Vai al contenuto

Pietro Curti

Admin
  • Numero contenuti

    30266
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Pietro Curti

  1. Un cappello di Macrolepiota konradii, le decorazioni del cappello cadono e residuano solo al disco.
  2. Lungo una stradina interna, Lyophyllum fumosum.
  3. Grazie Gev, effettivamente devo riconoscere che si tratta di una grande compatta, 200 gr di leggerezza e praticità che riescono a stupirmi quanto a performance, in particolare quando devo muovermi in velocità (moglie e figlia che si lagnano per la perdita di tempo nelle foto ) e sono costretto a scattare al volo senza cavalletto, in questo ultimo caso lo stabilizzatore è veramente incredibile, a prestissimo nell'isola, Piero
  4. Una splendida ed inquietante sorella morte, Amanita phalloides. Piero
  5. A me questo sembra uno Xerocomus sp. Scometti che sembra Xerocomus anche ad Antonio? Piero
  6. Altro gruppo di P. gummosa e per stasera mi fermo qui, ciao a tutti, Piero
  7. Pholiota gummosa.
  8. Primo piano del pileo di Coprinus comatus.
  9. Lepiota clypeolaria.
  10. Amanita citrina.
  11. Antonio su strobilo di pino Mycena seynii, su strobilo di abete rosso Mycena strobilicola, in questo caso l'habitus fa il monacus. Piero
  12. Il terzo, con latice bianco immutabile, Lactarius pallidus, ciao a tutti, Piero
  13. Secondo, con latice prima bianco e poi ingiallente, visibile alla base del gambo dell'esemplare a dx, Lactarius chrysorrheus.
  14. Tre bei Lactarius, il primo con latice bianco e tendenza dello stesso ad inverdire dopo un certo periodo, inverdimento visibile ai margini dei cappelli degli esemplari a sinistra, Lactarius blennius.
  15. Ieri pomeriggio passeggiata in macchia mediterranea, il fungo più presente, praticamente a vagoni, Armillaria mellea, le altre foto nei prossimi giorni, ciao, Piero
  16. Scusate, dimenticavo, per i pochi appassionati della specie, c'erano anche loro, Boletus aereus. Piero
  17. Concludo stasera con due tipici Lycoperdon perlatum, ciao a tutti, Piero
  18. Giovane virgulto di Amanita pantherina.
  19. Ultimo gruppo, Coprinus micaceus s.l.
  20. Sempre loro.
  21. Gruppi di Coprinus micaceus s.l.
  22. Con il suo cappello vistosamente mammellonato, Macrolepiota mastoidea.
  23. Ancora un gruppo di Pholiota gummosa.
  24. Giovani esemplari, peccato che li trovo sempre immersi nel fango.
  25. Ancora funghi di Domenica, Pholiota gummosa, abbondante e quasi invasiva.
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza