Vai al contenuto

Archivio Micologico

Soci AMINT CSM
  • Numero contenuti

    14410
  • Iscritto

  • Ultima visita

Messaggi pubblicati da Archivio Micologico

  1. Cortinarius rubellus Cooke; Regione Lombardia; Agosto 2008; Foto e commento di Massimo Mantovani.

    Fungo mortale, che nelle sue vesti tipiche mostra un cappello con un umbone acuto ed un gambo ricco di fibrille e bande giallastre. Tuttavia si tratta di una specie "polimorfa", che può quindi assumere forme poco tipiche ed è proprio questa una delle caratteristiche che rendono questo fungo così pericoloso, in quanto spesso viene scambiato per funghi commestibili quali Armillaria mellea e Croochompus helveticus.

    post-735-1218532139.jpeg

  2. Cortinarius rubellus Cooke 1887

    Tassonomia
    Divisione Basidiomycota
    Classe Agaricomycetes
    Ordine Agaricales
    Famiglia Cortinariaceae
    Genere Cortinarius
    Sottogenere Cortinarius
    Sezione Orellani

    Nome inglese
    The Suspect Cortinarius

    Sinonimi
    Cortinarius orellanoides Rob. Henry 1937
    Cortinarius speciosus J. Favre 1948
    Cortinarius speciosissimus Kühner & Romagn. 1953
    Cortinarius speciosissimus var. julii Moënne-Locc. & Reumaux 1991
    Cortinarius speciosissimus var. ochraceovelatus Moënne-Locc. & Reumaux 1991
    Cortinarius orellanoides var. speciosissimus Consiglio, D. Antonini & M. Antonini 2003

    Etimologia
    Dal latino speciosissimus, superlativo dell'aggettivo speciòsus = di bell'apparenza, bello, splendido.

    Cappello
    3-7 cm, da conico-campanulato a convesso-appianato, spesso con un umbone centrale pronunciato acuto, raramente ottuso. Fibrilloso, a volte con qualche squamula aranciata verso il bordo che in genere è più chiaro ed eccedente. Bruno-arancio, bruno-ocraceo o fulvo. Lamelle piuttosto rade, larghe, smarginato-decorrenti, bruno-rosse, più o meno concolori con il cappello.

    Gambo
    5-14 × 0,5-2 cm, cilindrico, subclaviforme con base attenuata, da ocraceo a bruno-rosso, presto decorato da resti di velo giallo chiaro che formano delle bande anulari con tipico disegno a zig-zag, in alcuni casi visibili solo con attenta osservazione modificando l'angolo d'incidenza della luce sul gambo.

    Carne
    Giallo-ocra o bruno-fulva soprattutto alla base del gambo, con l'età più o meno concolore al cappello. Odore rafanoide, sapore dolce.

    Habitat
    Specie tipica delle foreste subalpine di Abete rosso; in genere su suolo acido con sottobosco muschioso e mirtilli. In estate-autunno. Frequente sulle Alpi e rara in Appennino.

    Microscopia
    Spore: 8-11 × 6,5-8,5 µm giallo-ocra in KOH, subglobose; ornamentazione costituita da verruche puntiformi. Basidi 29-36 × 9-11 µm, claviformi, ialini, tetrasporici. Filo lamellare con cellule sterili, subcilindriche, claviformi, ialine. Giunti a fibbia presenti.

    Commestibilità e tossicità
    Velenoso mortale. È responsabile assieme a Cortinarius orellanus Fr. della Sindrome Orellanica, sindrome a lunga latenza. La sostanza responsabile della sindrome è l'orellanina, questa sostanza è stata ormai ben studiata e isolata chimicamente in laboratorio, in Europa è presente solo nelle due specie sopra descritte. L'orellanina è una sostanza termostabile e la tossicità dei funghi che la contengono non viene alterata con la cottura o l'essiccamento.

    Osservazioni
    Le bande gialle presenti sul gambo lo rendono molto attraente.

    Specie simili
    Cortinarius orellanus Fr., al pari velenoso mortale, cresce in boschi di latifoglia, non ha mai il cappello conico con umbone acuto e non presenta le tipiche decorazioni a bande giallastre disposte a zig-zag sul gambo.
    Cortinarius limonius (Fr.: Fr.) Fr., che ha lamelle più fitte e chiare ed un cappello da asciutto più giallo.
    Cortinarius cotoneus Fr., è una Leprocybe sospetta, con colori giallo-verdastri, gambo a base bulbosa, decorato da fibrille, con lamelle ugualmente giallo-olivastre.
    Chroogomphus helveticus (Singer) Moser, cresce nello stesso habitat e può avere colorazioni simili; quest'ultimo è però facilmente riconoscibile per le lamelle ampiamente decorrenti.
    Attenzione alle forme subcespitose di Cortinarius speciosissimus che potrebbero essere confuse con alcune specie del Genere Armillaria, ed in particolare con Armillaria ostoyae (Romagnesi) Herink, che condivide lo stesso habitat; lo scambio può essere evitato osservando la presenza dell'anello ed il colore delle lamelle sensibilmente diverso, sono infatti biancastre nei giovani esemplari ma in vecchiaia picchiettate di bruno, difficilmente bruno-rugginose.

    Curiosità
    Questa specie, essendo confusa con i funghi denominati "Chiodelli" (appartenenti al Genere Chroogomphus), è spesso causa di tragici avvelenamenti in misura superiore a quanto diversamente non avviene con Cortinarius orellanus.

    Foto di Emilio Pini.

    post-36492-0-70889800-1458923369.jpg

  3. Cortinarius sordescens Henry 1944

    Tassonomia
    Divisione Basidiomycota
    Classe Agaricomycetes
    Ordine Agaricales
    Famiglia Cortinariaceae

    Foto e Descrizioni
    Cappello carnoso, globoso nel giovane poi quasi appianato, con umbone ottuso basso e largo, margine leggermente appendicolato dal velo biancastro, di colore bruno-rossasto con aree più chiare percorse da fibrille, al centro più scuro con qualche fiammatura nerastra. Lamelle bruno-arancione o bruno-rossastre, con filo dentellato. Gambo robusto, cilindrico, clavato, fibrilloso, quasi concolore al cappello. Carne da bruno-ocra a biancastra nel cappello, brunastra all’apice del gambo, grigio-bruna alla base del gambo, odore lievemente rafanoide; con KOH reazione brunastra. Cresce sotto latifoglie su suolo calcareo.

    Regione Umbria; Novembre 2005; Foto e descrizioni di Michelangelo Nitti.

    post-1254-1131273518.jpg

  4. Cortinarius sertipes Kühner, Regione Lombardia; Ottobre 2013; Foto e microscopia di Massimo Biraghi.

    post-2286-0-35777500-1383645059.jpg

    post-2286-0-64809300-1383645077.jpg

    post-2286-0-81951900-1383645089.jpg

    Microscopia

    Spore.

    Long. : N =30 ; dMd ; (7,97)8,124 - 8,415 - 9,599(10,16)
    Larg. : N =30 ; dMd ; (4,53)4,652 - 4,84 - 5,5(5,58)
    Q : N =30 ; dMd ; (1,60)1,64 - 1,68333333333333 - 1,857(1,90)
    N° Long. Larg. Q
    Moy 8,68 5,03 1,73
    Min 7,97 4,53 1,60
    Max 10,16 5,58 1,90
    Media 8,47 5,01 1,72
    Lxl: N = 30; dMd; (7,97)8,12-8,415-9,60(10,16) × (4,53)4,65-4,84-5,50(5,58)
    Qm = 1,73

    post-2286-0-36662300-1383645120.jpg

  5. Cortinarius sertipes Kühner 1955

    Tassonomia
    Divisione Basidiomycota
    Classe Agaricomycetes
    Ordine Agaricales
    Famiglia Cortinariaceae

    Sinonimi
    Cortinarius decipiens var. atrocoeruleus (M.M. Moser ex M.M. Moser) H. Lindstr. 1998

    Foto e Descrizioni
    Cappello igrofano cm 2-5, da conico-campanulato a spianato con umbone basso, di color bruno-viola a tempo umido e tendente a schiarirsi verso l'ocra con tempo più secco. Il margine è contornato da resti biancastri di velo. Lamelle abbastanza spaziate viola-bruno. Gambo cm 3-7 cilindrico bruno-porpora ricoperto da fibrille biancastre a ghirlanda, con sommità violacea. Carne bruno-violacea con odore e sapore gradevoli. Cresce in boschi o luoghi erbosi sotto latifoglie (Pioppo).

    Regione Lombardia; Novembre 2012; Foto di Emilio Pini, descrizione di Luca Mistè.

    post-12947-0-23619200-1469127980.jpg

×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza