Vai al contenuto

Tomaso Lezzi

Admin
  • Numero contenuti

    25386
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Tomaso Lezzi

  1. Russula chloroides (Krombh.) Bres. - Foto Tomaso Lezzi Russula della Sez. Lactarioides, simile a Russula delica. I caratteri che le contraddistiguono a livello macroscopico sono: si distinguono macroscopicamente per la sezione a Russula chloroides: sezione profondamente a "V", altezza della carne maggiore di quella delle lamelle. Russula delica: sezione bassa, a "U", altezza delle lamelle maggiore di quella delle carne. Non è elemento di distinzione il collare glauco sulla parte alta del gambo, vicino all'attacco delle lamelle, che può essere presente o assente in entrambe le specie. Notare la crescita molto interrata degli esemplari, la sezione a "V" del cappello.
  2. Russula acrifolia Romagn. - Foto Tomaso Lezzi Russula della Sez. Compactae che prima arrossa e poi annerisce. Lamelle fitte e decisamente piccanti.
  3. Leccinum vulpinum Watling - Foto Tomaso Lezzi con sezione
  4. Leccinum vulpinum Watling - Foto Tomaso Lezzi Una foto con un esemplare adulto e due più giovani
  5. Leccinum vulpinum Watling - Foto Tomaso Lezzi Secondo alcuni autori Leccinum piceinum Pilát & Dermek è da considerare sinonimo di Leccinum vulpinum Watling; secondo altri autori, Leccinum vulpinum Watling si differenzia per la crescita sotto Picea excelsa (Abete rosso) come in questo caso e per la sezione che annerisce maggiormente.
  6. Lactarius repraesentaneus Britzelmayr - Foto Tomaso Lezzi Un particolare delle lamelle alcuni minuti dopo la fuoriscita del latice. Le lamelle diventano viola scuro.
  7. Lactarius repraesentaneus Britzelmayr - Foto Tomaso Lezzi Un particolare degli scrobicoli del gambo
  8. Lactarius repraesentaneus Britzelmayr - Foto Tomaso Lezzi Un esemplare adulto e uno giovane, si riconoscono il gambo molto scrobicolato, il latice bianco, che vira al viola sulle lamelle.
  9. Lactarius repraesentaneus Britzelmayr - Foto Tomaso Lezzi Due giovani esemplari che mostrano la tomentosità del cappello e del gambo
  10. Lactarius turpis (Weinmann) Fr. - Foto Tomaso Lezzi Lactarius della Sez. Atroviridi. Per i suoi colori ha sempre avuto nomi terribili: Lactarius necator (che uccide!) Lactarius sordidus (sporco!) Lactarius plumbeus (Scuro come il piombo), infine Lactarius turpis (ignobile, immorale!) È caratteristico proprio per il suo colore verde sporco e per la reazione porpora al KOH.
  11. Lactarius citriolens Pouzar - Foto Tomaso Lezzi La carne con base forte (NaOH) diventa subito arancio vivo, per poi decolorare lentamente.
  12. Lactarius citriolens Pouzar - Foto Tomaso Lezzi alla sezione il latice bianco diventa molto velocemente giallo zolfo.
  13. Lactarius citriolens Pouzar - Foto Tomaso Lezzi Lactarius con odore di buccia di limone, foglia di limoncella; alla sezione il latice bianco diventa molto velocemente giallo zolfo. Gambo con pochi scrobicoli, cappello poco zonato, solo sul bordo. La carne con base forte (NaOH) diventa subito arancione vivo, per poi decolorare lentamente.
  14. Hohenbuehelia sp - Foto Tomaso Lezzi La sezione che mostra uno strato gelatinoso
  15. Hohenbuehelia sp - Foto Tomaso Lezzi Le lamelle lungamente decorrenti, con lamellule abbondanti.
  16. Hohenbuehelia sp - Foto Tomaso Lezzi La parte superiore
  17. Collybia confluens (Pers.: Fr.) Kummer - Foto Tomaso Lezzi Particolare per evidenziare le lamelle bianche, le numerose lamellule e il gambo ritorto
  18. Collybia confluens (Pers.: Fr.) Kummer - Foto Tomaso Lezzi gruppi con crescita cespitosa
  19. Cantharellus cibarius (Fr.: Fr.) Fr.
  20. Calocera viscosa (Pers.) Fr. Su legno di Abete, inconfondibile per la forma e il colore
  21. Boletus pinophilus Pilát & Dermek
  22. Amanita gemmata (Fr.) Bertillon - Foto Tomaso Lezzi Giovani esemplari
  23. Hygrocybe persistens var. persistens (Britzelmayr) Singer - Foto Tomaso Lezzi Spore in Rosso Congo 10,1-12,7×5,5-7,8; Q=1,5-2,1; Qm=1,8 Apicolo evidente, forme abbastanza irregolari, ellittiche allungate, faseoliformi.
  24. Hygrocybe persistens var. persistens (Britzelmayr) Singer - Foto Tomaso Lezzi I basidi sono prevalentremente tetrasporici, ma si osservano anche basidi bisporici come quelli della foto.
  25. Hygrocybe persistens var. persistens (Britzelmayr) Singer - Foto Tomaso Lezzi Basidi e basidioli in Rosso Congo
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza