Vai al contenuto

Tomaso Lezzi

Admin
  • Numero contenuti

    25265
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Tomaso Lezzi

  1. Lyophyllum fumosum (Pers.: Fr.) Orton - Foto Tomaso Lezzi
  2. Lyophyllum fumosum (Pers.: Fr.) Orton - Foto Tomaso Lezzi Carne bianca non annerente, crescita fascicolata
  3. Amanita muscaria (L.) Lam. - Foto Tomaso Lezzi
  4. Ritrovamenti Ottobre 2009 - Regione Abruzzo Albatrellus cristatus (Schaeff.: Fr.) Kotlaba & Pouzar (#33, 38, 39, 40, 44) Amanita muscaria (L.) Lam. (#2, 11) Bisporella citrina (Batsch: Fr.) Korf & Carpenter (#19, 20, 21, 42, 43); Miscroscopia (#22, 23) Boletus erythropus Persoon ss. Fries (#36) Craterellus cornucopioides (L.) Pers. (#1, 24, 35, 41) Hygrophorus chrysodon (Batsch: Fr.) Fr. (#5, 6, 7, 12, 13, 14) Lepiota aspera (Pers. :Fr.) Quél. (#8, 15, 16, 17, 18) Lepista nuda (Bull.: Fr.) Cooke (#47) Lyophyllum fumosum (Pers.: Fr.) Orton (#3, 4, 25, 26, 37, 46) Mycena pura (Pers.) P. Kumm. (#9) Ramaria pallida (Schaeff.) Ricken (#10, 31, 32, 45) Scutiger pes-caprae (Pers.) Bondartsev & Singer (#27, 28, 29, 34) Tom Craterellus cornucopioides (L.) Pers. - Foto Tomaso Lezzi
  5. Rugosomyces ionides (Bull.) Bon - Foto Tomaso Lezzi Un particolare delle lamelle inframezzate da numerose lamellule
  6. Rugosomyces ionides (Bull.) Bon - Foto Tomaso Lezzi
  7. Rugosomyces ionides (Bull.) Bon - Foto Tomaso Lezzi Fungo inconfondibile per il colore viola di cappello e gambo e le lamelle gialline.
  8. Lo scorso fine settimana con Gigio e Piero abbiamo sconfinato in Toscana e abbiamo fatto diversi ritrovamenti, ecco le prime specie: Megacollybia platyphylla (Pers.) Kotl. & Pouzar - Foto Tomaso Lezzi Cappello fibrilloso, sporata bianca, lamelle bianco candido, grossi rizoidi presenti alla base, carne che si rompe con un tipico "scrocchio" un po' tipo gambo di sedano
  9. Lepiota ignivolvata Bousset & Josserand - Foto Tomaso Lezzi sezione
  10. Lepiota ignivolvata Bousset & Josserand - Foto Tomaso Lezzi Caratterizzata da taglia media, abbastanza robusta, con tipici disegni marrone più o meno rossiccio sul gambo, che formano delle linee discontinue, umbone ben definito e delimitato dal colore ocra rossiccio. Una ulteriore conferma viene dall'arrossamento alla corrusione soprattutto alla base del gambo, questo arrossamento è tardivo, e può avvenire anche dopo un giorno dalla raccolta. Verificato su questi campioni, che sul campo non mostravano nessun segno di arrosssamento e solo la mattina seguente avewvano chiari segni di arrossamento.
  11. Clitocybe phaeophtalma (Pers.) Kuyper - Foto Tomaso Lezzi Un particolare delle lamelle
  12. Clitocybe phaeophtalma (Pers.) Kuyper - Foto Tomaso Lezzi con tipico odore di pollaio
  13. Collybia peronata (Bolt.: Fr.) Kummer - Foto Tomaso Lezzi Ritrovamento in bosco di Faggio, Abete e Pino nero. Sono caratteristici di questa specie le lamelle di colore giallo rosato, cangianti quando si muove il fungo e il sapore pepato della carne.
  14. Hygrocybe psittacina (Schaeff.: Fr.) Kummer - Foto Tomaso Lezzi Un'anteprima dal fine settimana, ricco di ritrovamenti interessanti. Dai prati sommitali di M.te Cucco una delle Hygrocybe dai colori più incredibili! Il cappello e le lamelle passano dal verde al giallo al marroncino rosato, e le lamelle cambiano colore in corrispondenza delle variazioni del cappello. Quasi invisibile nel prato perché verde su verde, questa viscidissima tavolozza di colori è la gioia dei fotografi di funghi! Tom
  15. Regione Lazio - Ottobre 2009 Boletus fragrans Vittadini (#2) Callistosporium xanthophyllum (Malençon & Bertault) Bon (#26, 27) Chroogomphus rutilus (Fr.) Massee (#3, 4 ,5, 6) Hymenoscyphus fructigenus (Bull.) Fr. (#28, 29, 30, 31); Microscopia (#32, 33, 34) Lactarius mairei Malençon (#19, 20, 21, 22) Lactarius rugatus Kühner & Romagn. (#16, 17, 18, 46) Macrolepiota procera (Scop. Fr.) Singer (#47) Melanophyllum haematospermum (Bull.) Kreisel (#36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45) Mycena adscendens (Lasch)Maas Geest. (#7, 8, 9, 10, 11, 12); Microscopia (#11, 12, 13, 14, 15) Mycena haematopus (Pers.) P. Kumm. (#35, 48, 49) Physarum citrinum Schumach. (#23, 24, 25) Tom
  16. Gyrodon lividus (Bull.: Fr.) P. Karsten - Foto Tomaso Lezzi Un ingrandimento dei pori di un esemplare maturo
  17. Gyrodon lividus (Bull.: Fr.) P. Karsten - Foto Tomaso Lezzi Un particolare dei pori di un giovane esemplare, al centro il viraggio al blu dovuto alla pressione sui pori stessi.
  18. Gyrodon lividus (Bull.: Fr.) P. Karsten - Foto Tomaso Lezzi Una vista dell'imenio
  19. Gyrodon lividus (Bull.: Fr.) P. Karsten - Foto Tomaso Lezzi La sezione che mostra il viraggio, che scompare in tempi abbastanza veloci, dell'ordine di pochi minuti.
  20. Gyrodon lividus (Bull.: Fr.) P. Karsten - Foto Tomaso Lezzi Ritrovamento sotto Ontano
  21. Entoloma chalybaeum (Pers.) Noordel. - Foto Tomaso Lezzi Piccolo Entoloma trovato in un prato sotto Quercia su terreno calcareo. Cappello blu scuro con fibrille radiali e piccole scagliette nere soprattutto al disco e nei campioni più maturi, su fondo un poco più chiaro, lamelle azzurrate, con filo appena scuro, difficilmente visibile. Gambo concolore al cappello, base del gambo con micelio bianco. Nessun odore o sapore particolari. Spore 8,2-10,4×5,8-7 µm; Q=1,3-1,7 Qm=1,5; con 5-7 spigoli viste nella proiezione in cui è visibile l'apicolo. Spesso con grande guttula centrale. Filo sterile (senza basidi) con presenza di cheilocistidi clavati. GAF non osservati né nei tessuti della lamella, né in quelli del cappello Cuticola: epicute con pigmento vacuolare e diffuso marrone violaceo, ipocute con pigmento vacuolare oleoso di colore più chiaro. I caratteri che mi hanno fatto pensare a Entoloma chalybaeum sono il cappello e il gambo blu molto scuri, le lamelle azzurrate, soprattutto negli esemplari giovani, il filo leggermente scuro, sterile, la presenza di cheilocistidi e il pigmento vacuolare intracellulare non incrostante. Tom Particolare di lamelle e cappello Le lamelle col filo leggermente più scuro. Un confornto tra il cappello di un giovane esemplare e quello di un esemplare maturo. Nel primo prevalgono le fibrille radiali, nel secondo le squamette appressate soprattutto al disco. Negli esemplari più maturi le lamelle sono meno azzurrate. Le spore rosa si sono depositate sui fili di una ragnatela. Spore 8,2-10,4×5,8-7 µm; Q=1,3-1,7 Qm=1,5; con 5-7 spigoli viste nella proiezione in cui è visibile l'apicolo. Spesso con grande guttula centrale. Nell'epicute prevale il pigmento disciolto marrone violaceo. Cheilocistidi clavati Basidi tetrasporici Tom
  22. Stropharia semiglobata (Batsch: Fr.) Quélet - Foto Tomaso Lezzi Un particolare delle lamelle marezzate, e del piccolo anello sul gambo
  23. Stropharia semiglobata (Batsch: Fr.) Quélet - Foto Tomaso Lezzi
  24. Stropharia semiglobata (Batsch: Fr.) Quélet - Foto Tomaso Lezzi
  25. Marasmius ramealis (Bull.: Fr.) Sing. = Marasmiellus ramealis (Bull.) Singer - Foto Tomaso Lezzi Marasmius è un genere revivescente, i campioni possono riassorbire l'acqua persa quando si sono seccati - Foto Mauro Cittadini Microscopia: foto e commento Mauro Cittadini L'esame microscopico ha rilevato pileocutis costituita da ife fortemente intrecciate, diverticolate, coralloidi. Spore colindrico-fusiformi 7-10(11)×3-4 micrometri, GAF presenti, basidi tetrasporici. Ife della pileocutis e alcune delle spore osservate
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza