Vai al contenuto

Pietro Curti

Admin
  • Numero contenuti

    30266
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Pietro Curti

  1. Primi gruppi dello strettissimo e giallo parente, Cantharellus cibarius.
  2. Bronco parliamo di funghi commestibili seri e facciamo il punto. Marche settentrionali, questa è la situazione in Provincia di PU. La latifoglia è munifica di Craterellus cornucopioides, corposi, profumatissimi e gustosi.
  3. Bravissimi a tutti i calabresi, gran bel fungo diabolik, confermo il P.involutus ad Alfred_sila, per Antonio talmamax: l'Hypholoma non ha la base del gambo rossa, ha lamelle giallo verdastre, direi che si tratta di H.fasciculare; l'Helvella è H.lacunosa; il Cortinarius mi sembra che abbia il gambo rivestito da squamule e ghirlande, da cui probabile C.trivialis ed infine il T.terreum in latifoglia non ci può stare, se con umbone acuto, dimensioni minute, presenza di velo cortiniforme alla sommità del gambo negli esemplari giovani, forse T.myomyces, ciao a tutti e continuate così. Piero
  4. Concludo stasera con un fungo che sembra venuto dai ghiacci e dalla consistenza quasi gelatinosa, Pseudohydnum gelatinosum, ciao a tutti, Piero
  5. Altro gruppo, primo piano di Spathularia flavida.
  6. Restiamo sempre sull'aureo, bellissime Spathularia flavida.
  7. Primo piano dell'aureo pileo.
  8. Sempre Agosto, altri funghi dal Trentino, la bellissima Pholiota flammans.
  9. Infine Suillus grevillei dai cromatismi giallo limone, ciao a tutti, Piero
  10. Suillus grevillei gruppo.
  11. Suillus grevillei, primo piano.
  12. Termino stasera con una serie di coloratissimi Suillus grevillei, giovani esemplari.
  13. Altro scatto, sempre Helvella elastica.
  14. In zona umida sullo sfagno un altro bellissimo fungo, Helvella elastica.
  15. Questo Boletus edulis è stato scovato da bonni, si esercitava con il sollevamento pesi e a giudicare dalla sezione dell'albero sul cappello, direi con notevole successo..........porcino pesista.
  16. Sempre Lactarius deterrimus, altro gruppo.
  17. Continuiamo con i funghi agostani della Val di Fiemme in Trentino...........un simbolo, Lactarius deterrimus, il sanguinello delle dolomiti.
  18. Airobit, scherzi a parte, direi che non devi preparare la cassa ma diversamente devi smettere assolutamente di mangiare nel presente e futuro Helvella crispa. Ovviamente non posso rispondere di ciò che viene fatto dai gruppi Bresadola in giro per l'Italia, Pesaro compresa. Mi rammarico profondamente che commettano errori così grossolani e pericolosi, spero che qualche responsabile nazionale AMB leggendo questi fatti nel nostro Forum, intervenga immediatamente e prontamente. Allora, in Helevella crispa è presente una sostanza chiamata gyromitrina, è presente vuol dire che la presenza di questa sostanza è stata chimicamente accertata, senza che possa esservi nessuna contestazione o dubbio. Cosa succede all'organismo umano se assume gyromitrina? Il nostro autore della pagina di Micotossicologia AMINT, Claudio Angelini, lo spiega in modo preciso: Sindrome giromitrica La lettura di questo articolo credo che chiarisca in modo inequivocabile la criticità di questa specie, ciao, Piero
  19. Ok per Macrolepiota rachodes Antonio, ciao, Piero
  20. Ahhh!!!!!!! Helvella crispa no!!!!! Dimostrata la presenza di giromitrina in questo fungo, con la giromitrina a lungo termine si può anche morire, Helvella crispa non è più fungo da raccogliere e consumare. Sono contento per il raffreddore concluso e per la dichiarata multiedulicità, allora la finferla è trebon, il raffreddore è guarito, vai pure a funghi!!!! Piero
  21. Bronco le morette sono troppo delicate i sanguinacci non li citi nemmeno, ma allora dillo, sei monotematico e mangi solo i porcini, ti sta bene il raffreddore. Pineta del Parco delle Cesane di Fossombrone (PU), presenti anche questi (Cantharellus lutescens), ma tanto che te lo dico a fare? Piero
  22. Altra specie interessante per la padella Tricholoma terreum (altrimente note come Morette), presenti in vaste distese, per gli altri funghi..............dobbiamo necessariamente rinviare a tempi più quieti, li godremo in Inverno, al caldo e con le caldarroste , ciao, Piero
  23. Oggi ho tradito le latifoglie per andare a vedere cosa succede in pineta di reimpianto, vi dirò, niente male, pieno di funghi e molti veramente interessanti. Per i micotrituratori presenti molti sanguinacci, Lactarius deliciosus, Lactarius sanguifluus e Lactarius salmonicolor che vi mostro.
  24. Concludo per oggi con altro gruppo di Collybia maculata..............anzi.............maculatissima. Piero
  25. Ancora lei.
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza