Vai al contenuto

Pietro Curti

Admin
  • Numero contenuti

    30253
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Pietro Curti

  1. Fungo eterogeneo (lamelle distanti dal gambo e quindi cappello separapile dal gambo), Amanita phalloides (Vaill.: Fr.) Link.
  2. Sapore dolciastro, fibrille radiali innate sul cappello, zebrature sul gambo, Amanita phalloides (Vaill.: Fr.) Link.
  3. Grossi residui velari sul cappello, lembi e fazzoletti, odore nullo da giovane e poi mielato rancido a maturità, Amanita phalloides (Vaill.: Fr.) Link.
  4. Volva sacciforme alla base del gambo, anello a gonnella, lamelle e gambo bianchi, cappello prevalentemente verdastro, Amanita phalloides (Vaill.: Fr.) Link.
  5. Serie di scatti al fungo che prima di ogni altro è necessario riconoscere senza la minima incertezza, la mortale Amanita phalloides (Vaill.: Fr.) Link.
  6. Caratteristico delle foreste di peccio, da nostri riscontri oggettivi confortati dall'analisi microscopica, raramente anche sotto castagno, Sarcodon imbricatus (L.: Fr.) Karsten, Pietro
  7. Cappello rivestito con grosse squame brune irte, Sarcodon imbricatus (L.: Fr.) Karsten.
  8. Talvolta con dimensioni colossali, singoli esemplari possono superare i 40 cm di diametro, Sarcodon imbricatus (L.: Fr.) Karsten.
  9. Crescita gregaria e subcespitosa, spesso a cerchi, striscie e saette, Sarcodon imbricatus (L.: Fr.) Karsten.
  10. Imenoforo tipicamente ad aculei, Sarcodon imbricatus (L.: Fr.) Karsten.
  11. I trentini lo chiamano fungo dado, perchè seccato e macinato in polvere viene usato come polvere aromatizzante, in particolare nelle minestre, Sarcodon imbricatus (L.: Fr.) Karsten.
  12. Macro, trovato in un sentiero ai margini di una faggeta, Lyophyllum fumosum (Pers.: Fr.) Orton. Pietro
  13. Consistenza tenace, gregario e subcespitoso, Lyophyllum fumosum (Pers.: Fr.) Orton.
  14. Luigi hai chiuso troppo presto, ancora non ho finito di postare foto e ne avrò per numerosi giorni a seguire. Su prato, ai margini di un bosco di Pseudotsuga, lievemente ingiallente, massiccio, con superficie del cappello screpolata, con peso specifico elevato, Agaricus albertii Bon.
  15. Silene alba, le foglie autunnali e scarlatte di un Rubus, sono la bella coreografia di questo scatto, Agaricus campestris L. Fr. Pietro P.S. osservate le lamelle già colorate di rosa nel piccolissimo esemplare a destra ancora chiuso e mangiato in parte da una limaccia.
  16. Macro, il gambo affusolato e rastremato, l'anello effimero e presto caduco, le lamelle salmonate in modo precoce, fin dall'esordio, la crescita praticola, sono i caratteri prioritari di questa specie, Agaricus campestris L. Fr.
  17. Tre scatti per i funghetti della sora Peppa , nel pratino del ristorante di Valle Dame, Agaricus campestris L. Fr..
  18. Un funghetto delle zone muschiose ed umide, Leotia lubrica (Scopoli ex Fries) Persoon. Pietro
  19. Macro, Tremiscus helvelloides (De Cand.: Fr.) Donk.
  20. Stesso gruppo ripreso con uno scatto che mette in luce l'imenoforo, Tremiscus helvelloides (De Cand.: Fr.) Donk.
  21. Un fungo gommoso e tremolante, dai bei cromatismi arancio rossi, ben presente nell'area del Trentino, Tremiscus helvelloides (De Cand.: Fr.) Donk.
  22. Dettaglio sull'imenoforo, Clitopilus prunulus (Scop. : Fr.) Quelét.
  23. Insieme a frutti di Rosa canina, Clitopilus prunulus (Scop. : Fr.) Quelét.
  24. Grossi spion de brisa, lamelle decorrenti, carne fragile, quasi burrosa se schiacciata, sporata rosa, forte odore di farina, Clitopilus prunulus (Scop. : Fr.) Quelét.
  25. Nella speranza che almeno qualche moretta ci sia, Tricholoma terreum (Schaeff.: Fr.) Kummer Pietro
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza