Vai al contenuto

Pietro Curti

Admin
  • Numero contenuti

    30266
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Pietro Curti

  1. Una delle spie, Chalciporus piperatus.
  2. Un corallo degli abeti, Ramaria pallida.
  3. Su prato pascolo Lycoperdon lividum.
  4. Stesso esemplare, con altro scatto.
  5. Ancora proposte dal Trentino, Calocera viscosa.
  6. Dopo la regina concludiamo stasera con il re, Boletus edulis, ciao, Piero
  7. Lostesso gruppo rovesciato in 3x2, Amanita muscaria.
  8. La regina dei boschi in formato 2X3 (circa), Amanita muscaria.
  9. Un vecchio ma caratteristico Neolentinus lepideus.
  10. Continuiamo con il Trentino, Ramaria langertii.
  11. Concludo per oggi con uno dei lignicoli più diffusi in Trentino, Fomitopsis pinicola, ciao, Piero
  12. Un gruppo con pigmenti pileici più scuri.
  13. Serie di Sarcodon imbricatus.
  14. Chroogomphus helveticus con sezione.
  15. Gruppi di Chroogomphus helveticus.
  16. Ancora funghi dal mitico Trentino, un piccolo gruppo di Lyophyllum connatum.
  17. Il quintetto che in realtà era un sestetto (grazie ad un piccolo situato dietro) di bonni, peccato per il vento e il freddo che ne avevano rovinato le superfici esterne, ciao, Piero
  18. Quanti ne crescevano!!!! Boletus edulis.
  19. Stesso gruppo con parziale posizionamento diverso dei pezzi.
  20. Concludo per oggi con un pò di porcini per la gioia dei più, Boletus edulis del Trentino.
  21. Una giallissima e bellissima macchia di Spathularia flavida.
  22. Una sua forma dai cromatismi giallastri, Suillus grevillei fo. luteus.
  23. Un Suillus tipico dei Larici, Suillus grevillei.
  24. Verticale con sezione di X. ferrugineus, si nota l'assenza di viraggi e il colore biancastro della carne esteso all'intero stipite.
  25. Xerocomus ferrugineus, tipico pseudoreticolo sul gambo condiviso con il mediterraneo X. subtomentosus, la differenza macroscopica è nella carne e la vediamo nella prossima foto.
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza