Vai al contenuto

Pietro Curti

Admin
  • Numero contenuti

    30267
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Pietro Curti

  1. non è un poco troppo " arrotondato " ?...... Matteoooooooooo tanto con le cantonate che sto prendendo....una più o una meno...... Massimo Matteo l'ho chiesto a Sarasini, praticamente prevede carpofori di ogni forma, compresa la globosa, fai un favore scrivigli e digli che cosi son buoni tutti a far le schede. Piero
  2. CertooooOOOOO che è lui, ciao hans felicissimi di vederti in primo piano, Piero P.S. non vorrei passare da scortese, un saluto anche alla tua gentile consorte.
  3. Matteo Munoz dice che è una semplice varietà di L.scabrum e aggiunge : se caracteriza por el color del pileo mas oscuro , en pardo tabaco o pardo negro; carne color rojo o royo rosa, amarilla en la base del estipe..........ecc., ecc., ciao, Piero
  4. Gulp!!! Anche l'introgressione? Urge un parere urgente dello spiaggiato. Il quale, per parlare con termini semplici, a suo tempo ci disse e confermò che non esiste nessuna possibilità ne in natura ne in laboratorio che si possa formare un ibrido da macrofunghi. Quindi, per capirci, due specie a se stanti di Leccinum non hanno la possibilità di unirsi e di dare con questo origine a ibridi infertili o tanto meno addirittura fertili (ibridogenesi), parimente nessun materiale genetico può transitare da una specie all'altra insediandosi e trasformando il soggetto ricevente in specie nuova a se stante (introgressione). Aspettiamo lumi, ma queste proprietà mi sembrano di provenienza extraterrestre, non sarà colpa del fatto che Matteo inizia a cimentarsi troppo con funghi vesuviani? Piero
  5. Questo concetto non riesco a seguirlo, nei "macrofunghi"? Il nostro medusa non aveva detto che gli ibridi sono possibili solo nei microfunghi? Piero
  6. Mauro, spettacolari, adesso come faccio ad aspettare un mese prima di essere in posti come quelli che ci stai mostrando? Piero
  7. Sposto io le tue immagini in foto di Giugno Emilia Romagna (quando avrai finito di postarle), ciao, Piero P.S. l'Amanita pantherina dpbbiamo accettarla a fiducia, non mostrando la base del gambo e cioè la struttura della volva, non vedendo il margine pileico, possiamo solo fidarci della tua corretta determinazione.
  8. Il nostro archivio generale micologico contiene oltre mille specie di funghi trattati, per una comoda consultazione queste schede sono facilmente consultabili in questo indice: Indice delle Schede micologiche ordinate per Genere e specie Un comodo e pratico strumento di lavoro per trovare la specie fungina che vi interessa all'interno del nostro grande archivio. In alternativa, se ad esempio ricordate solo l'epiteto della specie, potete utilizzare il comodo l'indice sottostante Indice delle Schede micologiche ordinate per specie Sempre per inquadrare rapidamente gli aspetti legati alla commestibilità dei funghi, con un pratico sistema di linguaggio a colori, sono indicate esplicitamente le caratteristiche peculiari di ogni specie proposta: Buona navigazione e lettura delle nostre schede a tutti i frequentatori del nostro Forum. Il Presidente dell'Associazione AMINT
  9. Il nostro archivio generale micologico contiene oltre mille specie di funghi trattati, per una comoda consultazione queste schede sono facilmente consultabili in questo indice: Indice delle Schede micologiche ordinate per Genere e specie Un comodo e pratico strumento di lavoro per trovare la specie fungina che vi interessa all'interno del nostro grande archivio. In alternativa, se ad esempio ricordate solo l'epiteto della specie, potete utilizzare il comodo l'indice sottostante Indice delle Schede micologiche ordinate per specie Sempre per inquadrare rapidamente gli aspetti legati alla commestibilità dei funghi, con un pratico sistema di linguaggio a colori, sono indicate esplicitamente le caratteristiche peculiari di ogni specie proposta: Buona navigazione e lettura delle nostre schede a tutti i frequentatori del nostro Forum. Il Presidente dell'Associazione AMINT
  10. Il nostro archivio generale micologico contiene oltre mille specie di funghi trattati, per una comoda consultazione queste schede sono facilmente consultabili in questo indice: Indice delle Schede micologiche ordinate per Genere e specie Un comodo e pratico strumento di lavoro per trovare la specie fungina che vi interessa all'interno del nostro grande archivio. In alternativa, se ad esempio ricordate solo l'epiteto della specie, potete utilizzare il comodo l'indice sottostante Indice delle Schede micologiche ordinate per specie Sempre per inquadrare rapidamente gli aspetti legati alla commestibilità dei funghi, con un pratico sistema di linguaggio a colori, sono indicate esplicitamente le caratteristiche peculiari di ogni specie proposta: Buona navigazione e lettura delle nostre schede a tutti i frequentatori del nostro Forum. Il Presidente dell'Associazione AMINT
  11. Il nostro archivio generale micologico contiene oltre mille specie di funghi trattati, per una comoda consultazione queste schede sono facilmente consultabili in questo indice: Indice Generale delle Specie Micologiche presenti nel nostro Archivio Sempre per inquadrare rapidamente gli aspetti legati alla commestibilità dei funghi, con un pratico sistema di linguaggio a colori, sono indicate esplicitamente le caratteristiche peculiari di ogni specie proposta: • Commestibile / Edible • Non commestibile - Sospetto / Not edible - Suspect • Velenoso / Poisonous Buona navigazione e lettura delle nostre schede a tutti i frequentatori del nostro Forum. Il Presidente dell'Associazione AMINT
  12. Armeniacus = albicocca, per il colore del cappello e del gambo, certo che una sezione, come del resto in tutti i funghi boletoidi, avrebbe dato maggiori certezze all'ipotesi determinativa, giallo acceso nel cappello e nella parte sommitale del gambo, arancio ocra nella parte inferiore del gambo, ciao, Piero
  13. Onestamente il G.gracilis mi sembra una specie molto forzata, forse appena sostenibile come varietà di G.maculatus, anche se le caratteristiche morfocromatiche e microscopiche mi sembrano non consentire una semplice separazione, ciao, Piero
  14. Non bastasse la Susi urla: Piero c'è un galletto sotto il leccio!!!! Non sarà un galletto, ma visto l'imbrunimento delle superfici al tocco, anche se giovane, sempre di un probabile Ganoderma applanatum si tratta. Onestamente, quest'anno il mio giardino mi sta riservando grandi e continue soddisfazioni (e sempre a chi ride, che gli venga la cacarella). Piero
  15. Continuano i ritrovamenti di funghi del tutto spettacolari nelle Marche, in particolare nel mio giardino di casa (chi ride che peste lo colga). Ancora probabile Coprinus lagopus di nuova buttata alla base del solito trochetto della felicità defunto in parte.
  16. Ciao Massimo, sono Boletus calopus anche i due precedenti. Piero
  17. Bellissimo e ben determinato Emilio, giallo oro con sfumature olivastre e brunastre al disco, senza tagliente lamellare giallo, escluderei altre eventuali possibilità. ciao, Piero
  18. Ciao cellula, felici di rivederti con i tuoi funghi americani, concordo con le determinazioni che hai proposto escludendo solo la Ramaria, i colori bianco brunastri sembrano più vicini a Ramaria pallida, in tutti i casi non possono appartenere a Ramaria flavescens, gialla nei rami principali e secondari, bianca alla base dello sporoforo. L'odore poteva ricordare cicoria tostata, cacao o aromi simili? Ciao, Piero
  19. Ultima e speriamo in un futuro decisamente più dignitoso. Piero
  20. Questi avrei potuto seguirli e documentarli nel loro sviluppo con maggiore precisione, ma solo oggi mi sono accorto della loro presenza.
  21. Sempre più vicino, su residuo di tronchetto della felicità, probabile Coprinus lagopus.
  22. Si fa quel che si può, il deserto incombe e pur di aprire il topic di Luglio ci si affida al semidomestico , Inocybe sp. demisec con crescita in giardino di vicino limitrofo, pino e qualche abete.
  23. Michelangelo non fare l'uccellaccio , anche le Marche settentrionali non vedono più funghi da tempi memorabili, da questo a darli persi fino in Autunno e poi aggiungendo forse, significa . Orsù coraggio, vedrai che massimo tra due settimane i nostri boschi saranno pieni di funghi. Piero
  24. Si scherza Gianni, vedere faccine. Piero
  25. Felice, Gianni gambr fa lo spiritoso , sono visibili nette sfumature glauche intorno al latice che si è depositato sulle lamelle, per cui. Piero
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza