Vai al contenuto

Pietro Curti

Admin
  • Numero contenuti

    30268
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Pietro Curti

  1. Serie di foto di Sarcodon imbricatus, conosciuto in Trentino come fungo dado. Deve questo nome al fatto che viene seccato, macinato in polvere e successivamente utilizzato come polvere aromatizzante. Molto semplice da riconoscere per le sue tipiche caratteristiche morfocromatiche, gli unici simili non crescono sotto conifera e non sono quindi confondibili per questione di habitat. La zona fertile sotto il cappello è costituita da aculei e la superficie del cappello è rivestita da grosse squame più o meno erette e di colore bruno nerastro. Gruppo.
  2. Un bel gruppo di Lactarius deterrimus già descritto in precedenza.
  3. Lo stesso gruppo con un esemplare enorme già maturo.
  4. Con odore sgradevole complesso, difficile da definire ma con una punta di varechina abbastanza chiara, sapore fortemente pepato, dimensioni grandi e spesso notevoli, superficie del pileo glutinosa, Russula foetens.
  5. Sotto betula e ontano, imbrunente al tocco o alla corrusione in ogni sede, Paxillus filamentosus.
  6. Dopo l'arancio il giallo, sempre Suillus grevillei.
  7. Distese di Suillus elegans = Suillus grevillei, con colori molto appariscenti dall'arancio vivo al giallo limone, provvisto di anello, con crescita tipica sotto Larice.
  8. Un bellissimo Tricholomopsis, colore giallo oro in ogni sede, molto appariscente quando si presenta in forma tipica, cresce su residui legnosi di conifere.
  9. Continuiamo con il Trentino di Settembre, quanti regali micologici!!! Clitopilus prunulus, anche se i colori grigiastri del pileo lasciano più spazio a C.cystidiatus, servirebbe la microscopia per confermarlo. In ogni caso, odore netto di farina fresca, come d'impasto del pane. Carne molto fragile a consistenza burrosa alla pressione, lamelle a maturità rosa.
  10. Ma se le ombre e le luci le facciamo con Helvella crispa, forse lo spettacolo diventa ancora più bello, coreografia con Helvella crispa, alle prossime, ciao, Piero
  11. Ombre e luci, questione di sole.
  12. Ombre di Craterellus cornucopioides.
  13. Sembrerebbe così.
  14. Che siano fori?
  15. E adesso serie di Craterellus cornucopioides, fungo che non ha bisogno di presentazioni. Quando il secco si fa sentire.
  16. Ultima foto per questa bella specie.
  17. Lyophyllum conglobatum e habitat.
  18. Nuovi gruppi sempre dotto il sole e mostrati in ogni sede.
  19. Ancora proposte fotografiche dalle Marche, sempre Lyophyllum conglobatum, gruppi di esemplari adulti.
  20. Gruppi di Lyophyllum conglobatum adulti.
  21. Esemplari adulti.
  22. Il grosso sclerozio da cui partono i giovanissimi Lyophyllum conglobatum.
  23. Giovanissimi, appena nati.
  24. Ancora giovani gruppi.
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza