Vai al contenuto

Tomaso Lezzi

Admin
  • Numero contenuti

    25386
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Tomaso Lezzi

  1. Boletus satanas Lenz - Foto Tomaso Lezzi Pori color rosso sangue fino al bordo del cappello
  2. Boletus satanas Lenz - Foto Tomaso Lezzi Boletus con gambo obeso, reticolo appena accennato infatti in questi esemplari, anche con la lente, si vedeva solo nella parte più alta del gambo. Pori rosso sangue. Cappello senza toni di rosa neanche vicino al bordo. Sezione azzurra, più intensa solo vicino ai tubuli, alla base della sezione è presente una piccola area color barbabietola. È uno dei rari funghi da mettere fortemente in relazione con il tipo di terreno, in questo caso calcareo.
  3. Cantharellus cfr. melanoxeros (Fr.: Fr.) Fr. - Foto Tomaso Lezzi
  4. Ramaria formosa (Pers.: Fr.) Quél. - Foto Tomaso Lezzi Questa Ramaria è riconoscibile perché presenta contemporaneamente tre colori: binaco alla base, rosa sui rami e poi giallo sulle punte, è una specie che da avvalenamenti abbastanza gravi.
  5. Scleroderma citrinum Persoon ex Persoon - Foto Tomaso Lezzi questo esemplare ha la parte esterna "esplosa" per il secco
  6. Scleroderma citrinum Persoon ex Persoon - Foto Tomaso Lezzi Anzianotti, e ormai con principio di muffe
  7. Collybia fusipes (Bull.: Fr.) Quélet - Foto Tomaso Lezzi Lignicolo cresciuto alla base di un tronco di Castagno, gambo allungato scuro e rastremato verso il basso, da cui il nome della specie "fusipes".
  8. Leccinum crocipodium (Letellier) Watling - Foto Tomaso Lezzi Uno dei due Leccinum con pori gialli, questo ha anche il cappello con colori che tendono al giallo, sezione che vira al grigio violaceo.
  9. Hygrocybe psittacina (Schaeff.: Fr.) Kummer, Foto Franklin
  10. Hygrocybe psittacina (Schaeff.: Fr.) Kummer, Foto Franklin
  11. Hygrocybe psittacina (Schaeff.: Fr.) Kummer, Foto Franklin
  12. Hygrocybe psittacina (Schaeff.: Fr.) Kummer, Foto Franklin
  13. Elenco delle specie ritrovate in Trentino nel mese di Agosto: Amanita muscaria (L.) Lam. Post #18, 19, 20, 21, 22 Boletus edulis Bull.: Fr. Post #56, 57 Calocera viscosa (Pers.) Fr. Post #23 Cortinarius caperatus (Pers.) Fr.. Post #1 Cortinarius odorifer Britzelmayr. Post #58, 59, 60 Gomphidius glutinosus (Fr.) Fr. Post #24, 25, 26 Gomphidius maculatus (Scop.) Fr. Post #27 Hygrocybe calciphila Arnolds. Post #74, 77 (con microscopia) Hygrocybe conica var. conica (Scop.: Fr.) Kummer. Post #2, 3 Hygrocybe persistens var. langei Kühn. Bon. Post #75, 76 (con microscopia) Hygrocybe persistens var. persistens (Britzelmayr) Singer. Post #4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17 (con microscopia) Hygrocybe turunda (Fr.: Fr.) P. Karst. Post #73 (con microscopia) Lactarius citriolens Pouzar Post #28, 29, 30, 31, 32, 33, 34 Lactarius lignyotus Fr. Post #35 Lactarius repraesentaneus Britzelmayr. Post #36, 37 Lactarius scrobiculatus (Scop.: Fr.) Fr. Post #38, 39 Laetiporus sulphureus (Bull.) Murrill Post #65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72 Lycoperdon perlatum Persoon. Post #40, 41, 42 Russula adusta (Pers.: Fr.) Fr. Post #63, 64 Paxillus atrotomentosus (Batsch: Fr.) Fr. Post #43, 44 Russula acrifolia Romagn. Post #45, 46 Russula chloroides (Krombh.) Bres. Post #61 Russula decolorans (Fr.: Fr.) Fr. Post #62 Russula foetens Persoon.: Fr. Post #47, 48, 49 Suillus grevillei (Klotzsch: Fr.) Singer. Post #50, 51, 52, 53 Xerocomus ferrugineus (Schaeff.) Bon. Post #54, 55 Tom
  14. Hygrocybe calciphila Arnolds - Foto e commenti di Tomaso Lezzi (Foto recuperate per l'archivio) Dimensioni piccole, con cappello intorno al centimetro, arancio vivo, non squamuloso, un po' pruinoso, appena feltrato nel senso, non completamente liscio, asciutto. Lamelle brevemente adnate. Gambo asciutto, liscio, di aspetto setoso, giallo aranciato. Microscopia Spore ellittiche, amigdaliformi, faseoliformi, mai strozzate o ristrette, a volte con guttula centrale, apicolo evidente. 6,9-10,0×4,5-6,2 µm; Q = 1,3-1,8; Qm = 1,5 Basidi prevalentemente tetrasporici, osservati anche bisporici. Pileocute, terminazioni arrotondate. Pileocute, presenti a volte cellule globose.
  15. Hygrocybe persistens var. langei Kühn. Bon.[/size] - Foto e commenti Tomaso Lezzi Sezione della lamella, trama imeniale regolare. Le ife imeniali misurano 15-25×750-850 µm (>200 µm = Sottogenere Hygrocybe). Basidi: 35-42×9,5-11 µm; clavati, sono stati osservati solo basidi bisporici e rari monosporici. In foto basidioli e un basidio bisporico. In foto basidioli e un basidio bisporico. In foto basidioli e un basidio monosporico. Spore: piuttosto allungate (Qm = 1,9); la maggior parte cilindracee, ma anche asimmetriche, alcune leggermente strozzate, altre amigdaloidi, 8-16,2×5,1-9,2 µm; Q = 1,4-2,5. Monoguttulate più raramente biguttulate. Cuticola formata da una epicutis gelificata di ife sottili rialzate, e da una subcutis di ife cilindriche decisamente più grandi e molto allungate, con trama parallela. Cuticola con struttura tra ixocutis e ixotrichoderma, cioè con ife sottili gelificate, sia parallele che rialzate nella epicutis.
  16. Hygrocybe persistens var. langei Kühn. Bon. - Foto e commenti Tomaso Lezzi (Foto della specie gia recuperate per l'archivio) Cappello conico, con il bordo spesso lobato. Cappello liscio, leggermente viscoso, di colore giallo limone uniforme in tutti gli esemplari, striato al bordo per trasparenza. Lamelle quasi libere, giallo limone. Gambo cilindrico, asciutto, striato, giallo limone in alto, bianco alla base, a volte annerisce leggermente solo alla base del gambo. Il cappello giallo limone, liscio, striato per trasparenza. Il gambo giallo limone, striato, secco, e le lamelle giallo limone, più chiare vicino al bordo della lamella. Tutti i campioni trovati sono giallo limone e hanno il cappello conico Lamelle quasi libere, giallo limone, più chiare verso il margine. Presenza di corte lamellule in prossimità del bordo del cappello.
  17. Elenco delle specie ritrovate nel Lazio nel mese di Agosto: Amanita excelsa var. excelsa (Fries: Fries) Bertillon. Post #2 Boletus calopus Pers.. Post #3 Boletus edulis Bull.: Fr. Post #4 Cortinarius vulpinus (Velen.) Rob. Henry. Post #5 Russula faginea Romagn. Post #6 Russula romellii Maire. Post #7 Tom
  18. Elenco delle specie ritrovate nel Lazio nel mese di Settembre: Aureoboletus gentilis post #29, 30, 31, 32, 39, 40, Micro post #41, 42 Boletus lupinus post #18, 25, 53. Micro post #53 Boletus radicans post #17 Boletus satanas post #2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 21, 22, 23, 24, 43, 44. Micro post #45, 46 Clitocybe odora post #34 Entoloma chalybaeum post # 19, 20, 35, 36, 47, 48, 49, 50, 51, 52. Micro post #19. Macrolepiota procera post #26, 33 Psilocybe luteonitens post #9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16 Rhodocybe gemina post #28, 37 Xerocomus armeniacus post #27, 38 Tom
  19. Hygrocybe calciphila Arnolds - Foto Tomaso Lezzi (Foto della specie gia recuperate per l'archivio) Una Hygrocybe con squamette concolori sul cappello, lamelle non decorrenti, e spore largamente ellissoidali. Spore: 6,7-10,5×4,1-6,8 µm Q=1,3-2,1; Qm=1,6 con apicolo evidente, di forma piuttosto regolare, largamente ellissoidali, alcune piriformi, altre ristrette dal lato opposto all'apicolo, a volte con una grossa guttula centrale. Alcune di dimensioni decisamente maggiori della media, probabilmente provenienti da basidi bisporici. Basidi e basidioli
  20. Hygrocybe turunda (Fr.: Fr.) P. Karst. - Foto Tomaso Lezzi (Foto della specie gia recuperate per l'archivio) I caratteri fondamentali che ci permettono di riconoscere questa Hygrocybe sono, le lamelle decorrenti, le squamule scure sul cappello e il colore arancio giallastro già nei giovani esemplari, a volte con sfumature rosse. Dal punto di vista microscopico la trama imeniale è subregolare con cellule allungate 95-180×25-45 µm Q=3,9 e arrotondate alle estremità. la trama subregolare con cellule piuttosto corte (<200 µm) e arrotondate alle estremità. Le cellule della trama imeniale sono allungate ma minori di 200 µm, arrotondate alle estremità e a volte leggermente ristrette nella parte centrale. Valori osservati: 95-180×25-45 µm Q=3,9 Basidi Spore: 8,3-11,8×5,2-7,3 µm Q=1,7 di forma irregolare, ellissoidali, asimmetriche, faseoliformi, con apicolo evidente, a volte con una grossa guttula centrale. Campioni osservati in acqua
  21. Laetiporus sulphureus (Bull.) Murrill - Foto Tomaso Lezzi
  22. Laetiporus sulphureus (Bull.) Murrill - Foto Tomaso Lezzi Lignicolo dai colori spettacolari
  23. Russula adusta (Pers.: Fr.) Fr. - Foto Tomaso Lezzi Un particolare dei graffi sul gambo che mostrano lento ingrigimento.
  24. Russula adusta (Pers.: Fr.) Fr. - Foto Tomaso Lezzi Russula della Sezione Compactae, con aspetto corposo, lamelle leggermente rosate, carne ingrigente, sapore dolce e odore di botte.
  25. Russula decolorans (Fr.: Fr.) Fr. - Foto Tomaso Lezzi Russula ingrigente col cappello color albicocca, sporata crema, carne dolce, senza odori particolari, crescita sotto conifere.
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza