Vai al contenuto

Pietro Curti

Admin
  • Numero contenuti

    30266
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Pietro Curti

  1. Gruppo di Hygrophorus penarius.
  2. Infine, con sezione e habitat.
  3. Stesso gruppo con sezione.
  4. Un gruppo di Clitocybe nebularis.
  5. Una ricostruzione, un solo fungo, tris di Leucoagaricus leucothites. Piero
  6. Uno stanco e vetusto Lentinellus cochleatus.
  7. Questa la mostro solamente perchè nella fretta mi ha buggerato, due funghi su lettiera, ne raccolgo uno e dico: due L.inversa. Scatto, zoom per vedere i dettagli e mi dico: ma quel cappello feltroso a destra cosa vuol dire? Porca miseriaccia!!! Un ocrosporeo non meglio identificato, peccato le lamelle e la feltratura miceliare al gambo di questa Lepista erano venute proprio bene, sob!!!!
  8. Sono ancora pieno di funghi marchigiani da pubblicare, proseguo, sotto quercia e carpino, con dimensioni medio-piccole e colorazioni nettamente giallastre, a mio avviso non possono essere altro che Clavariadelphus flavo-immaturus.
  9. Concludo per oggi con Clitocybe odora. Piero
  10. Stesso gruppo in altro scatto.
  11. Sempre Hyphploma fasciculare, giovani esemplari.
  12. Hypholoma fasciculare.
  13. Stesso gruppo in altro scatto.
  14. Gruppo di Macrolepiota excoriata.
  15. Ancora proposte novembrine marchigiane, Macrolepiota excoriata, la mazza di tamburo praticola, duo.
  16. Ultimo e solo da studio, l'apertura per la raccolta di questa specie è prevista a partire dal mese di Gennaio, Tuber borchi. Piero P.S. e vi assicuro che non finisce qui, questa storia avrà autorevoli seguiti.
  17. Ancora Tuber brumale.
  18. E visto che siamo in periodo, non poteva mancare il tuber brumale.
  19. Presente anche il più importante fratello nella gerarchia di qualità, secondo solo al primo proposto, Tuber melanosporum, il nero pregiato.
  20. Qualche specie minore nelle Marche si trova, classico il periodo per i ritrovamento di questi funghi minori, Tuber magnatum.
  21. Lactarius deliciosus, a tutta luce.
  22. Lactarius deliciosus, con profondità.
  23. Prove d'inclinazione: stare sopra in soggetto, dare maggiore sfondo, allungare a tutta profondità e far entrare la luce prepotente. Più le guardo e più non so decidere, ogni soluzione ha un suo fascino particolare e distinguendosi non è comparabile con le altre, voi cosa ne pensate? Lactarius deliciosus, sopra.
  24. Il mammellone centrale tradisce questa Macrolepiota mastoidea.
  25. Bravo Efisio, l'ultimo è Mycena rosea, ciao, Piero
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza