Vai al contenuto

Tomaso Lezzi

Admin
  • Numero contenuti

    25386
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Tomaso Lezzi

  1. Lyophyllum rhopalopodium Clémençon - Foto Tomaso Lezzi Trovati sotto latifoglia: Leccio e Quercia. Lamelle annerenti. Un particolare delle lamelle e del gambo che anneriscono vistosamente allo sfregamento. Microscopia Spore triangolari, romboidali con un lato più curvo in una diversa proiezione, con grossa guttula centrale, 7,0-9,5×4.9-6,6 µm. Colorante Verde Malachite.
  2. Hygrophorus persoonii Arnolds - Foto Tomaso Lezzi Sono simili a questa specie Hygrophorus latitabundus che cresce sotto conifere, in special modo Pini in ambiente calcareo e H. olivaceoalbus che cresce sotto conifere, in special modo Abete rosso (Picea abies) e Pino silvestre (Pinus silvestris). La sicurezza dell'identificazione di Hygrophorus persoonii, la abbiamo con la prova dell'Ammoniaca (NH3), solo Hygrophorus persoonii diventa verde. Questi campioni molto maturi rinvenuti in sughereta avevano le lamelle che erano diventate verde menta per cause naturali (ambiente basico?). Esemplari ritrovati in sughereta Un particolare delle lamelle che sono diventate verde menta a maturità Gli stessi esemplari con il test dell'Ammoniaca sul cappello che si macchia di verde.
  3. Regione Lazio - Dicembre 2009 Hygrocybe mucronella (Fries) P. Karst. (#2, 3, 4, 5, 9); Microscopia (#6, 7, 8) Hygrocybe virginea var. virginea (Wulfen: Fr.) P.D. Orton & Watling (#10); Microscopia (#11, 12, 13, 14) Tom
  4. Ciao Marika, non mi sembra che siano Hygrocybe, a me sembrano Russula al centro e Bolbitius quelli intorno Tom
  5. Lepiota pseudohelveola var. sabulosa Bon - Foto Tomaso Lezzi (= Lepiota pseudolilacea Huijm.) Cappello con squame di color bruno rosato, addensate al disco, su fondo bianco-rosato; lamelle bianche, gambo rosato con anello squamettato concolore ai disegni sul cappello; rizoidi sottili bianchi. Spore ellissoidali 6,2-7,7×3,6-4,3 µm; Qm=1,7. Cuticola con ife allungate, con ife più corte alla base e ife striscianti (non erette) settate. Pigmento marrone disciolto. Sezione Felinae. Le spore ellissoidali, minori di 10 µm, l'anello squamettato scuro, le dimensioni del carpoforo mi portano a Lepiota pseudohelveola var. sabulosa Bon. Particolare dell'anello Spore ellissoidali 6,2-7,7×3,6-4,3 µm; Qm=1,7 Ife allungate erette della cuticola Particolare Cellule corte alla base dei peli allungati Cellule striscianti (non erette), settate
  6. Panaeolus rickenii Hora - Foto Tomaso Lezzi
  7. Mycena aurantiomarginata (Fr.: Fr.) Quélet - Foto Tomaso Lezzi Una delle poche Mycena che è possibile determinare attraverso i soli caratteri macroscopici poiché ha il filo della lamella arancio brillante, la base del gambo coperta da peli gialli e il micelio giallo zolfo. Ritrovamento sotto Abie alba (Abete bianco). Un particolare dei peli gialli della base del gambo, e sullo sfondo il micelio giallo zolfo Un particolare del filo della lamella arancio brillante
  8. Lepista inversa (Scop.: Fr.) Patouillard - Foto Tomaso Lezzi Lamelle decorrenti bianche, secedenti, cioè che si staccano facilmente dalla carne del cappello Un particolare che mette in evidenza le lamelle secedenti
  9. Hygrocybe conica var. conica (Schaeffer: Fries) P. Kummer - Foto Tomaso Lezzi Un'Hygrocybe annerente con il cappello tipicamente conico Un particolare che mette in evidenza la variabilità cromatica
  10. Russula persicina Krombholz - Foto Tomaso Lezzi Odore leggero di cocco, sapore piccante, colori abbastanza costanti tra il rosso e il rosa, carne sotto la cuticola rosata, gambo sfumato di rosa, sporata crema chiara. Particolare del cappello Particolare delle lamelle
  11. Leccinum lepidum (Bouchet ex Essette) Quadraccia Uno dei due Leccinum a pori gialli, crescita in ambiente mediterraneo in bosco di Quercus ilex (Leccio) Un particolare dell'imenio a pori gialli
  12. Tricholoma squarrulosum Bresadola - Foto Tomaso Lezzi Cappello abbondantemente feltrato, squamettato; gambo feltrato; lamelle punteggiate di nero sul filo, odore netto pepato. Un particolare della feltratura del cappello Un particolare delle lamelle che mostrano il filo punteggiato di nero Il gambo, come il cappello abbondantemente coperto da feltratura
  13. Tephrocybe atrata (Fr.: Fr.) Donk - Foto Tomaso Lezzi FOTO GIA' RECUPERATE PER ARCHIVIO - MAURO
  14. Lepiota rhodorrhiza Romagn. & Locq. ex Orton - Regione Lazio, Novembre 2009, Foto Tomaso Lezzi Particolare di gambo e lamelle
  15. Lepiota rhodorrhiza Romagn. & Locq. ex Orton Trovata in Umbria in un prato sotto Querce. Cappello con squamette marrone rossiccio su tutta la superficie, umbone scuro, margine bianco leggermente eccedente, con una sottile fascia libera dalle squamette; lamelle bianche, presenza di abbondanti lamellule; gambo bianco rosato in alto, più scuro in basso, con piccole squamette concolori a quelle sul cappello, alla base sono presenti dei peli rosati. Odore abbastanza forte, simile a quello di Lepiota cristata. Spore ellittiche, lisce, con apicolo, 6-7,6×3,4-4,0 µm, Qm=1,8. Cuticola con ife allungate, subcilindriche, non settate e cellule corte alla base, sferopeduncolate (imenocute). Pigmento marrone disciolto all'interno delle cellule. Osservati GAF abbondati nelle ife della cuticola. Cheilocistidi fusiformi-lageniformi (a forma di birillo corto). Per l'insieme dei caratteri macro e micro sono giunto alla sez. Felinae (spore ellittiche con Q<2 e cuticola a struttura mista) e quindi a Lepiota rhodorrhiza Romagn. & Locq. ex Orton. Per Courtecuisse, Bon, Moser questa entità è una specie separata, mentre su Flora Agaricina Neerlandica viene considerata solo una varietà: Lepiota echinella var. rhodorhiza (Orton) Hardtke & Rödel. Tom Un particolare del gambo e delle lamelle Spore ellittiche, lisce, con apicolo, 6-7,6×3,4-4,0 µm, Qm=1,8. I peli della cuticola formati da ife con cellule allungate, subcilindriche, non settate e cellule corte alla base, sferopeduncolate (imenocute). Pigmento marrone disciolto all'interno delle cellule. I peli sferopeduncolati alla base dei peli allungati e i GAF Cheilocistidi fusiformi-lageniformi
  16. Marasmius oreades (Bolt.: Fr.) Fr. - Foto Tomaso Lezzi
  17. Lepiota forquignonii Quél. - Foto Tomaso Lezzi (foto recuperate per l'archivio) microscopia Spore ellittiche, lisce, con apicolo, 6,7-7,7×3,9-4,7 µm, Qm=1,7; Cuticola con ife allungate, affusolate, subcilindriche, con pochi setti e cellule corte alla base (imenocute) GAF presenti nelle cellule della cuticola. I peli allungati della cuticola Un particolare delle cellule più corte alla base dei peli allungati della cuticola
  18. Lepiota forquignonii Quél. - Foto Tomaso Lezzi Trovata in Umbria in un prato sotto Querce. Cappello finemente squamettato su tutta la superficie, con centro oliva nerastro, margine eccedente sfrangiato; lamelle bianche appena rosate, presenza di abbondanti lamellule; gambo liscio sopra la zona pseudoanulare, con fugaci fiocchi bambagiosi bianchi dalla zona pseudoanulare in giù; base del gambo ocra-rosa. Odore non forte, tra l'erbaceo o quello di lepiota cristata. Spore ellittiche, lisce, con apicolo, 6,7-7,7×3,9-4,7 µm, Qm=1,7. Cuticola con ife allungate, affusolate, subcilindriche, con cellule corte alla base (imenocute). Osservati GAF nelle ife della cuticola. Per l'insieme dei caratteri macro si può riconoscere la sez. Felinae (spore ellittiche con Q<2 e cuticola a struttura mista). Un particolare del cappello finemente squamettato su tutta la superficie, con centro oliva nerastro. Lamelle e gambo con i resti di velo fioccosi bianchi. Particolare della zona pseudonulare Particolare delle lamelle col filo irregolare
  19. Hygrophorus hypothejus (Fries: Fries) Fries - Foto Tomaso Lezzi alcuni esemplari che arrivavano a 15 cm di diametro
  20. Hygrophorus hypothejus (Fries: Fries) Fries - Foto Tomaso Lezzi Il confornto del colore delle lamelle di un esemplare maturo e di uno giovane.
  21. Hygrophorus hypothejus (Fries: Fries) Fries - Foto Tomaso Lezzi Un particolare di un esemplare maturo con le lamelle giallo paglierino.
  22. Hygrophorus hypothejus (Fries: Fries) Fries - Foto Tomaso Lezzi Ritrovamento sotto Pinus nigra per questo Hygrophorus caratterizzato dal cappello visicido e le lamelle che a maturità assumono colore giallo paglierino.
  23. Clitocybe alkaliviolascens Bellù - Foto Tomaso Lezzi Un particolare del viraggio viola-vinoso alla reazione con NaOH.
  24. Clitocybe alkaliviolascens Bellù - Foto Tomaso Lezzi Clitocybe piuttosto simile a Clitocybe gibba e Clitocybe costata, ma che reagisce alle basi forti come NaOH con un colore viola-vinoso.
  25. Hygrophorus lindtneri Moser - Foto Tomaso Lezzi Hygrophorus con centro del cappello più scuro, con bordo del cappello chiaro, rosato, lamelle bianco-rosato, base del gambo più scura, cappello non fibrilloso. Il simile Hygrophorus roseodiscoideus ha sempre colori del pileo decisamente più forti. Ritrovamento sotto Querce. Particolare delle lamelle, si nota la pruina nella parte alta del gambo
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza