie di Cipresso. Alcuni esemplari partivano da un gambo comune che si divideva in due cappelli asimmetrici. Sapore amaro, forte, cattivo; odore di pollaio, ma non forte come nei campioni che trovo di solito, tanto che non lo avevo notato nei campioni appena raccolti; lamelle decorrenti, con filo intero. -
-
-
Orchis purpurea Hudson
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Stefano Rocchi in Orchidee Umbria Anno 2010
Orchis purpurea Hudson, Regione Umbria, Maggio 2010 - Foto Tomaso Lezzi Aggiungo alle foto di Stefano una foto di Orchis purpurea ripresa da un punto di vista un po' insolito, la parte inferiore del labello è priva dei tipici puntini scuri. -
2010.05 - Umbria - Tutor Netgigio
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Luigi Minciarelli in Funghi trovati Anno 2010
Suillus bellinii (Inzenga) Kuntze - Foto Tomaso Lezzi Simile a Suillus collinitus che ha però ife miceliari rosa alla base del gambo. Altro carattere distintivo è il colore marmorizzato del cappello con toni che vanno dal marrone al bianco. Sui pori si osservano delle goccioline di latice che quando asciugano lasciano delle granulazioni scure sul gambo e sulla parte inferiore dell'imenoforo. -
2010.05 - Umbria - Tutor Netgigio
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Luigi Minciarelli in Funghi trovati Anno 2010
Lepista nuda (Bull.: Fr.) Cooke - Foto Tomaso Lezzi Campioni trovati in bosco misto di Cipresso e Pino, odore aromatico, forte e gradevole. È visibile in foto un carattere comune a tutto il Genere: le lamelle si staccano facilmente dalla parte inferiore del cappello. -
Orchis purpurea Hudson
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Stefano Rocchi in Orchidee Umbria Anno 2010
Bravo Stefano, è il momento anche in Umbria per le fioriture di orchidee. Nel fine settimana Orchis simia, Orchis tridentata, Orchis purpurea a tutto spiano e altre, ma pioviccicava e abbiamo fatto poche foto! Tom e Lu -
Orchis morio L.
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Orchidee Umbria Anno 2010
Grazie Max e Antonia! -
Orchis morio L.
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Orchidee Umbria Anno 2010
Un macello, trovavo solo fungoni grossi da padella che proprio non valeva la pena di fotografare e mi sono dovuto buttare a fotografare orchidee!!! Tom -
2010.04 - Umbria - Tutor Netgigio
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Luigi Minciarelli in Funghi trovati Anno 2010
Entoloma sepium (Noul. & Dass.) Richon & Roze - Foto Tomaso Lezzi Trovati sotto Rosaceae: Prugnoli e Biancospini. La sporata rosa. In sezione alcuni esemplari mostrano colori giallo aranciati sulle rosicchiature. -
2010.04 - Lazio - Tutor Tomaso Lezzi
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi trovati Anno 2010
Regione Lazio - Aprile 2010 Agrocybe aegerita (V.Brig.) Fayod (#4) Daldinia concentrica (Bolton) Ces. & De Not. (#3) Entoloma clypeatum fo. pallidogriseum (Linné) Kummer (#5, 6) Helvella leucomelaena (Pers.) Nannfeld (#7) Lentinus tigrinus (Bull.: Fr.) Fr (#2) Tom -
2010.04 - Lazio - Tutor Tomaso Lezzi
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi trovati Anno 2010
-
Dactylorhiza romana (Sebast.) Soò
Tomaso Lezzi ha postato un topic nell'area Orchidee Umbria Anno 2010
Dactylorhiza romana (Sebast.) Soò - Foto Tomaso Lezzi La pianta nel suo insieme Un particolare della rosetta delle foglie I fiori -
2010.05 - Lazio - Tutor Tomaso Lezzi
Tomaso Lezzi ha postato un topic nell'area Funghi trovati Anno 2010
Regione Lazio - Ritrovamenti Maggio 2010 Agrocybe praecox (Pers.: Fr.) Fay. (#10, 21; Microscopia #11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20) Amanita eliae Quelet (#8, 29) Amanita fulva (Sch.: Fr) Fr. (#44, 45, 46; Microscopia #47, 48, 49)) Amanita gemmata (Fr.) Bertillon (#35) Amanita verna (Bull.: Fr.) Lamarck var. decipiens (#4, 5,6, 23, 24, 25, 26, 27) Amanita pantherina (DC.) Krombh. (#34) Amanita rubescens (Pers.:Fr) S.F.Gray (#32, 33, 50, 51) Bolbitius vitellinus (Pers.: Fr.) Fr. (#9, 30, 31; Microscopia #9) Boletus aestivalis (Paulet) Fr. (#39) Collybia dryophila (Bull.: Fr.) Kummer (#7, 28) Cortinarius casimiri var. hoffmannii (Remaux) Suàr.-Sant. & A. Ortega (#54, 55; Microscopia #54) Peziza badioconfusa Korf (#40; Microscopia #41, 42, 43) Russula vesca Fr. (#2, 3, 22) Xerocomus badius (Fr.) Kühner ex Gilbert (#36, 37, 38, 52, 53) Tom -
2010.04 - Lazio - Tutor Tomaso Lezzi
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi trovati Anno 2010
Entoloma clypeatum fo. pallidogriseum (Linné) Kummer - Foto Tomaso Lezzi La sporata è rosa, ma gli individui giovani mostrano le lamelle ancora bianche Esemplari più maturi, che mostrano chiaramente il colore rosa della sporata Negli esemplari cresciuti uno vicino all'altro spesso si può vedere il colore della sporata sul cappello del campione sottostante