Vai al contenuto

Pietro Curti

Admin
  • Numero contenuti

    30266
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Pietro Curti

  1. Una bella e caratteristica Tremella foliacea, stasera mi fermo qui, alle prossime, ciao, Piero
  2. Sempre la stessa specie in trio, Lepiota cristata.
  3. Due piccole e velenose Lepiota cristata.
  4. Profilo di Helvella crispa, cosa ci faceva sdraiata la, ancora me lo chiedo.
  5. Sempre loro con un altro scatto, difficile non sparare i bianchi con questo fungo, Hygrophorus cossus.
  6. Un piccolo Hygrophorus viscoso e dall'odore repellente, Hygrophorus cossus.
  7. Ultimo scatto, Craterellus cornucopioides.
  8. Sembre belle e caratteristiche, Craterellus cornucopioides.
  9. Ancora loro.
  10. Rossano ho spostato l'Hygrocybe in area funghi da determinare ipotizzando H.aurantiosplendens, la trovi in questa discussione: Hygrocybe e poi? Quanto sono indietro, un Novembre molto intenso non mi ha reso possibile l'inserimento delle foto, procedo, gruppo di Craterellus cornucopioides.
  11. Vuoi mai che esca qualcosa? Dubito, tra il freddo e il secco la situazione si è fatta dura per le nascite dei funghi, comunque mai disperare, magari il leccio del giardino o i soliti funghi di vaso. Piero
  12. Feltrosità dei cappelli, cromatismi, presenza di umbone, presenza di velo come dice Massimo, sono tutti per T.myomyces, ciao, Piero
  13. Bella foto Rossano, il colore brunastro del cappello più scuro al disco, contrastato nettamente con il biancastro delle lamelle, l'ecologia, l'assenza di umbone, le dimensioni ridotte, lasciano pensare a giovani di Melanoleuca melaleuca, ciao, Piero P.S. H.coccinea è proprio malridotta per esprimersi, L.nuda ok se con forte odore aromatico e base del gambo ingrossata bulbosa.
  14. Ultima per oggi, Craterellus cornucopioides, ciao, Piero
  15. Duo di Coprinus comatus con anello scivolato al suolo.
  16. Gruppo di Coprinus comatus.
  17. Primordi di Coprinus comatus.
  18. Ultima, ci vediamo il prossimo anno Trentino, micologicamente parlando, con te è sempre un successo, con il tipico odore di gas Tricholoma sulphureum. Piero
  19. Sarcodon versipellis.
  20. Pholiota squarrosa cappelli.
  21. Pholiota squarrosa, gambi.
  22. Vetusti Tricholomopsis rutilans.
  23. Odore e aspetto della buccia di arancio per questo tipico fungo, Lactarius porninsis.
  24. Un caratteristico Mixo, Fuligo septica.
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza