Vai al contenuto

Pietro Curti

Admin
  • Numero contenuti

    30253
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Pietro Curti

  1. Xerocomus subtomentosus (L.: Fr.) Quélet
  2. Amanita excelsa var. spissa (Fr.) P. Kumm.
  3. Hygrocybe conica var. conica (Scaeffer: Fries) Kummer
  4. Amanita verna (Bull. : Fr.) Lamarck
  5. Ramaria formosa (Pers.: Fr.) Quél.
  6. Single. Cantharellus cibarius Fr.
  7. Coppiola. Cantharellus cibarius Fr.
  8. Cantharellus cibarius Fr.
  9. Cantharellus cibarius Fr.
  10. Vado con le mie proposte umbre realizzate nella stessa giornata, partiamo con tre scatti all'ormai noto "Tripudio Micologico". Cantharellus cibarius Fr.
  11. Tanto di cappello, scatti super. Piero
  12. Per il momento nel mio territorio solo orchidee, comunque il bosco è ben bagnato e quindi presto arriveranno anche i funghi. Pietro Dactylorhiza fuchsii (Druce) Soó
  13. Gambo obeso alla base, lamelle strettissime e poco decorrenti, fine maggio primi di giugno, forse sarebbe stato necessario aspettare l'esito dell'ossidatura del latice sulle lamelle o sulla carne esposta, non escludo che avrebbe assunto toni cromatici glauchi e che quindi avremmo parlato di Lactarius glaucescens = Lactarius pergamenus, ciao, Piero
  14. Dove vivi? Nel paradiso terrestre delle orchidee? Che spettacolo. Pietro
  15. Foto di Pietro Curti - Fragaria vesca L.
  16. Foto di Pietro Curti - Fragaria vesca L.
  17. Caro Jo le Melanoleuca sono a mio avviso tutte da considerarsi sostanzialmente prive d'interesse alimentare, qualcuna un pò sgradevole altre assolutamente insipide, solo quattro sono valutate appena commestibili nella nostra lista sulla commestibilità dei funghi: Melanoleuca cognata, Melanoleuca evenosa, Melanoleuca grammopodia, Melanoleuca melaleuca. Su M. evenosa ci sono raccoglitori che decantano la sua bontà, onestamente non riesco a capire in base a quali caratteristiche organolettiche, perchè io non riesco a percepire tali effluvi prodigiosi. Concludendo diciamo che sono funghi che conviene lasciare ad adornare gli habitat a meno che non si stia per morire di inedia, non essendoci specie velenose potrebbero temporaneamente sfamare chi si trovasse in grave stato di denutrizione, comunque sempre consumate con grande parsimonia come deve farsi con tutti i funghi. Piero
  18. Cose fantastiche Angelo, non svelare il posto. Pietro
  19. Bellissima anche questa Angelo, si mangia? Ogni riferimento a fatti e persone e puramente casuale : INVIO DENUNCIA ESPOSTO - ORCHIDEE VIOLATE Pietro
  20. Emanuele nelle lamelle del presunto L. piperatus vedo un rosa carnicino tipico di L. controversus, dove l'hai trovato c'erano pioppi? Piero
  21. Bravo Angelo, bellissima orchidea. Pietro
  22. Un applauso a Luigi per la qualità delle foto, bravo. Piero
  23. Malva sylvestris L.- Foto di Pietro Curti Il fungo parassita della pianta, Puccinia malvacearum.
  24. Malva sylvestris L.- Foto di Pietro Curti
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza