Vai al contenuto

Archivio Micologico

Soci AMINT CSM
  • Numero contenuti

    14410
  • Iscritto

  • Ultima visita

Messaggi pubblicati da Archivio Micologico

  1. Entoloma hirtipes (Schumac. : Fr.) MM Moser; Regione Toscana; Aprile 2009; Foto di Pietro Curti, microscopia di Tomaso Lezzi.

    post-4-1240949321.jpg

    Foto di Tomaso Lezzi.

    Odore percepito da me come tra il farinoso e l'erbaceo, da Piero come leggermente erbaceo. Distribuiti abbondantemente in tutto il bosco.

    post-2993-1241012188.jpg

    post-2993-1241012221.jpg

    Le lamelle degli esemplari giovani stanno appena cominciando a colorarsi della sporata rosa.

    post-2993-1241012278.jpg

    post-2993-1241012318.jpg

    Filo della lamella sterile con presenza di soli cheilocistidi, e presenza di pigmento incrostante. Cheilocistidi.

    post-2993-1241784666.jpg

    post-2993-1241784719.jpg

    post-2993-1241784753.jpg

    post-2993-1241784773.jpg

    Pigmento incrostante nelle cellule della cuticola.

    post-2993-1239141699.jpg

    post-2993-1239141729.jpg

    post-2993-1239141845.jpg

    Pigmento all'interno delle cellule della cuticola.

    post-2993-1235685481.jpg

  2. Entoloma hirtipes (Schumac. : Fr.) MM Moser 1978

    Tassonomia 
    Divisione Basidiomycota
    Classe Agaricomycetes
    Ordine Agaricales
    Famiglia Entolomataceae
    Genere Entoloma
    Sottogenere Nolanea
    Sezione Mammosa

    Etimologia
    L'epiteto Entoloma deriva dall'avverbio greco ἔντος [entós] = all'interno, dentro e dal sostantivo λῶμα [lóma] = bordo, per l'orlo del cappello a volte involuto in questo genere.
    L'epiteto hirtipes deriva dall'aggettivo latino Hirtus (-a, -um) = ispido, peloso, irsuto e dal sostantivo Pes, Pedis = piede, (BOT) gambo, stelo, radice, per la presenza, alla base del gambo, di micelio biancastro, lanuginoso, inguainante.

    Cappello
    Carne esigua, con portamento micenoide tipico della sezione di appartenenza, inizialmente conico, poi da conico-campanulato, fino a convesso, umbonato, papillato, con superficie liscia, brillante, fibrilloso-sericea, igrofana, striata per trasparenza per un lungo tratto, di colore bruno camoscio, bruno nocciola, bruno seppia all’umbone; margine pileico leggermente involuto, sottile, beige, discolore, leggermente ondulato, irregolare, con sporadiche fessure radiali, dovute all’esiguità della carne. Grigiastro nelle aree con basso contenuto acquoso.

    Imenoforo
    Lamelle bianche nei giovani, moderatamente fitte, smarginate, inframezzate da numerose lamellule, ventricose, di colore inizialmente biancastro, da biancastro-rosato, a rosa carnicino pallido, filo concolore, lievemente irregolare seghettato.

    Sporata
    Rosa

    Gambo
    Cilindrico, fibrilloso, striato, slanciato, fistoloso, nettamente più lungo del diametro pileico, subconcolore al cappello nella parte apicale, la quale è ricoperta da una pruina forforacea detersile, grigio brunastra, biancastro grigiastra nella restante parte, cosparsa da fibrille sericee grigio biancastre, disposte prevalentemente in maniera longitudinale, in alcuni esemplari con andamento a spirale; base del gambo ricoperta interamente da un evidente feltro miceliare bianco.

    Carne
    Esigua, fibrosa, grigio brunastra, più chiara nel cappello, che emana un odore erbaceo-cocomerino, con componente farinosa. Sapore farinoso. 

    Habitat
    Specie primaverile, rinvenibile sia in boschi di conifere che di latifoglie.

    Microscopia
    Spore (10,8) 11,7-14,0 (15,1) × (8,0) 8,3-9,8 (10,4) µm; Q = (1,2) 1,3-1,6 (1,7); N = 41; Media = 12,8 × 8,9 µm; Qm = 1,4; eterodiametriche, poligonali, eterodiametriche, viste di profilo presentano dai 5 ai 7 angoli più o meno pronunciati.
    Basidi quadrisporici.
    Cheilocistidi cilindrico subcapitulati.
    Pileipellis una cutis con elementi finali rialzati e terminali con estremità arrotondate, pigmento bruno diffuso e pigmento bruno-nero incrostante, con ife di lunghezza >200 µm.
    GAF presenti nelle ife della cuticola e delle lamelle.

    Commestibilità e Tossicità
    Non commestibile.

    Specie simili
    Entoloma hebes, specie quasi sosia che cresce nello stesso periodo primaverile, si distingue per le spore larghe meno di 8 µm.
    Entoloma vernum, altra specie quasi sosia che cresce nello stesso periodo primaverile, si distingue per l'odore debole, le spore isodiametriche, il filo delle lamelle fertile per l'assenza di cheilocisitidi.

    Bibliografia
    AA.VV., 2018. Funga Nordica. Agaricoid, boletoid and cyphelloid genera. Ed. Nordsvamp. 2nd Edition, 2nd printing.
    NOORDELOOS, M.E., 1992. Entoloma s.l. Fungi Europæi. Vol. 5. Saronno: Ed. Giovanna Bella.
    NOORDELOOS, M.E., 2004. Entoloma s.l. Supplemento. Fungi Europæi. Vol 5a. Ed. Candusso.

    Scheda di proprietà AMINT realizzata da Alessandro Gigli, Luigi Minciarelli e Tomaso Lezzi - Approvata e Revisionata dal CLR Micologico di AMINT. 

    Regione Lazio (VT); Febbraio 2022; Foto di Tomaso Lezzi.

    Campioni ritrovati sotto Quercus pubescens, Quercus cerris Pinus pinea in area ruderale in un cortile erboso, zona collinare.

    Entoloma-hirtipes-10.jpg

    Particolare del cappello lungamente striato per trasparenza.

    Entoloma-hirtipes-15.jpg

    Particolare delle lamelle, che a maturità diventano rosa per il colore della sporata. Il gambo nella parte alta presenta della pruinosità data dalla presenza di caulocistidi.

    Entoloma-hirtipes-16.jpg

    Foto della microscopia di Alessandro Gigli.
    Spore. Osservazione in L4, a 1000×.

    Entoloma-hirtipes-15--Cuticola-PigmentoTL4-1000x.jpg

    Cheilocistidi. Osservazione in rosso Congo, a 400×.

    Entoloma-hirtipes-11-Cheilo-RC-400x.jpg

    Entoloma-hirtipes-12-Cheilo-RC-400x.jpg

    Ife delle lamelle più lunghe di 200 µm. Osservazione in rosso Congo, a 100×.

    Entoloma-hirtipes-08-lunghezza-ife-lamelle-RC-100x.jpg

    Cuticola con pigmento disciolto e incrostante. Osservazione in L4, a 1000×.

    Entoloma-hirtipes-20--Cuticola-PigmentoTL4-1000x.jpg

    Foto della microscopia di Luigi Minciarelli.
    Pileipellis, una cutis con elementi rialzati e terminali con estremità arrotondate, con pigmento bruno diffuso e pigmento bruno-nero incrostante. Osservazione in L4, a 400×.

    Entoloma-hirtipes_05_Pileipellis_L4_400x.jpg

    La freccia indica un'ifa con pigmento bruno-nero incrostante. Osservazione in rosso Congo, a 400×.

    Entoloma-hirtipes_01_Pileipellis_RC_400x.jpg

    Trama lamella. Osservazione in rosso Congo, a 400×.

    Entoloma-hirtipes_06_Lamella_RC_100x.jpg

    Spore. Osservazione in rosso Congo, a 1000×.

    Entoloma-hirtipes_13_Spore_RC_1000x.jpg

    Spore e basidi. Osservazione in rosso Congo, a 1000×.

    Entoloma-hirtipes_14_Spore_RC_1000x.jpg

    Entoloma-hirtipes_18_Spore_RC_1000x.jpg

    Cheilocistidi. Osservazione in rosso Congo, a 400×.

    Entoloma-hirtipes_24_Cheilo_RC_400x.jpg

  3. Entoloma fuscotomentosum F.H. Møller; Regione Umbria, Ottobre 2010; Foto Tomaso Lezzi

    Cappello marrone fibrilloso, anche di dimensioni relativamente grandi (8 cm), con vistoso umbone centrale, gambo ugualmente fibrilloso, carne fragile.
    Spore non isodiametriche con 7-9 spigoli, basidi quadrisporici, cheilocistidi di forma molto variabile: cilindrici, cilindrico flessuosi, fusiformi (losanga arrotondata), digitati, lageniformi, lecitiformi (a forma di birillo), capitulati, a monile (con strozzature e allargamenti), in alcuni casi mucronati.
    Cuticola con ife cilindriche e pigmento prevalentemente intracellulare.

    post-2993-095719800%201287137231.jpg

    post-2993-003638800%201287137235.jpg

    Un particolare del cappello con il vistoso umbone centrale.

    post-2993-019808200%201287137237.jpg

    Un particolare delle lamelle.

    post-2993-088953700%201287137239.jpg

  4. Entoloma fuscotomentosum F.H. Møller; Regione Umbria, Ottobre 2009; Foto Tomaso Lezzi

    Spore 8,1-10,4 × 5,8-7,5 µm; Q = 1,2-1,6; Qm = 1,4, non isodiametriche, con 7-9 spigoli e profilo variabile, irregolare a volte anche con rientranze, mono o biguttulate.

    post-2993-1255301657.jpg

    Basidi tetrasporici

    post-2993-1255301726.jpg

    post-2993-1267180893.jpg

    post-2993-1267180898.jpg

    Basidi monosporici (i cheilocistidi normalmente non hanno contenuto oleoso).

    post-36492-0-87215800-1460017371.jpg

    post-36492-0-86373500-1460017390.jpg

    Cheilocistidi lageniformi-lecitiformi

    post-2993-1255301844.jpg

    Cheilocistidi fusiformi

    post-2993-1255301924.jpg

    Cheilocistidi moniliformi, anche mucronati

    post-2993-1255380212.jpg

    Cheilocistidi digitati, moniliformi e mucronati

    post-2993-1255302063.jpg

    Cellule cilindriche della cute, con pigmento marrone

    post-2993-1255302849.jpg

    Cellule cilindriche della cute, con pigmento intracellulare marrone e piccole tracce di pigmento incrostante nero sulle cellule terminali

    post-2993-1255302812.jpg

  5. Entoloma fuscotomentosum F.H. Møller 1945

    Tassonomia
    Divisione Basidiomycota
    Classe Agaricomycetes
    Ordine Agaricales Clem.
    Famiglia Entolomataceae Kotl. & Pouzar
    Genere Entoloma (Fr.) P. Kumm.
    Sottogenere Trichopilus (Romagn.) Noordel.
    Sezione Leptoneidei

    Etimologia
    L'epiteto Entoloma deriva dall'avverbio greco ἔντος [entós] = all'interno, dentro e dal sostantivo λῶμα [lóma] = bordo, per l'orlo del cappello a volte involuto in questo genere.
    Fusco, dal latino fuscus = scuro e tomentosum, dal latino tomentosus = feltrato; per l'aspetto del cappello feltrato e scuro.

    Cappello
    Grigio-marrone, molto fibrilloso, con scagliette sul bordo, umbone molto pronunciato e spesso inclinato su un lato.

    Imenoforo
    Lamelle chiare, quasi bianche da giovani, rosa negli esemplari maturi, con filo chiaro.

    Gambo
    Gambo scuro, con fibrille alternate grigio scuro e grigio argentato e con consistenza abbastanza fragile.

    Sporata
    Rosa.

    Habitat
    Campioni rinvenuti in una radura erbosa in un bosco di Faggi.

    Microscopia
    Spore 8,1-10,4 × 5,8-7,5 µm; Q = 1,2-1,6; Qm = 1,4, non isodiametriche con 7-9 spigoli e profilo variabile, irregolare a volte anche con rientranze, mono o biguttulate.
    Basidi quadrisporici.
    Cheilocistidi di forma variabilissima: cilindrici, cilindrico flessuosi, fusiformi (losanga arrotondata), digitati, lageniformi, lecitiformi (a forma di birillo), capitulati, a monile (con strozzature e allargamenti), in alcuni casi mucronati.
    Cuticola con ife cilindriche e pigmento prevalentemente intracellulare; in alcuni rari casi incrostante nelle cellule terminali.
    GAF non osservati, ma in letteratura sono riportati come presenti.

    Commestibilità o Tossicità
    Non accertata.

    Specie simili
    Il Sottogenere Trichopilus comprende 7 specie:

    • E. conocybecistis Noordel. & Liiv, con cheilocistidi molto caratteristici, solo perfettamente tibiformi, cappello di colore ocra pallido, con rivestimento bianco.
    • E. scabiosum (Fr.) Quél., è riportato (Noordeloos, 1992) come l'unico senza GAF di tutto il Sottogenere, cappello con squamule scure che mostrano la carne chiara sotto la cuticola (un po' come in Lentinus tigrinus, ma con squamule più fitte).

    I restanti vengono divisi in due gruppi in base alla forma dei cheilocistidi:
    Con cheilocistidi principalmente lageniformi, claviformi

    • E. fuscomarginatum (P.D. Orton) Mos., con cheilocistidi principalmente lageniformi, claviformi, ha il bordo delle lamelle bruno e sterile.
    • E. elodes (Fr.) P. Kumm., con cheilocistidi principalmente lageniformi, claviformi, ha il bordo delle lamelle concolore, eterogeneo o sterile.

    Con cheilocistidi principalmente lecitiformi (a birillo, capitulati)

    • E. porphyrophaeum (Fr.) P. Karst., con cheilocistidi principalmente lecitiformi (a birillo, capitulati), colori bruno-porfiro-rossastri, spore molto più grandi.
    • E. jubatum (Fr.: Fr.) P. Karst., con cheilocistidi principalmente lecitiformi (a birillo, capitulati), ha il bordo delle lamelle più pallido, sterile.
    • E. fuscotomentosum F.H. Møller, con cheilocistidi principalmente lecitiformi (a birillo, capitulati).

    Discussione
    La descrizione in Noordeloos, 1992 e Noordeloos, 2004 di Entoloma fuscotomentosum per molti caratteri calza perfettamente rispetto ai campioni ritrovati: la morfologia generale (foto di Noordeloos con campioni praticamente identici), cappello fortemente tomentoso, squamuloso, lamelle bianche-grigio pallide da giovani, con filo bianco, sterile, fimbriato, gambo spesso, fibrilloso, argentato, misure delle spore riportate: 8-10(11) × 6-8; Q = 1,2-1,5.
    Ma altri caratteri dei campioni osservati sono differenti da questa descrizione:

    • Umbone veramente molto pronunciato.
    • Presenza di pigmento incrostante.
    • Presenza di cheilocistidi mucronati.
    • Grande variabilità di cheilocistidi tanto da non poter dire con una certa sicurezza in quale dei gruppi della sua chiave comprendere questi campioni, se in quelli con cheilocistidi principalmente lageniformi-claviformi o in quello con cheilocistidi principalmente lecitiformi (a birillo, capitulati).
    • Un altro carattere differente è che nella descrizione sono segnalati GAF in tutti i tessuti, mentre nei campioni raccolti non ne sono stati osservati.

    Bibliografia
    NOORDELOOS, M.E., 1992. Entoloma s.l.. Fungi Europæi. Vol. 5. Saronno: Ed. Giovanna Bella.
    NOORDELOOS, M.E., 2004. Entoloma s.l. supplemento. Fungi Europæi. Vol 5a. Ed. Candusso.

    Scheda di proprietà AMINT realizzata da Tomaso Lezzi - Approvata e Revisionata dal CLR Micologico di AMINT.

    Entoloma fuscotomentosum F.H. Møller; Regione Umbria, Ottobre 2009; Foto Tomaso Lezzi

    post-2993-1255301423.jpg
    enc.gif

    È evidente l'umbone molto pronunciato e spesso inclinato su un lato.

    post-2993-1255301510.jpg

    Le lamelle chiare, con il filo sterile, discolore.

    post-2993-1255301553.jpg

    Un particolare dell'umbone molto pronunciato

    post-2993-1255301602.jpg

  6. Entoloma formosum (Fr. : Fr.) Noordel. 1985

    Tassonomia
    Divisione Basidiomycota
    Classe Agaricomycetes
    Ordine Agaricales
    Famiglia Entolomataceae

    Foto e Descrizioni
    Cappello striato; filo della lamella concolore; gambo liscio. Filo della lamella sterile, con palizzata di cheilocistidi; spore che raggiungono gli 11,5 µm; GAF non osservati. Il simile Entoloma ochromicaeum Noordel. & Liiv non ha GAFm ha filo sterile, e presenta pigmento bruno sul filo della lamella. Entoloma xanthochroum (P.D. Orton) Noordel. ha filo della lamella marrone. Entoloma politoflvipes Noordel. & Liiv ha spore di lunghezza minore di 10 µm e presenza di GAF.

    Regione Trentino; Agosto 2011; 1º Congresso trentino sui funghi alpini, Cles (TN), Loc. Malgaroi.
    (Exsiccatum TL20110827-03)

    post-2993-0-67255300-1316635778.jpg

    post-2993-0-09762400-1316635781.jpg

    post-2993-0-10811000-1316635783.jpg

    post-2993-0-80408000-1316635785.jpg

    post-2993-0-57044500-1316635788.jpg

    Microscopia
    Filo della lamella sterile, con palizzata di cheilocistidi.

    post-2993-0-90301000-1316636317.jpg

    post-2993-0-02342200-1316636321.jpg

  7. Entoloma farinasprellum Arnolds 1983

    Tassonomia
    Divisione Basidiomycota
    Classe Agaricomycetes
    Ordine Agaricales Clem.
    Famiglia Entolomataceae Kotl. & Pouzar

    Foto e descrizioni
    Cappello 10-30 mm di diametro, da campanulato-convesso a convesso-appianato, depresso-ombelicato al centro; orlo ondulato, sottile; superficie pileica igrofana, da liscia a sub-squamulosa verso il centro, striata per trasparenza, bruno-nocciola, bruno-grigiastra, bruna con riflessi olivastri. Imenio, lamelle adnate o brevemente decorrenti con dentino, intercalate da lamellule di varia lunghezza, da biancastre-grigiastre a rosa pallido. Gambo, 15-35 × 1-3 mm, cilindrico, liscio, subconcolore, con la base tomentosa biancastra. Odore e sapore di farina. Habitat, gregario o fascicolato ai margini di un acquitrino.

    Microscopia
    Spore 8-9,7(10,4) × 6,5-7,8 µm, angolose. Basidi 32-38 × 8-10 µm, tetrasporici. Filo lamellare fertile con assenza di cheilocistidi. Epicute formata da ife parallele larghe 4-10 µm a transizione tricoderma con terminali alllargati fino a 22 µm con pigmento bruno. G.A.F. presenti nelle strutture.

    Regione Lombardia; Vendrogno (LC) Loc. Set; Ottobre 2013; Foto, descrizione e microscopia di Angelo Mariani.

    post-10020-0-04591400-1383149540.jpg

    post-10020-0-70148300-1383149597.jpg

    Microscopia
    Filo lamellare.

    post-10020-0-95112100-1383149653.jpg

    Trama lamellare.

    post-10020-0-90708400-1383149722.jpg

    Trama lamellare con GAF.

    post-10020-0-56827700-1383149813.jpg

    Basidi.

    post-10020-0-47410600-1383149922.jpg

    Basidioli con GAF.

    post-10020-0-77100700-1383149975.jpg

    Spore.

    post-10020-0-97094500-1383150048.jpg

    Epicute con GAF.

    post-10020-0-57093400-1383150098.jpg

    Ife terminali dell'epicute.

    post-10020-0-50008200-1383150157.jpg

  8. Entoloma euchroum (Pers. : Fr.) Donk 1949

    Tassonomia
    Divisione Basidiomycota
    Classe Agaricomycetes
    Ordine Agaricales
    Famiglia Entolomataceae

    Foto e Descrizioni
    Bellissimo Entoloma del Sottogenere Leptonia, crescente tra il muschio nei boschi di latifoglia, raramente in quelli di conifera. E' caratterizzato da colorazioni blu/violacee in tutto il carporforo; cappello squamuloso al disco, un poco striato; lamelle blu/violette; gambo concolore striato longitudinalmente, fibrilloso; odore aromatico.

    Ottobre 2005 - Foto di Emilio

    post-36492-0-73013000-1460017222.jpg

    enc.gif

    Regione Piemonte - Ottobre 2005 - Foto di Titto

    post-656-1130795433.jpg

    post-656-1130795617.jpg

    post-656-1130795694.jpg

  9. Entoloma corvinum (Kuhner) Noordel. 1982

    Tassonomia
    Divisione Basidiomycota
    Classe Agaricomycetes
    Ordine Agaricales
    Famiglia Entolomataceae

    Foto e Descrizioni
    Questo Entoloma della sezione Cyanula, stirpe Corvinum dalle colorazioni grigio-viola-bluastre si riconosce macroscopicamente per il cappello non striato per trasparenza, pruinoso o finemente squamuloso,il gambo subconcolore con base biancastra, liscio e lucido, le lamelle a lungo biancastre con filo concolore. Microscopicamente si osservano spore 8-11 × 6-7,5 µm con 5-7 angoli e la presenza di cheilocistidi cilindrioi-clavati.

    Regione Lombardia, località Lenna; Settembre 2014; Foto di Massimo Biraghi, microscopia di Angelo Mariani e Massimo Biraghi.

    In bosco di Latifoglia.

    post-2286-0-08080200-1412342782.jpg

    Microscopia
    Spore 8-11 × 6-7,5 µm, con 5-7 angoli.

    post-2286-0-28886500-1412343743.jpg

    Cheilocistidi cilindrico-clavati.

    post-2286-0-95308500-1412343756.jpg

    post-2286-0-74101600-1412343768.jpg

  10. Entoloma conferendum var. conferendum (Britzelm.) Noordel.; Regione Trentino; Settembre 2013; Foto di Tomaso Lezzi, microscopia di Tomaso Lezzi e Mario Iannotti.
    III Congresso Trentino sui Funghi Alpini; Cles, Loc. Malgaroi (TN); 5-8 Settembre 2013.

    Crescita a 2300 m s.l.m., dopo il limite della vegetazione arborea, su prati sommitali. Questo Entoloma si caratterizza per la forma delle spore, poligonali come in tutti gli Entoloma, sono cruciformi, stellate, cuboidi.

    post-2993-0-09778700-1380025383.jpg

    post-2993-0-79174200-1380025383.jpg

    Particolare delle lamelle con la sporata rosa.

    post-2993-0-49705200-1380025384.jpg

    Le spore, poligonali come in tutti gli Entoloma, sono cruciformi, stellate, cuboidi.

    400×.

    post-2993-0-24985900-1380025385.jpg

    1000×.

    post-2993-0-06493000-1380025386.jpg

    post-2993-0-74842000-1380025386.jpg

×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza