Vai al contenuto

Pietro Curti

Admin
  • Numero contenuti

    30266
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Pietro Curti

  1. Sono piccole ma cresceranno. Piero
  2. Belle entrambe. Pietro
  3. Belle, iniziano a nascere anche nei tuoi territori. Piero
  4. Bella foto ad un eccellente soggetto. Pietro
  5. Comunque sia, la prima volta non si scorda mai. Pietro
  6. Belle, ormai sulla loro appartenenza ad una determinata specie non mi pronuncio più, con questo gruppo hanno creato grovigli di specie tra cui è impossibile districarsi. Piero
  7. Cinghiali poco istruiti, non conoscono le convenzioni internazionali. Piero PS scatti eccellenti
  8. Toglierei il sembra, direi che è moribonda. Piero
  9. Voglia di Primavera!!! Difficile per tutti realizzarla a -2, vale per le orchidee, ma anche per gli umani. Piero
  10. Tricholoma sejunctum (Sowerby : Fr.) Quél.; Regione Marche; Ottobre 2022; Foto di Pietro Curti. Cappello che per cromatismi e per la presenza di fibrille radiali innate ricorda Amanita phalloides. Imenoforo con lamelle adnate e decorrenti per un dentino; filo obeso e ondulato.
  11. Amanita phalloides (Vaill. ex Fr. : Fr.) Link; Regione Marche; Ottobre 2022; Foto di Pietro Curti. Pileo percorso da fibrille radiali, gambo con decorazioni zebrate, volva ampia e sacciforme.
  12. Hydnum repandum L. : Fr.; Regione Marche; Ottobre 2022; Foto di Pietro Curti. Pileo lobato con cuticola glabra; idni decorrenti sul gambo; gambo biancastro, glabro, contorto e allargato alla base; carne che ingiallisce all'aria.
  13. Clitocybe phyllophila (Pers. : Fr.) Kummer; Regione Marche; Ottobre 2022; Foto di Pietro Curti. Cappello con leggero umbone basso e ottuso. Lamelle poco decorrenti, gambo lievemente ingrossato alla base.
  14. Il meteo dei prossimi giorni sembra essere impietoso. Piero
  15. Hygrophorus russula (Schaeff. ex Fr. : Fr.) Kauffman; Regione Marche, Pianello di Cagli, Bosco delle Tecchie; Ottobre 2022; Foto di Pietro Curti. Cappello, imenoforo e gambo.
  16. Pholiota squarrosa (Weigel: Fr.) P. Kumm.; Regione Trentino; Settembre 2022; Foto di Pietro Curti. Cappello. Gambo. Decorazioni squamose sul cappello.
  17. Ramaria botrytis (Pers. : Fr.) Ricken; Regione Trentino; Settembre 2022; Foto di Pietro Curti. Apici ramificazioni e sezione.
  18. Lactarius rufus (Scop.: Fr.) Fr.; Regione Trentino; Settembre 2022; Foto di Pietro Curti. Cappello. Imenoforo e gambo.
  19. Leucoagaricus nympharum (Kalchbr.) Bon 1977; Regione Trentino; Settembre 2022; Foto di Pietro Curti. Cappello.
  20. Amanita muscaria (L. : Fr.) Lam.; Regione Trentino; Settembre 2022; Foto di Pietro Curti. Identico sito e crescita contemporanea, della presunta varietà formosa e della presunta varietà aureola. Velo primario e secondario giallo oro. Le due varietà citate a confronto.
  21. Sarcodon imbricatus (L.: Fr.) Karsten; Regione Trentino; Settembre 2022; Foto di Pietro Curti. Imenoforo, gambo, pileo.
  22. Pseudohydnum gelatinosum (Scop. : Fr.) Karsten; Regione Trentino; Settembre 2022; Foto di Piero Curti. Idni e pileo.
  23. Lactarius trivialis (Fr. : Fr.) Fr.; Regione Trentino; Settembre 2022; Foto di Piero Curti. Guttule sul cappello. Gambo e imenoforo.
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza