Vai al contenuto

Tomaso Lezzi

Admin
  • Numero contenuti

    25386
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Tomaso Lezzi

  1. Clitocybe phaeophtalma (Pers.) Kuyper - Foto Tomaso Lezzi Un particolare delle lamelle
  2. Clitocybe phaeophtalma (Pers.) Kuyper - Foto Tomaso Lezzi con tipico odore di pollaio
  3. Collybia peronata (Bolt.: Fr.) Kummer - Foto Tomaso Lezzi Ritrovamento in bosco di Faggio, Abete e Pino nero. Sono caratteristici di questa specie le lamelle di colore giallo rosato, cangianti quando si muove il fungo e il sapore pepato della carne.
  4. Hygrocybe psittacina (Schaeff.: Fr.) Kummer - Foto Tomaso Lezzi Un'anteprima dal fine settimana, ricco di ritrovamenti interessanti. Dai prati sommitali di M.te Cucco una delle Hygrocybe dai colori più incredibili! Il cappello e le lamelle passano dal verde al giallo al marroncino rosato, e le lamelle cambiano colore in corrispondenza delle variazioni del cappello. Quasi invisibile nel prato perché verde su verde, questa viscidissima tavolozza di colori è la gioia dei fotografi di funghi! Tom
  5. Regione Lazio - Ottobre 2009 Boletus fragrans Vittadini (#2) Callistosporium xanthophyllum (Malençon & Bertault) Bon (#26, 27) Chroogomphus rutilus (Fr.) Massee (#3, 4 ,5, 6) Hymenoscyphus fructigenus (Bull.) Fr. (#28, 29, 30, 31); Microscopia (#32, 33, 34) Lactarius mairei Malençon (#19, 20, 21, 22) Lactarius rugatus Kühner & Romagn. (#16, 17, 18, 46) Macrolepiota procera (Scop. Fr.) Singer (#47) Melanophyllum haematospermum (Bull.) Kreisel (#36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45) Mycena adscendens (Lasch)Maas Geest. (#7, 8, 9, 10, 11, 12); Microscopia (#11, 12, 13, 14, 15) Mycena haematopus (Pers.) P. Kumm. (#35, 48, 49) Physarum citrinum Schumach. (#23, 24, 25) Tom
  6. Gyrodon lividus (Bull.: Fr.) P. Karsten - Foto Tomaso Lezzi Un ingrandimento dei pori di un esemplare maturo
  7. Gyrodon lividus (Bull.: Fr.) P. Karsten - Foto Tomaso Lezzi Un particolare dei pori di un giovane esemplare, al centro il viraggio al blu dovuto alla pressione sui pori stessi.
  8. Gyrodon lividus (Bull.: Fr.) P. Karsten - Foto Tomaso Lezzi Una vista dell'imenio
  9. Gyrodon lividus (Bull.: Fr.) P. Karsten - Foto Tomaso Lezzi La sezione che mostra il viraggio, che scompare in tempi abbastanza veloci, dell'ordine di pochi minuti.
  10. Gyrodon lividus (Bull.: Fr.) P. Karsten - Foto Tomaso Lezzi Ritrovamento sotto Ontano
  11. Entoloma chalybaeum (Pers.) Noordel. - Foto Tomaso Lezzi Piccolo Entoloma trovato in un prato sotto Quercia su terreno calcareo. Cappello blu scuro con fibrille radiali e piccole scagliette nere soprattutto al disco e nei campioni più maturi, su fondo un poco più chiaro, lamelle azzurrate, con filo appena scuro, difficilmente visibile. Gambo concolore al cappello, base del gambo con micelio bianco. Nessun odore o sapore particolari. Spore 8,2-10,4×5,8-7 µm; Q=1,3-1,7 Qm=1,5; con 5-7 spigoli viste nella proiezione in cui è visibile l'apicolo. Spesso con grande guttula centrale. Filo sterile (senza basidi) con presenza di cheilocistidi clavati. GAF non osservati né nei tessuti della lamella, né in quelli del cappello Cuticola: epicute con pigmento vacuolare e diffuso marrone violaceo, ipocute con pigmento vacuolare oleoso di colore più chiaro. I caratteri che mi hanno fatto pensare a Entoloma chalybaeum sono il cappello e il gambo blu molto scuri, le lamelle azzurrate, soprattutto negli esemplari giovani, il filo leggermente scuro, sterile, la presenza di cheilocistidi e il pigmento vacuolare intracellulare non incrostante. Tom Particolare di lamelle e cappello Le lamelle col filo leggermente più scuro. Un confornto tra il cappello di un giovane esemplare e quello di un esemplare maturo. Nel primo prevalgono le fibrille radiali, nel secondo le squamette appressate soprattutto al disco. Negli esemplari più maturi le lamelle sono meno azzurrate. Le spore rosa si sono depositate sui fili di una ragnatela. Spore 8,2-10,4×5,8-7 µm; Q=1,3-1,7 Qm=1,5; con 5-7 spigoli viste nella proiezione in cui è visibile l'apicolo. Spesso con grande guttula centrale. Nell'epicute prevale il pigmento disciolto marrone violaceo. Cheilocistidi clavati Basidi tetrasporici Tom
  12. Stropharia semiglobata (Batsch: Fr.) Quélet - Foto Tomaso Lezzi Un particolare delle lamelle marezzate, e del piccolo anello sul gambo
  13. Stropharia semiglobata (Batsch: Fr.) Quélet - Foto Tomaso Lezzi
  14. Stropharia semiglobata (Batsch: Fr.) Quélet - Foto Tomaso Lezzi
  15. Marasmius ramealis (Bull.: Fr.) Sing. = Marasmiellus ramealis (Bull.) Singer - Foto Tomaso Lezzi Marasmius è un genere revivescente, i campioni possono riassorbire l'acqua persa quando si sono seccati - Foto Mauro Cittadini Microscopia: foto e commento Mauro Cittadini L'esame microscopico ha rilevato pileocutis costituita da ife fortemente intrecciate, diverticolate, coralloidi. Spore colindrico-fusiformi 7-10(11)×3-4 micrometri, GAF presenti, basidi tetrasporici. Ife della pileocutis e alcune delle spore osservate
  16. Marasmius ramealis (Bull.: Fr.) Sing. = Marasmiellus ramealis (Bull.) Singer - Foto Tomaso Lezzi
  17. Marasmiellus ramealis (Bull.: Fr.) Singer = Marasmius ramealis (Bull.) Fr. - Foto Tomaso Lezzi Un piccolissimo Marasmiellus che cresceva su piccole radici. Per farsi un'idea delle dimensioni la foglia su cui sono poggiati i campioni è una foglia di Carpino.
  18. Lactarius controversus Pers.: Fr. - Foto Tomaso Lezzi Un confronto tra il latice bianco appena fuoriscito da un taglio fresco sulle lamelle e quello già seccato qualche ora prima che ha virato al giallo verdastro.
  19. Lactarius controversus Pers.: Fr. - Foto Tomaso Lezzi Un particolare delle lamelle e del latice bianco, sapore fortemente amaro, dopo un po' di tempo leggermente piccante.
  20. Lactarius controversus Pers.: Fr. - Foto Tomaso Lezzi Lamelle rosa salmone, molto forcate, latice bianco, sapore fortemente amaro, dopo un po' di tempo leggermente piccante.
  21. Lactarius controversus Pers.: Fr. - Foto Tomaso Lezzi Il cappello è bianco, liscio, spesso con delle macchie rosso scure soprattutto verso il centro del cappello.
  22. Lactarius controversus Pers.: Fr. - Foto Tomaso Lezzi Crescita molto interrata
  23. Fistulina hepatica (Schaeff.) With. - Foto Tomaso Lezzi La macro di una goccia dell'essudato rosso
  24. Fistulina hepatica (Schaeff.) With. - Foto Tomaso Lezzi
  25. Fistulina hepatica (Schaeff.) With. - Foto Tomaso Lezzi
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza