Vai al contenuto

Giuliano Gnata

Direttivo AMINT
  • Numero contenuti

    13090
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Giuliano Gnata

  1. ...foto 7... Cypripedium calceolus L. Regione Veneto. Provincia di Vicenza, alt. 1250 m. s.l.m. Giugno 2010 - foto di Giuliano Gnata.
  2. ...foto 6... Cypripedium calceolus L. Regione Veneto. Provincia di Vicenza, alt. 1250 m. s.l.m. Giugno 2010 - foto di Giuliano Gnata.
  3. ...foto 5... Cypripedium calceolus L. Regione Veneto. Provincia di Vicenza, alt. 1250 m. s.l.m. Giugno 2010 - foto di Giuliano Gnata.
  4. ...foto 4... Cypripedium calceolus L. Regione Veneto. Provincia di Vicenza, alt. 1250 m. s.l.m. Giugno 2010 - foto di Giuliano Gnata.
  5. ...foto 3... Cypripedium calceolus L. Regione Veneto. Provincia di Vicenza, alt. 1250 m. s.l.m. Giugno 2010 - foto di Giuliano Gnata.
  6. ...foto 2... Cypripedium calceolus L. Regione Veneto. Provincia di Vicenza, alt. 1250 m. s.l.m. Giugno 2010 - foto di Giuliano Gnata.
  7. Non c'è neve, non c'è gelo, niente le ferma. Puntuali ogni anno alla prima settimana di Giugno loro sono la ad attenderci... Cypripedium calceolus L. Regione Veneto. Provincia di Vicenza, alt. 1250 m. s.l.m. Giugno 2010 - foto di Giuliano Gnata.
  8. Tutte tu le troviiiiii???..Bellissima. Giuliano
  9. Mi manca... Annamaria Giuliano
  10. E' sempre carina l'apifera (e non solo) complimenti Annamaria. Giuliano
  11. Grazie ragazzi, appena mi sarà possibile, andrò a rifotografarla senza pioggia. Ciao...Giuliano
  12. ...Ciao...Giuliano. Orchis militaris L. Regione Veneto, Altopiano di Asiago, alt.1200 m. s.l.m. maggio 2010 - foto di Giuliano Gnata.
  13. ...è sempre un problema fotografarla... Orchis militaris L. Regione Veneto, Altopiano di Asiago, alt.1200 m. s.l.m. maggio 2010 - foto di Giuliano Gnata.
  14. Ieri una visitina nel solito sito e lei è lì che ci aspetta, bella e candida. Orchis militaris L. Regione Veneto, Altopiano di Asiago, alt.1200 m. s.l.m. maggio 2010 - foto di Giuliano Gnata.
  15. Grazie ragazzi, sono commosso Giuliano
  16. Grazie Venturino. Max e Anto, aspettiamo il parere del Bonni Un caro saluto a tutti voi. Giuliano
  17. ...nonostante una pioggia intermittente, è stata una bella giornata. Ciao Giuliano. Coeloglossum viride (L.). Regione Veneto. M. Summano, alt. 500 m. s.l.m. Maggio 2010, foto di Giuliano Gnata.
  18. ...foto 2... Coeloglossum viride (L.). Regione Veneto. M. Summano, alt. 500 m. s.l.m. Maggio 2010, foto di Giuliano Gnata.
  19. Nel nuovo prato, mai trovato così grande ed a bassa quota. Coeloglossum viride (L.). Regione Veneto. M. Summano, alt. 500 m. s.l.m. Maggio 2010, foto di Giuliano Gnata.
  20. ...Ciao...Giuliano. Orchis papilionacea L. = Anacamptis papilionacea (L.) R.M. Bateman, Pridgeon & M. W. Chase. Regione Veneto., M. Summano(VI) alt. 500 m. s.l.m. Maggio 2010 foto di Giuliano Gnata.
  21. ...foto 2... Orchis papilionacea L. = Anacamptis papilionacea (L.) R.M. Bateman, Pridgeon & M. W. Chase. Regione Veneto., M. Summano(VI) alt. 500 m. s.l.m. Maggio 2010 foto di Giuliano Gnata.
  22. Alla scoperta di nuovi prati sul M. Summano in compagnia del caro Giacomo ( segugio DOC ) Orchis papilionacea L. = Anacamptis papilionacea (L.) R.M. Bateman, Pridgeon & M. W. Chase. Regione Veneto., M. Summano(VI) alt. 500 m. s.l.m. Maggio 2010 foto di Giuliano Gnata.
  23. ...forse troppe.. se la determinazione non è corretta, Bonni mena pure Ciao Giuliano. Ophrys holoserica subsp. holoserica (Burm.f.) Greuter.Regione Veneto, (VR) alt. 300m. s.l.m. Maggio 2010 foto di Giuliano Gnata.
  24. ...tante foto.. Ophrys holoserica subsp. holoserica (Burm.f.) Greuter.Regione Veneto, (VR) alt. 300m. s.l.m. Maggio 2010 foto di Giuliano Gnata.
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza