Vai al contenuto

Pietro Curti

Admin
  • Numero contenuti

    30266
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Pietro Curti

  1. Concludo stasera con un bel gruppo di Hypholoma capnoides, ciao, Piero
  2. La sezione del gambo che mostra la carne non marezzata.
  3. Dal fetore non sopportabile Cortinarius camphoratus.
  4. Su ceppaia una "dolce" Xeromphalina campanella.
  5. Suillus bresadolae.
  6. Con profumo di cocco o mandorle amare , Hygrophorus agathosmus.
  7. Ancora proposte settembrine, un nuovo gruppo di S.aeruginosa.
  8. Concludo stasera con il Lactarius deterimus, padrone delle peccete trentine, ciao, Piero
  9. L'onnipresente Cortinarius caperatus.
  10. Sempre lui con sezione.
  11. Cortinarius balteatus.
  12. Su pascolo montano, ai piedi di un abete rosso, Agaricus langei.
  13. Sempre loro, magnifiche!!!
  14. Ottime proposte Tom, ne aggiungo un pò anche io, altri due scatti sull'incredibile gruppo di S.aeruginosa trovate in mezzo ad un sentiero insieme a Tom e aenea, il candore del residuo velare è la prova dell'autenticità dei cromatismi di questa raccolta.
  15. Concludo con uno dei tanti gruppi di Lactarius vellereus presenti, altro non c'era, ciao, Piero
  16. L'imenoforo con le sue tipiche tonalità bluastre.
  17. Con i suoi contrasti cromatici, Phellodon niger.
  18. Sempre M.mastoidea con in evidenza i grossi umboni mammelonati.
  19. Macropepiota mastoidea.
  20. Il velenoso falso chiodino, Hypholoma fasciculare.
  21. Un solitario Cantharellus cibarius.
  22. Hydnum rufescens con taglie forti da H.repandum.
  23. Gruppi di Lycoperdon perlatum.
  24. Sorella morte Amanita phalloides.
  25. Che altro c'era Domenica nelle Marche? Coprinus comatus.
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza