Vai al contenuto

Pietro Curti

Admin
  • Numero contenuti

    30253
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Pietro Curti

  1. La situazione mi piace veramente poco, primo giro sulle colline dell'entroterra, in zona Parco delle Cesane (Fosombrone - PU), prevalenza di Pinus nigra (pino nero), più singole latifoglie dall'area mediterranea che lentamente cercano di riprendersi in territorio di origine. Normalmente in questo periodo trovo una buona quantità di funghi, in particolare quelli più piccoli ed effimeri ero certo di trovarli già nati, invece il nulla assoluto. Dopo tre ore di cammino abbiamo visto solo tre funghi, un deserto totale, non vorrei che la maledizione micologica che ha colpito l'Austria, la Svizzera, le Dolomiti, arrivasse inesorabile anche in appennino, speriamo bene. Auricularia auricula-judae (Bull.) Quél.
  2. Munoz è decisamente successivo, Settembre 2005. Piero
  3. Munoz lo tratta come semplice forma: Boletus radicans f. sanguineipes Panzera ad interim (1996), spiegaci tu Mauro cosa dobbiamo intendere per interim, ciao, Piero
  4. Indicazione ben precisata da Munoz: es una forma che se diferencia del tipo porque el estipe tiene tonalidades rojo pùrpura tanto esterior como interiormente y ademàs no tiene reticulo. Quanto è bello lo spagnolo!!! Franco, sembra che Munoz ha descritto il tuo fungo. Piero
  5. Un piccolo funghetto dai cromatismi violenti, il colore viola presente in ogni settore lo rende inconfondibile, per questa specie sono state segnalate forme gastroenteriche dovute ad un consumo di quantità rilevanti, Laccaria amethystina (Huds.) Cooke. Pietro
  6. Se raccolto per fini alimentari, ricordarsi che come avviene in tutti i leccini deve essere privato del gambo, fibroso, duro ed indigesto, Leccinum aurantiacum (Bull.) S.F.Gray. Pietro
  7. Robusto e massiccio, quest'anno crescevano rigogliosi esemplari che vantavano cappelli con diametri ben superiori ai 30 cm, Leccinum aurantiacum (Bull.) S.F.Gray.
  8. Caratteristico il suo gambo decorato con squamule biancastre all'esordio, solo tardivamente imbrunenti, Leccinum aurantiacum (Bull.) S.F.Gray.
  9. Il leccino del pioppo tremulo, comunemente chiamato testa rossa, Leccinum aurantiacum (Bull.) S.F.Gray.
  10. Hygrocybe punicea (Fr.: Fr.) Kummer. , ciao, Piero
  11. Hygrocybe punicea (Fr.: Fr.) Kummer.
  12. Indicato in modo del tutto irriverente come commestibile in alcuni testi, si tratta diversamente di un fungo che deve essere tutelato e protetto per la sua rarità e bellezza, Hygrocybe punicea (Fr.: Fr.) Kummer.
  13. Veramente fantastico, Hygrocybe punicea (Fr.: Fr.) Kummer.
  14. E' stato definito da molti "Uno spettacolo della natura", "un Renoir", "un prodigio cromatico vivente", ecco a voi, Hygrocybe punicea (Fr.: Fr.) Kummer.
  15. Concludo con un particolare del viscido cappello ampiamente ornato da residui del velo generale, Stropharia aeruginosa (Curt.: Fr.) Quélet., ciao, Piero
  16. Altra differenza tra i sosia prima citato e la nostra specie è il filo lamellare biancastro di quest'ultima, ben visibile nella successiva foto, Stropharia aeruginosa (Curt.: Fr.) Quélet.
  17. Profilo che mette in evidenza l'abbondante residuo velare bianco presente sul cappello e il grande anello presente sul gambo, Stropharia aeruginosa (Curt.: Fr.) Quélet..
  18. Uno dei pochi funghi con cromatismi nettamente verdastri, presenta un anello importante e persistente, caratteristica utile a distingue questa specie dal quasi sosia Stropharia caerulea Kreisel. Stropharia aeruginosa (Curt.: Fr.) Quélet.
  19. Partiamo con qualche contributo, Stropharia aeruginosa (Curt.: Fr.) Quélet.
  20. Come al solito grandi scatti Gianni, bravissimo. Piero
  21. Anacamptis pyramidalis (L.) Rich. Pietro
  22. Asparagus acutifolius L. - Foto di Pietro Curti Bacche.
  23. Polyporus varius (Pers.: Fr.) Fr. Pietro
  24. Sopra faggio, Polyporus varius (Pers.: Fr.) Fr.
  25. Sempre nel giardino di casa, sotto leccio, Xerocomus sp, all'interno era completamente distrutto dalle larve e questo non consentiva nessuna valutazione speciografica macroscopica della carne.
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza