Vai al contenuto

Archivio Micologico

Soci AMINT CSM
  • Numero contenuti

    14410
  • Iscritto

  • Ultima visita

Messaggi pubblicati da Archivio Micologico

  1. Henningsomyces candidus (Pers. : Fr.) Kuntze 1898

    Tassonomia
    Divisione Basidiomycota
    Classe Agaricomycetes
    Ordine Agaricales
    Famiglia Marasmiaceae

    Sinonimi
    Solenia candida Pers. 1794

    Etimologia
    Dal latino càndidus, bianco smagliante, derivante a sua volta dal termine latino càndeo che significa: il biancheggiare rilucente di un ferro infuocato.

    Descrizione morfologica
    Basidiomi di piccolissime dimensioni, bianchi a forma di tubetto. Altezza 0,5-1 mm, larghezza variabile tra 0,2 e 0,4 mm, tipicamente 0,3 mm. Sviluppo rivolto verso il basso (geotropismo) nella parte inferiore dei tronchi caduti. Crescita gregaria e appressata in moltissimi esemplari. Superficie esterna tomentosa (lente), imenio liscio disposto nel cavo della parte interna.

    Habitat
    Predilezione per la parte inferiore dei tronchi caduti, principalmente aghifoglie.

    Microscopia
    Spore 4-5,5 µm globose, distintamente apicolate e guttulate, negative alla reazione di Melzer.

    Basidi (18)20-25 µm, clavati in prevalenza tetrasporici ma con molti bisporici presenti.

    GAF presenti soventemente alla base dei basidi e nelle ìfe della trama.

    Peli apicali sottili e ramificati.

    Commestibilità o Tossicità
    Non accertata.

    Somiglianze e varietà
    Confondibile per l'aspetto con Rectipilus fasciculatus (Pers.) Agerer, ma si distingue microscopicamente per: spore ellittiche, basidi meno clavati e i peli esterni non ramificati.

    Note
    Difficilissimo notare questi microscopici funghetti se non si va ad ispezionare attentamente la lettiera e non si è muniti di una buona lente di ingrandimento.

    Bibliografia
    BREITENBACH, J. & KRANZLIN, F., 1986. Champignons de Suisse. Vol. 2. Champignos sans lames. Lucerna: Ed. Verlag Mykologia.
    CHEYPE, J. L., 2003. Bolletino Mycologique et Botanique. Dauphiné Savoie.

    Scheda di proprietà AMINT realizzata da Mauro Cittadini e Giorgio Melzi - Revisionata da Tomaso Lezzi.

    Regione Lazio, loc. Castel Fusano, Ostia (RM); Dicembre 2014; Foto di Giorgio Melzi e Mauro Cittadini.

    Fruttificazione in habitat, bosco mediterraneo con essenze prevalenti Pinus pinea e Quercus ilex. Foto Giorgio Melzi.

    post-5070-0-58140400-1421159341.jpg

    Basidiomi, foto Mauro Cittadini.

    post-127-0-96127600-1421339880.jpg

    post-127-0-20136200-1421339884.jpg

    Basidiomi, foto Mauro Cittadini.

    post-127-0-42496800-1421339886.jpg

    Peli apicali sottili e ramificati, Foto Giorgio Melzi

    post-5070-0-08016100-1421170378.jpg

    Spore e basidi, foto Mauro Cittadini.

    post-127-0-52230500-1421339888.jpg

    post-127-0-70052300-1421339890.jpg

    post-127-0-27808000-1421339893.jpg

  2. Hemitrichia clavata (Pers.) Rostaf. 1873

    Tassonomia
    Regno Protozoa
    Phylum Myxomycota
    Classe Myxomycetes
    Ordine Trichiales
    Famiglia Trichiaceae

    Foto e Descrizioni
    Comune su legno marcescente, si riconosce macroscopicamente per la forma piriforme inserita nel piede subconico, microscopicamente presenta un capillizio largo 5-6 µm, leggermente peloso e decorato da bande che gli conferiscono un disegno a spirale intrecciata, le spore, 8-10 µm, sono finemente aculeate e reticolate.

    Regione Lombardia, località Brembate; Marzo 2011; Foto, commento e microscopia di Massimo Biraghi.

    Ritrovamento su legno marcescente di Populus spp.

    post-2286-0-19992300-1299573573.jpg

    post-2286-0-55358500-1299573693.jpg

    post-2286-0-76075600-1299573712.jpg

    post-2286-0-06051400-1299573726.jpg

    post-2286-0-10618400-1299573754.jpg

  3. Hemipholiota populnea (Pers. : Fr.) M. Bon; Regione Umbria; Novembre 2011; Foto di Stefano Rocchi.

    Cappello di grandi dimensioni (20 cm), cuticola asciutta color nocciola con minute fibrille radiali più scure; ornata da residui velari biancastri al bordo e scuri al centro. Gambo duro ornato anch'esso da residui velari e con fine anello nerastro; alla base del gambo (nel punto tagliato) la carne tende ad annerire; lamelle grigio brunastre, con lamellule; carne biancastra; odore non particolare; sapore amaro.

    post-9732-0-41592000-1320594532.jpg

    post-9732-0-54240400-1320594577.jpg

    post-9732-0-19111400-1320594626.jpg

    post-9732-0-01316100-1320594644.jpg

    post-9732-0-59658000-1320594739.jpg

    post-9732-0-88794000-1320594755.jpg

  4. Meottomyces dissimulans (Berk. & Broome) Vizzini; Regione Lombardia, pianura bergamasca; Dicembre 2010; Foto, commento e microscopia di Angelo Mariani.

    post-10020-020676100%201292173395.jpg

    post-10020-083978800%201292173572.jpg

    Microscopia
    Spore, 7,5-10 × 4,7-5,5 µm, con poro germinativo poco evidente.

    post-10020-073663100%201292173658.jpg

    post-10020-078734700%201292173855.jpg

    Basidi tetrasporici, 28-38 × 8-9 µm.

    post-10020-049073900%201292173929.jpg

    Cheilocistidi, 35-75 × 5-12 µm, polimorfi, cilindrici, moniliformi, clavati,capitati, ondulati.

    post-10020-093967600%201292174117.jpg

    post-10020-081476400%201292174362.jpg

    Cuticola, formata da ife sottili, larghe 2-4,5 µm, gelificate.

    post-10020-019492300%201292174452.jpg

    post-10020-007544700%201292174601.jpg

    Giunti a fibbia presenti in tutte le strutture.

    post-10020-035103000%201292174693.jpg

×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza