Vai al contenuto

Tomaso Lezzi

Admin
  • Numero contenuti

    25386
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Tomaso Lezzi

  1. Lactarius repraesentaneus Britzelmayr - Foto Tomaso Lezzi Gambo scrobicolato, latice bianco, che vira al viola sulle lamelle.
  2. Lactarius lignyotus Fr. - Foto Tomaso Lezzi Lamelle decorrenti sul gambo, con un netto stacco di colore tra il marrone del gambo e il colore chiaro delle lamelle. Il cappello ha lo stsso colore marrone scuro vellutato del gambo e presenta spesso un piccolo umbone appuntito.
  3. Lactarius citriolens Pouzar - Foto Tomaso Lezzi La carne con base forte (NaOH) diventa subito arancione vivo, per poi decolorare lentamente. Sul lato sinistro il latice giallo zolfo, sul lato destro la reazione arancione all'NaOH.
  4. Lactarius citriolens Pouzar - Foto Tomaso Lezzi La carne con base forte (NaOH) diventa subito arancione vivo, per poi decolorare lentamente.
  5. Lactarius citriolens Pouzar - Foto Tomaso Lezzi Le lamelle sono inframezzate da molte lamellule, soprattutto vicino al bordo del cappello.
  6. Lactarius citriolens Pouzar - Foto Tomaso Lezzi Due esemplari con colori piuttosto chiari
  7. Lactarius citriolens Pouzar - Foto Tomaso Lezzi Gambo con pochi scrobicoli.
  8. Lactarius citriolens Pouzar - Foto Tomaso Lezzi Alla sezione il latice bianco diventa molto velocemente giallo zolfo.
  9. Lactarius citriolens Pouzar - Foto Tomaso Lezzi Lactarius con odore di buccia di limone, foglia di limoncella; alla sezione il latice bianco diventa molto velocemente giallo zolfo. Gambo con pochi scrobicoli, cappello poco zonato, solo sul bordo. La carne con base forte (NaOH) diventa subito arancione vivo, per poi decolorare lentamente.
  10. Gomphidius maculatus (Scop.) Fr. - Foto Tomaso Lezzi Un altro Gomphidius dalle foreste del Trentino. Le lamelle si macchiano di rosso al tocco e poi col tempo scuriscono quasi al nero.
  11. Gomphidius glutinosus (Fr.) Fr. - Foto Tomaso Lezzi La base del gambo è giallo cromo anche in sezione.
  12. Gomphidius glutinosus (Fr.) Fr. - Foto Tomaso Lezzi La base del gambo è giallo cromo esternamente.
  13. Gomphidius glutinosus (Fr.) Fr. - Foto Tomaso Lezzi Nei funghi a sporata nera distinguiamo i Gomphidius con cappello molto glutinoso, e i Chroogomphus che hanno cappello meno glutinoso o asciutto. In Gomphidius glutinosus il cappello ha color marrone violaceo, è molto glutinoso, la base del gambo è giallo cromo sia esternamente, sia in sezione.
  14. Calocera viscosa (Pers.) Fr. - Foto Tomaso Lezzi
  15. Amanita muscaria (L.) Lam. - Foto Tomaso Lezzi Un particolare della volva
  16. Amanita muscaria (L.) Lam. - Foto Tomaso Lezzi Un particolare dell'anello
  17. Amanita muscaria (L.) Lam. - Foto Tomaso Lezzi Un particolare del bordo del cappello, che mostra alcune verruche bianche
  18. Amanita muscaria (L.) Lam. - Foto Tomaso Lezzi
  19. Amanita muscaria (L.) Lam. - Foto Tomaso Lezzi
  20. Elenco delle specie ritrovate in Trentino nel mese di Luglio: Amanita gemmata (Fr.) Bertillon. Post #22, 60 Amanita muscaria (L.) Lam. Post #24 Amanita submembranacea (Bon) Gröger. Post #29, 32, 33, 34, 35 Boletus calopus Pers. Post #14, 36, 37 Boletus edulis Bull.: Fr. Post #11, 38, 39 Boletus pinophilus Pilát & Dermek. Post #16, 61 Calocera viscosa (Pers. : Fr.) Fr. Post #6, 62 Cantharellus cibarius var. cibarius Fr. Post #9, 40, 63 Collybia confluens (Pers.: Fr.) Antonín, Halling & Noordel. Post #10, 64, 65 Fuligo septica (Linné) Wiggers. Post #5 Gomphidius maculatus (Scop.) Fr. Post #3, 4 Hohenbuehelia sp. (in fase di studio) Post #66, 67, 68 Hygrocybe persistens var. persistens (Britzelmayr) Singer. Post #17, 57 +microscopia Post #58, 59 Lactarius citriolens Pouzar. Post #15, 69, 70, 71 Lactarius lignyotus Fr. Post #23 Lactarius repraesentaneus Britzelm.Post # 13, 72, 73, 74, 75, 76 Lactarius turpis (Weinmann) Fr. Post #30, 72 Leccinum vulpinum Watling. Post #25, 77, 78, 79 Macrolepiota procera (Scop.: Fr.) Singer. Post #27 Paxillus atrotomentosus (Batsch: Fr.) Fr. Post #7 Phaeolus schweinitzii (Fr.) Pat. Post #8 Porphyrellus porphyrosporus (Fr.) Gilbert Post #26, 41, 42, 43 Russula acrifolia Romagn. Post #80 Russula adusta (Pers.: Fr.) Fr. Post #20 Russula chloroides (Krombh.) Bres. Post #81, 82, 83, 84 Russula claroflava (Fr.) Grove Post #44, 45, 46, 47 Russula decolorans (Fr.: Fr.) Fr. Post #18 Russula vesca Fries. Post #19, 48, 49, 50, 51, 85 Russula vinosa Lindblad. Post #31, 52, 53 Suillus variegatus (Swartz : Fr.) Kuntze. Post #1, 2 Tricholoma saponaceum (Fr.: Fr.) Kummer. Post #28, 86 Xerocomus badius (Fr.) Kühner ex Gilbert Post #21, 54 Xeromphalina campanella (Batsch: Fr.) Kühner & Maire. Post #12, 55, 56 Tom
  21. Tricholoma saponaceum (Fr.: Fr.) Kummer Una specie dall'aspetto variabilissimo, gli elementi per poterlo riconoscere sono l'odore di sapone di Marsiglia, e la base del gambo con sfumature rosate, visibili anche in sezione
  22. Russula vesca Fries - Foto Tomaso Lezzi Gli esemplari che crescono al Nord Italia sotto Abete bianco e Abete rosso, hanno molto spesso una colorazione del cappello molto più carica degli esemplari della stessa specie che si ritrovano nel centro Italia sotto latifoglia.
  23. Russula chloroides (Krombh.) Bres. - Foto Tomaso Lezzi Un particolare della zona di colore glauco (azzurro verdastro) sul gambo vicino all'attacco con le lamelle, un tempo considerato elemento distintivo tra Russula chloroides e Russula delica, può essere invece presente o assente in entrambe le specie.
  24. Russula chloroides (Krombh.) Bres. - Foto Tomaso Lezzi Questa Russula ha moltissime forcature delle lamelle, anche vicino al gambo.
  25. Russula chloroides (Krombh.) Bres. - Foto Tomaso Lezzi In sezione si vedono la profonda "V" formata dal cappello e l'altezza della carne maggiore di quella delle lamelle. In questo caso la crescita è sotto Abete bianco, ma la si rinviene con la stessa facilità ad esempio sotto Faggio.
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza