Vai al contenuto

Pietro Curti

Admin
  • Numero contenuti

    30266
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Pietro Curti

  1. Gruppi di giovanissimi Tricholoma vaccinum.
  2. Una bella ecolorata Cystoderma terreyi.
  3. Ultimo scatto per oggi, giovani Coprinus comatus in crescita. ciao a tutti, Piero
  4. Giovane e anziano, il vecchio e il nuovo.
  5. Controsole, due scatti di Coprinus comatus, soggetto vetusto.
  6. Presto giallo dopo pochi secondi di esposizione all'aria.
  7. Latice bianco nell'immediatezza della frattura.
  8. Ancora proposte dalle Marche, Lactarius chrysorheus.
  9. Teneri batuffoli di Schizophyllum commune, ciao a tutti, Piero
  10. Scusate mi sono sbagliato, si trattava di chiodoni, con la O gigante.
  11. Densi gruppi di Armillaria mellea, chiodini.
  12. Un Cortinarius dal piede infuocato, Cortinarius buliardii.
  13. Sempre Lactarius blennius in gruppo.
  14. Un Lacatarius dai colori verdastri e con il pileo decorato con tipiche guttule, Lactarius blennius.
  15. Tra un bitorzolo e l'altro anche rarissime specie, tra queste una che mancava nei nostri archivi, con colori bianco grigiastri, margine del pileo striato, Asterophora parasitica, fungo parassita di Russula gruppo Nigricantinae e talvolta di alcuni Lactarius. Piero
  16. Comunque i gruppi dominavano sugli altri.
  17. Talvolta mimavano trenini da ultimo dell'anno.
  18. In strani gruppi orgiastici.
  19. Ogni tanto questi strani funghi rosseggianti.
  20. Sempre dal Trentino Macrolepiota procera seccata in modo spontaneo in sito,
  21. E' molto semplice Efisio, devi aprire il post regionale della Sardegna e utilizzare il pulsante "AGG.RISPOST.", praticamente come hai fatto nel tuo post per accodare le varie foto e commenti, ciao, Piero
  22. Provvedo a trasferire io il post dentro quello della Sardegna, ciao, Piero
  23. Non è ben a fuoco, ma la base dello stipite sembrerebbe concolore al pileo e quindi decorata con piccole squamule, se così fosse si tratterebbe di Lepiota ventriosospora, una sorta di sosia di L.clypeolaria, ciao, Piero P.S. primordi di Lepiota ventriosospora del Trentino.
  24. Ciao Efisio, ci fai vedere la base del gambo di questi funghi? Non vorrei che si trattasse di Lepiota ventriosospora. Piero
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza