Vai al contenuto

Archivio Micologico

Soci AMINT CSM
  • Numero contenuti

    14410
  • Iscritto

  • Ultima visita

Messaggi pubblicati da Archivio Micologico

  1. Coprinellus truncorum (Scop. : Fr.) Redhead, Vilgalys & Moncalvo; Regione Lombardia; Aprile 2014; Foto e microscopia di Gianluigi Boerio.

    Ritrovamento alla base di un Pioppo, su legno interrato, pianura lodigiana. Esemplari maturi dopo la pioggia.

    post-3496-0-54442800-1397678972.jpg

    Dettaglio di ciò che resta del velo.

    post-3496-0-25849800-1397679017.jpg

    Spore in massa.

    post-3496-0-77034400-1397679055.jpg

    Dettaglio spore, in acqua, ingrandimento 1000×.

    post-3496-0-23402400-1397679103.jpg

    Filo lamellare, con basidi principalmente tetrasporici e cistidi.

    post-3496-0-59941500-1397679152.jpg

    Misure sporali.

    post-3496-0-73706400-1397679193.jpg

  2. Coprinellus truncorum (Scop. : Fr.) Redhead, Vilgalys & Moncalvo; Regione Lombardia, località Lodi; Marzo 2014; Foto, commento e microscopia di massimo Biraghi.

    Alla base di un grosso ramo marcescente di Pioppo sp.

    post-2286-0-30987800-1397687246.jpg

    post-2286-0-39808200-1397687262.jpg

    post-2286-0-20288700-1397687274.jpg

    Velo.

    post-2286-0-08807900-1397687483.jpg

    post-2286-0-17734500-1397687508.jpg

    Spore
    Long.: N =32; dMd; (7,12)7,394 - 7,91 - 9,325(9,52)
    Larg : N =32; dMd; (4,12)4,263 - 4,575 - 5,626(5,77)
    Q: N =32; dMd; (1,44)1,506 - 1,575 - 1,953(2,04)
    V: N =32; dMd; (68,7)71,32 - 82,5 - 149,39(164,5)
    N° Long. Larg. Q V 
    Moy 8,23 4,96 1,67 108,1
    Min 7,12 4,12 1,44 68,7
    Max 9,52 5,77 2,04 164,5
    Med 8,17 4,99 1,65 106,25
    Lxl: N= 32; dMd; (7,12)7,39-7,91-9,33(9,52) × (4,12)4,26-4,575-5,63(5,77)
    Qm= 1,67 SigmaQ = 0,15

    Osservazione 400×.

    post-2286-0-45536400-1397688801.jpg

    Osservazione 1000×.

    post-2286-0-40593000-1397688834.jpg

    post-2286-0-44193700-1397688845.jpg

    Ife del gambo.

    post-2286-0-45111400-1397688866.jpg

  3. Coprinellus truncorum (Scop. : Fr.) Redhead, Vilgalys & Moncalvo 2001

    Tassonomia
    Divisione Basidiomycota
    Classe Agaricomycetes
    Ordine Agaricales
    Famiglia Psathyrellaceae
    Genere Coprinus
    Sezione Veliformes
    Sottosezione Micacei

    Sinonimi
    Coprinus truncorum
    (Scop. : Fr.) Fr. 1838

    Etimologia
    L'epiteto Coprinellus deriva dal nome di genere Coprinus e dal suffisso diminutivo latino -ellus, per l'apetto simile a piccoli Coprinus.
    L'epiteto truncorum, deriva dal latino truncorum = dei tronchi, per il suo habitat di crescita.

    Bibliografia
    KARSTEN, P.A., 1879. Rysslands, Finlands och den Skandinaviska halföns Hattsvampar. Förra Delen: Skifsvampar. Bidrag till Kännedom av Finlands Natur och Folk. 32: 1-571.
    REDHEAD, S.A., VILGALYS, R., MONCALVO, J.-M., JOHNSON, J. & HOPPLE, J.S. JR., 2001. 
    Coprinus Persoon and the disposition of Coprinus species sensu lato. Taxon. 50 (1): 203-241.

    Foto e Descrizioni
    Appartiene alla Sottoezione Micacei la quale annovera specie con cappello delicatamente decorato da resti di velo sottoforma di fini granulazioni fioccose e crescenti su legno o detriti legnosi anche interrati.
    Macroscopicamente è impossibile delimitarlo da Coprinellus micaceus (Bull. : Fr.) Vilgalys, Hopple & Jacq. Johnson, solo con l'ausilio del microscopio si può avere la certezza determinativa, in particolare per le cellule da globose ad grossolanamente ellissoidali rosa-brunastre al KOH e per le spore ovoidali e non mitriformi.

    Regione Lombardia; Marzo 2008; Descrizione di Massimo Biraghi, Foto di Federico Calledda.

    post-2286-1225927476.jpg
    enc.gif

  4. Coprinopsis strossmayeri (Schulzer) Redhead, Vilgalys & Moncalvo 2001

    Tassonomia
    Divisione Basidiomycota
    Classe Agaricomycetes
    Ordine Agaricales
    Famiglia Psathyrellaceae

    Sinonimi
    Coprinus strossmayeri Schulzer 1879

    Etimologia
    Da Josip Jurai Strossmayer, vescovo cattolico croato.

    Cappello
    Di dimensioni medio grandi con un diametro fino a 4-5 cm e altezza fino a 7-8 cm, di colore marrone-ocraceo, all’inizio di forma ovoide ma a maturità diventa conico, in ogni caso mai appianato, ricoperto da vistosi residui biancastri del velo generale, nella zona discale questi residui si fanno più radi o sono assenti. Margine irregolare.

    Lamelle
    Libere al gambo, fitte e col filo fioccoso, all’inizio biancastre, presto grigie e infine nere e deliquescenti.

    Gambo
    A maturità alto anche più di 10-12 cm, bianco e cilindrico, a volte con lievi residui di velo, non presenta anello, né una zona pseudoanulare. Dotato alla base di lunghe rizomorfe, osservabili se estratto con cura dal substrato.

    Carne
    Sottile, odore lieve non gradevole.

    Habitat
    Lignicolo, rinvenuto su ceppaia di Laurus nobilis e nel terreno circostante in zona ricca di residui legnosi e segatura causata dall’abbattimento di un grande Pioppo un anno prima. Crescita cespitosa in gruppi di numerosi individui. Specie tardo-primaverile rinvenibile da maggio a giugno.

    Microscopia
    Spore osservate su un campione in stato di maturazione avanzato, 6-8 (8.5) × 4-5 µm, ellissoidali-subfaseiformi in vista laterale, ovoidali in vista frontale, poro germinativo centrale evidente, di colore rosso-bruno in acqua, nerastre con KOH.
    Basidi tetrasporici, 20-30 × 7-9 µm.
    Cheilocistidi 32-80 × 10-38 µm, utriformi, ellissoidi, fusiformi, sublageniformi.
    Pleurocistidi 60-130 × 27-55 µm, di forma simile ai cheilocistidi.
    Velo formato da ife larghe 2-15 µm settate, alcune diverticolate, con giunti a fibbia.

    Commestibilità e tossicità
    Non commestibile.

    Osservazioni
    Già appartenuto al genere Coprinus era l’unico della sottosezione Alachuani a presentare grandi dimensioni, assomigliando ad una prima osservazione ad un Coprinus della sottosezione Atramentarii.
    Segnalato come molto raro, può essere determinato abbastanza agevolmente se si osservano i caratteri peculiari, tra cui la grossa taglia, gli evidenti residui del velo sul cappello e soprattutto le lunghe rizomorfe presenti alla base del gambo.

    Specie simili
    Coprinopsis atramentaria (Bull. : Fr.) Redhead, Vilgalys & Moncalvo = Coprinus atramentarius (Bull. : Fr.) Fr. presenta colorazioni grigio metalliche, è privo di velo e spesso presenta una zona pseudoanulare ben evidente sul gambo. Non presenta rizomorfe alla base del gambo.
    Coprinopsis romagnesiana (Singer) Redhead, Vilgalys & Moncalvo = Coprinus romagnesianus Singer presenta evidenti squamette bruno aranciate sul cappello e sul gambo al di sotto della zona pseudoanulare. Rizomorfe assenti.

    Bibliografia

    AA.VV., 2008. Funga Nordica. Agaricoid, boletoid and cyphelloid genera. Ed. Nordsvamp.
    CACCIALLI, G., CAROTI, V., DOVERI, F., 1999. Contributo ad Cognitionem Coprinorum. Monografie di Pagine di Micologia tomo primo. Ed. Centro Studi Micologici A.M.B. (Diagnosi Originale)
    LORENZO LANCONELLI., 2000. Coprinus strossmayeri Schulzer, un fortunato ritrovamento dal Bosco Panfilia (Fe). Rivista di Micologia 4: 315-319.
    ULJÉ, K., 2001. Coprinus site. [Data di accesso: 29/05/2013].

     

    Scheda realizzata da Marco Barbanera, Angelo Mariani e Massimo Biraghi, fotografie di Marco Barbanera, microscopia di Angelo Mariani.

    Regione Lombardia, Mandello del Lario (LC); Maggio 2013; Foto macroscopia di Marco Barbanera, foto microscopia di Angelo Mariani.

    post-2286-0-82687400-1368725826.jpg

    post-2286-0-16355500-1368725847.jpg

    Giovani esemplari.

    post-2286-0-68652900-1368725865.jpg

    post-2286-0-90086100-1368725902.jpg

    Particolare delle lamelle col filo fioccoso.

    post-2286-0-84683500-1368725940.jpg

    Rizomorfe alla base del gambo.

    post-2286-0-76011200-1369472323.jpg

    Spore 6-8 (8.5) × 4-5 µm, ellissoidali-subfaseiformi in vista laterale, ovoidali in vista frontale, poro germinativo centrale.

    post-15250-0-42782100-1369163641.jpg

    post-2286-0-21879100-1369471897.jpg

    Basidi tetrasporici, 20-30 × 7-9 µm.

    post-15250-0-29730800-1369163675.jpg

    Pleurocistidi.

    post-15250-0-64157100-1369163780.jpg

    post-15250-0-06360100-1369163792.jpg

    post-2286-0-80158100-1369472530.jpg

    post-2286-0-81482000-1369472543.jpg

    Cheilocistidi.

    post-15250-0-87817300-1369163822.jpg

    post-2286-0-10693300-1369472565.jpg

    Velo formato da ife larghe 2-15 µm settate, alcune diverticolate, con giunti a fibbia.

    post-15250-0-22012800-1369163925.jpg

    post-15250-0-29769900-1369163936.jpg

  5. Coprinopsis spilospora (Romagn.) Redhead, Vilgalys & Moncalvo; Regione Lazio; Giugno 2007; Foto di Tomaso Lezzi, microscopia di Mauro Cittadini.

    Macchia di Castelfusano, due ritrovamenti di questo Coprinopsis col cappello che al tatto risulta gommoso.

    post-2993-1181080695.jpg

    enc.gif

     

    post-2993-1181080863.jpg
    enc.gif

    Microscopia
    Velo composto da ife corte con aspetto "coralloide" frammiste ad altre lunghe, filamentose. Spore (7)8-10,5 × 7-8,5 con poro germinativo caratteristico, laciniato al momento in quelle in generazione.

    post-2993-1181081011.jpg

  6. Coprinopsis spilospora (Romagn.) Redhead, Vilgalys & Moncalvo 2001

    Tassonomia
    Divisione Basidiomycota
    Classe Agaricomycetes
    Ordine Agaricales
    Famiglia Psathyrellaceae

    Sinonimi
    Coprinus spilosporus Romagn. 1951

    Foto e Descrizioni
    Foto, commenti e microscopia di Rensacca.
    "Parco del Ticino", in una radura soleggiata. Cappello di colore grigio- biancastro con velo presente in piccole scaglie di colore grigiastro;

    post-4676-1179952156.jpg

  7. Coprinellus saccharinus (Romagn.) P. Roux, Guy Garcia & Dumas; Svizzera; Giugno 2014; Foto e microscopia di Roberto Cagnoli.

    post-15567-0-11983200-1401731899.jpg

    post-15567-0-07855500-1401731953.jpg

    post-15567-0-02683200-1401731979.jpg

     

    Spore: da ellissoidali a ovoidali fino a mitriformi; 7,5-8,6 × 5,2-6,8 µm; misura media 8,42 × 6,45 µm; Qm = 1,3.

    post-15567-0-13783600-1401732343.jpg

     

    Pileipellis a cellule rotondeggianti, in H2O.

    post-15567-0-11064500-1401732432.jpg

     

    Pileipellis in Rosso Congo.

    post-15567-0-00738500-1401732493.jpg

     

    Velo composto da cellule sferiche, in H2O.

    post-15567-0-68040800-1401732552.jpg

     

    Velo in Rosso Congo.

    post-15567-0-09033500-1401732582.jpg

     

    Velo in KOH.

    post-15567-0-07965900-1401732610.jpg

     

    Basidi tetrasporici.

    post-15567-0-76724900-1401732660.jpg

     

    Pleurocistidi molto grandi, utriformi e ellissoidali.

    post-15567-0-08981700-1401732721.jpg

    post-15567-0-10509200-1401732790.jpg

     

    Cheilocistidi simili a pleurocistidi ma più piccoli.

    post-15567-0-10744600-1401732862.jpg

     

    Caulocute.

    post-15567-0-11003300-1401732934.jpg

  8. Coprinellus saccharinus (Romagn.) P. Roux, Guy Garcia & Dumas; Regione Lombardia, Rivolta d'Adda; Aprile 2012; Foto, commento e microscopia di Massimo Biraghi.

    post-2286-0-52862300-1334182495.jpg

     

    Particolare del velo biancastro.

    post-2286-0-84680500-1334182519.jpg

     

    Microscopia
    Spore generalmente ovoidali, anche un poco mitriformi. Assenza di caulocistidi.

    N° Long. Larg. Q
    Moy 8,10 5,02 1,62
    Min 7,19 4,60 1,50
    Max 9,03 5,75 1,81

    média 8,24 4,89 1,60

    N° Long. Larg. Q
    Moy 8,87 5,53 1,50
    Min 8,33 4,95 0,26
    Max 9,57 6,15 1,72
    média 8,92 5,49 1,61

    post-2286-0-59619100-1334182545.jpg

    post-2286-0-48752400-1334182561.jpg

    Cheilocistidi.

    post-2286-0-01349400-1334182764.jpg

    Pleurocistidi.

    post-2286-0-47771600-1334182814.jpg

  9. Coprinellus saccharinus (Romagn.) P. Roux, Guy Garcia & Dumas 2006

    Tassonomia
    Divisione Basidiomycota
    Classe Agaricomycetes
    Ordine Agaricales
    Famiglia Psathyrellaceae
    Genere Coprinus
    Sezione Veliformes
    Sottosezione Micacei

    Sinonimi
    Coprinus saccharinus Romagn. 1976

    Etimologia
    L'epiteto Coprinellus deriva dal nome di genere Coprinus e dal suffisso diminutivo latino -ellus, per l'apetto simile a piccoli Coprinus.
    L'epiteto saccharinus deriva dal greco σάκχαρον [sákaron] = zucchero, per l'aspetto delle tracce di velo sul cappello.

    Bibliografia
    KARSTEN, P.A., 1879. Rysslands, Finlands och den Skandinaviska halföns Hattsvampar. Förra Delen: Skifsvampar. Bidrag till Kännedom av Finlands Natur och Folk. 32: 1-571.
    REDHEAD, S.A., VILGALYS, R., MONCALVO, J.-M., JOHNSON, J. & HOPPLE, J.S. JR., 2001. 
    Coprinus Persoon and the disposition of Coprinus species sensu lato. Taxon. 50 (1): 203-241.

    Regione Lombardia, Aprile 2009, foto e descrizioni di Massimo Biraghi.

    Bosco planiziale formato in passato da Salix alba, Populus alba e Pinus nigra in prevalenza e qualche Cornus mas. Cappello trapezoidale con velo bianco puro, colore ocraceo, più pallido al disco, di dimensioni abbastanza minute (1-3 cm), lamelle semilibere. Crescita lignicola, direttamente sul tronco o alla sua base.

    post-2286-1240176033.jpg

    post-2286-1240175812.jpg

    post-2286-1240175693.jpg

    post-2286-1240176085.jpg

    post-2286-1240176114.jpg

    post-2286-1240175951.jpg

    post-2286-1240176197.jpg

    Si possono ben notare spore, raramente tronche, ellissoidali, alcune mitriformi. Basidi tetrasporici, cheilocistidi da sub globulosi a elissoidi, assenza di caulocistidi, conformazione del velo da globoso a leggermente ellissoidale, con ife di connessione anche diverticolate.

    Spore
    Long. Larg. Q
    Moy 7,57 4,68 1,62
    Min 6,23 3,97 1,47
    Max 8,13 5,27 1,79
    médiane 7,66 4,69 1,64
    N° Long. Larg. Q
    Moy 7,47 4,59 1,63
    Min 6,15 3,96 1,37
    Max 8,42 4,96 1,91
    médiane 7,59 4,69 1,63

    post-2286-1240177992.jpg

    Basidi.

    post-2286-1240176284.jpg

    post-2286-1240176353.jpg

    post-2286-1240176406.jpg

    Filo lamellare.

    post-2286-1240176528.jpg

    post-2286-1240176577.jpg

    post-2286-1240176599.jpg

    Cheilocistidi.

    post-2286-1240177238.jpg

    post-2286-1240177258.jpg

    Pleurocistidi.

    post-2286-1240177393.jpg

    post-2286-1240177419.jpg

    post-2286-1240177465.jpg

    post-2286-1240177487.jpg

    Caulocutis.

    post-2286-1240177584.jpg

    Velo.

    post-2286-1240177644.jpg

    post-2286-1240177763.jpg

    post-2286-1240177716.jpg

  10. Coprinopsis romagnesiana (Singer) Redhead, Vilgalys & Moncalvo; Regione Lombardia; Aprile 2013; Foto e microscopia di Gianluigi Boerio.

    Bosco planiziale lungo il corso del fiume Adda, non particolarmente tipici e sul campo in questo habitus difficilmente distinguibili da Coprinopsis atramentaria.

    post-3496-0-00073200-1366100414.jpg

    Misure sporali, da sporata, come da immagine allegata. La media è di 8,5 × 5,5 µm. Nessuna spora su una quarantina misurate superava i 10 µm di lunghezza, la maggior parte tra 8-9 µm.

    post-3496-0-28751100-1366100630.jpg

    Spore osservate a 1000× in immersione ad olio e Rosso Congo.

    post-3496-0-00938200-1366101666.jpg

    post-3496-0-69049700-1366101676.jpg

  11. Coprinopsis romagnesiana (Singer) Redhead, Vilgalys & Moncalvo 2001

    Tassonomia
    Divisione Basidiomycota
    Classe Agaricomycetes
    Ordine Agaricales
    Famiglia Psathyrellaceae

    Sinonimi
    Coprinus atramentarius var. squamosus Bres. 1931
    Coprinus romagnesianus Singer 1951
    Coprinus atramentarius var. romagnesianus (Singer) Krieglst. 1991

    Foto e Descrizioni
    Già appartenuto alla Sezione Atramentarii del genere Coprinus, si differenzia dal più comune Coprinopsis atramentaria (Bull. : Fr.) Redhead, Vilgalys & Moncalvo per le colorazioni bruno-aranciate delle squamule presenti sul cappello e sul gambo, più evidenti nella prima fase di crescita, inoltre possiede spore grandi fino a più di 2 µm.

    Regione Lombardia; Marzo 2008; Foto di Massimo Biraghi.

    post-2286-1225926686.jpg

    post-2286-1225926748.jpg

    post-2286-1225926780.jpg

    post-2286-1225926805.jpg

    post-2286-1225926830.jpg

×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza