Vai al contenuto

Archivio Micologico

Soci AMINT CSM
  • Numero contenuti

    14410
  • Iscritto

  • Ultima visita

Messaggi pubblicati da Archivio Micologico

  1. Cortinarius semisanguineus (Fr. : Fr.) Gillet 1876

    Tassonomia
    Divisione Basidiomycota
    Classe Agaricomycetes
    Ordine Agaricales
    Famiglia Cortinariaceae

    Foto e Descrizione
    Sono caratteri distintivi il rosso fuoco nelle lamelle che fa contrasto con il verdastro ocraceo di cappello e gambo. Questa differenza cromatica facilità il riconoscimento.

    Regione Trentino; Settembre 2005; Foto di Pietro Curti.

    post-4-1134941295.jpg

    Stessa stazione e periodo, soggetti più maturi.

    post-4-1134941364.jpg

  2. Cortinarius scutulatus (Fr.: Fr.) Fr. 1838

    Tassonomia
    Divisione Basidiomycota
    Classe Agaricomycetes
    Ordine Agaricales
    Famiglia Cortinariaceae

    Foto e Descrizioni
    Cappello molto igrofano, cm 3-7, da conico-campanulato a piano-convesso con umbone ottuso, di colore bruno-viola a tempo umido e tendente a schiarirsi verso l'ocra-arancio dal centro con tempo più secco. Il margine è contornato da resti biancastri di velo. Lamelle abbastanza spaziate viola-bruno con filo biancastro seghettato. Gambo cm 5-13 cilindrico-fusiforme su toni violacei ma ricoperto di diffuso velo biancastro a ghirlande. Carne bruna nel cappello e violacea nel gambo, odore rafanoide. Habitat boschi montuosi sotto Abeti.

    Regione Alto Adige; Luglio 2005; Foto di Mauro Cittadini, descrizione di Luca Mistè.

    post-127-1122571906.jpg
    enc.gif

    Dettaglio.

    post-127-1122571948_thumb.jpg

    Sezione.

    post-127-1122572003.jpg

  3. Cortinarius saturninus Fr.; Regione Lombardia; Ottobre 2013; Foto e microscopia di Massimo Biraghi.

    post-2286-0-95190800-1383645313.jpg

    post-2286-0-63164500-1383645386.jpg

    Microscopia

    Spore.

    Long.: N = 30; dMd; (7,86)8,034-8,495-9,235(9,85)
    Larg.: N = 30; dMd; (4,37)4,443-4,55-5,013(5,33)
    Q: N = 30; dMd; (1,70)1,74-1,785-1,947(2,08)
    N° Long. Larg. Q
    Moy 8,67 4,72 1,84
    Min 7,86 4,37 1,70
    Max 9,85 5,33 2,08
    Media 8,62 4,74 1,84
    Lxl: N = 30; dMd; (7,86)8,03-8,495-9,24(9,85) × (4,37)4,44-4,55-5,01(5,33)
    Qm = 1,84

    post-2286-0-95903400-1383645462.jpg

  4. Cortinarius sanguineus (Wulfen : Fr.) Gray; Regione Trentino; Settembre 2009; Foto di Felice Di Palma.

    Cappello 2-4 cm da emisferico a disteso a volte con largo umbone, dai toni rosso-sangue con disco più scuro. Lamelle nel giovane concolori al cappello. Gambo 3-,8 cm cilindrico, concolore, con fibrille rosso-arancio e base più chiara. Carne rosso-sangue con odore di legno di cedro-rafanoide. Cresce comunemente gregario soprattutto in boschi umidi di conifere.

    post-36492-0-88111100-1458922111.jpg

  5. Cortinarius sanguineus (Wulfen : Fr.) Gray 1821

    Tassonomia
    Divisione Basidiomycota
    Classe Agaricomycetes
    Ordine Agaricales
    Famiglia Cortinariaceae
    Genere Cortinarius
    Sottogenere Dermocybe

    Etimologia
    Dal latino sanguìneus = color sangue, per il colore dell’intero basidioma.
     
    Cappello
    2-5 cm, campanulato o convesso in gioventù, poi piano, a volte con umbone largo e ottuso, con il bordo dapprima leggermente involuto, poi regolare più o meno eccedente; superficie
    appena igrofana, sericea, asciutta e scabra verso il margine, da rosso carminio a rosso sangue, più scura e tendente al nerastro al centro, percorsa da fibrille radiali.
     
    Imenoforo
    Lamelle adnate, uncinate, mediamente fitte, a lungo concolori al cappello poi con riflessi bruno-fulvi; filo seghettato, più o meno concolore.
     
    Gambo
    3-9 × 0,3-1 cm, cilindrico, slanciato, fragile, talvolta sinuoso, asciutto, di color rosso carminio percorso da fibrille longitudinali brillanti, rosa-arancio per il micelio alla base.
     
    Carne
    Poco igrofana, rossastra ma tendente al nerastro verso il bordo, più aranciata alla base; odore russocoriaceo (cuoio di Russia) e sapore amarognolo.
     
    Habitat
    Isolato o gregario nei boschi di conifera, soprattutto di Peccio e Abete bianco, per lo più in zone umide e muscose con presenza di Mirtillo. Segnalato anche presso latifoglie (Faggio).
    Dalla fine dell’estate all’autunno.
     
    Commestibilità e Tossicità
    Specie sospettata di tossicità insufficientemente conosciuta, da sottoporre a nuove indagini e valutazioni.
     
    Osservazioni
    Facilmente riconoscibile anche sul campo per il colore rosso sangue dell’intero basidioma, per la taglia e per l’ecologia.
     
    Specie simili
    Questo fungo fa parte del Sottogenere Dermocybe o, secondo le ultime tendenze, del Sottogenere Cortinarius, sezione Dermocybe. Questo raggruppamento comprende specie di piccola-media taglia, con lamelle rosse, arancio, giallo e oliva; inoltre, come nel caso di Cortinarius sanguineus, in alcune specie tutto il basidioma risulta vivacemente colorato.
    Cortinarius purpureus (Bull. : Fr.) Bidaud, Moënne-Locc. & Reumaux è sicuramente di taglia maggiore, presenta un cappello bruno-rossastro fibrilloso, lamelle e velo generale di colore rosso rubino, quest’ultimo orna straordinariamente sia il gambo che il cappello.
    Cortinarius semisanguineus (Fr. : Fr.) Gillet presenta toni pileici bruno-olivastri contrastanti con le lamelle rosso sangue, velo generale ocraceo e stipite giallo pallido, solo alla base rossastro.
    All’interno del Sottogenere Telamonia, caratterizzato da specie con cappello per lo più igrofano, una confusione risulta probabile con Cortinarius cinnabarinus Fr. (da qualche autore ancora classificato tra le Dermocybe).
    Sicuramente la confusione più pericolosa per il micofago, è scambiare la specie qui trattata con le piccole Hygrocybe di montagna e in particolare con Hygrocybe coccinea (Schaeff. : Fr.) P. Kumm., di piccola taglia, leucosporea, praticola, con cappello igrofano di colore rosso e lamelle giallastre con riflessi rossastri.
     
    Curiosità
    Secondo il parere di qualche autore, nelle Dermocybe sono i pigmenti, solubili in acqua e facilmente estraibili, i principali responsabili della tossicità.

    Scheda AMINT tratta da Tutto Funghi


    Regione Lombardia, Alta Valcamonica, località Aprica; Settembre 2014; Foto e microscopia di Massimo Biraghi.

    Cappello cm 2-4 da emisferico a disteso a volte con largo umbone, dai toni rosso-sangue con disco più scuro. Lamelle nel giovane concolori al cappello. Gambo cm 3-8 cilindrico concolore con fibrille rosso-arancio e base più chiara. Carne rosso-sangue con odore di legno di cedro/rafanoide. Cresce comunemente gregario soprattutto in boschi umidi di conifere.
    bosco di Abete rosso1300 m s.l.m.

    post-2286-0-80910700-1410367844.jpg

    post-2286-0-11349200-1410367860.jpg

    Microscopia
    Spore ellissoidali - subagmidaliformi con rade verruche isolate
    N° Long. Larg. Q
    Moy 8,05 4,51 1,79
    Min 6,71 3,91 1,50
    Max 8,85 5,10 2,08
    Media 8,17 4,51 1,79

    Lxl: N = 30; dMd; (6,71)7,10-8,02-8,66(8,85) x (3,91)4,03-4,28-4,88(5,10) Qm= 1,79

    Osservazione in acqua 400×

    post-2286-0-49833100-1410367905.jpg

    post-2286-0-55923200-1410367921.jpg

    post-2286-0-44695800-1410367937.jpg

    post-2286-0-43589900-1410367952.jpg

×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza