Vai al contenuto

Pietro Curti

Admin
  • Numero contenuti

    30268
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Pietro Curti

  1. Gradevolissimo inizio di primavera a suon di Barlie , ciao, Pietro
  2. Very good, bravo Emilio. Piero
  3. Bella primizia, provvedo a spostarla tra i ritrovamenti 2015 della Toscana, ciao, Pietro
  4. Bravo Nino, ho aperto la sezione dei ritrovamenti 2015 in Sicilia e trasferito il tuo topic, ottimo inizio di stagione. Pietro
  5. Lactarius sanguifluus (Paulet) Fr.; Regione Marche; Dicembre 2014; Foto di Pietro Curti. Imenoforo. Pileo.
  6. Belle Emilio. Piero
  7. Collybia butyracea (Bull.: Fr.) Kummer; Regione Marche; Dicembre 2014; Foto di Pietro Curti. = Rhodocollybia butyracea (Bull.: Fr.) Lennox Collybia butyracea var. asema.
  8. Tuber magnatum Pico, Regione Marche, Dicembre 2014, Foto di Pietro Curti. Gleba.
  9. Bella veramente, delicata e particolare nei cromatismi. Piero
  10. Geastrum triplex Jungh.; Regione Marche; dicembre 2014; Foto Pietro Curti. Esoperidio ed endoperidio. Peristoma conico inserito in una depressione circolare..
  11. Indice regione Puglia, mese di Novembre 2014, totale n° 22 specie. Agaricus devoniensis P.D. Orton; Post #10, 11, 12. ​Agaricus menieri Bon; Post #8, 9. Agaricus pseudopratensis Bohus; Post #20, 21, 22. Amanita proxima Dumée; Post #15. Cortinarius cedretorum Maire; Post #31, 32, 33. ​Cortinarius salor Fr.; Post #39.​ Entoloma incanum (Fr.) Hesler; Post #29. ​Entoloma mougeotii (Fr.) Hesler; Post #30. ​Hebeloma laterinum (Batsch) Vesterh. = Hebeloma edurum Métrod; Post #37, 38. Hemipholiota populnea (Pers.) Bon.; Post #35. Hygrocybe conicoides (P.D. Orton) P.D. Orton & Watling; Post #41, 42, 43. ​Hygrocybe olivaceonigra (P.D. Orton); Post #23, 24, 25. Inocybe heimii Bon; Post #16. Lepiota brunneolilacea Bon & Boiffard; Post #2, 3, 4. Leucoagaricus littoralis (Menier) Bon & Boiffard; Post #13. Pleurotus ostreatus (Jacq.) P. Kumm.; Post #34.​ ​Psathyrella melanthina (Fr.) Kits van Wav.; Post #40. Rhodocybe malenconii Pacioni & Lalli; Post #17, 18, 19. Russula torulosa var. luteovirens Boud. ex Bon; Post #14. ​Tricholoma caligatum (Viv.) Ricken; Post #36. Xerocomus dryophilus (Thiers) Singer; Post #5, 6, 7. Xerula mediterranea (Pacioni & Lalli) Quadraccia; Post #26, 27, 28.​​ Tom
  12. Tricholoma pseudoalbum Bon; Regione Marche; Ottobre 2014; Foto di Pietro Curti. Imbrunimenti marcati alla corrosione contusione. Odore forte, sgradevole, penetrante, mielato rancido con una nota zolfina. Imenofori.
  13. Entoloma sp; Regione Marche; Novembre 2014; Giardino privato con presenza di Quercus ilex, Cupressus sempervirens, con siepe di Ligustrum ovalifolium Hassk, e Laurus nobilis L.; Foto di Pietro Curti. Nuovo Entoloma sp in fase di studio nato nel mio giardino. Dimensioni minute, stipite 3-4 cm, larghezza del cappello più grande 2,5 cm. Cappello rigato in trasparenza, con umbone evidente, con cuticola liscia. Lamelle panciute, con filo irregolare, larghe, con presenza di numerose lamellule. Orode e sapore deboli, fungini. Gambo liscio e serico. Predisposto sporata su vetrino ed essiccata per successive indagini.
  14. Eccolo, bravo Nino, sei sempre il primo degli amintini ad aprire le danze della nuova stagione degli orchidofili della nostra associazione. Pietro
  15. Otidea onotica (Persoon ex Fries) Fuckel; Regione Marche; Ottobre 2014; Foto e commento di Pietro Curti.
  16. Bulgaria inquinans (Persoon) Fries; Regione Marche; Ottobre 2014; Foto di Pietro Curti.
  17. Hydnum rufescens Pers.; Regione Marche; Ottobre 2014; foto di Pietro Curti. Macro. Particolari imenofori. Soggeti con cromatismi più aranciati. Imenofori.
  18. Lactarius vellereus (Fr.: Fr.) Fr.; Regione Marche; Ottobre 2014; Foto di Pietro Curti. Pileo e imenoforo. Latice dolce. Lamelle mediamente distanziate.
  19. Hydnum repandum L.: Fr.; Regione Marche; Ottobre 2014; Foto di Pietro Curti. Imenoforo.
  20. Buone raccolte. Pietro
  21. Schizophyllum commune Fr.; Regione Marche; Ottobre 2014; Foto di Pietro Curti. Pileo villoso. Imenoforo lamellato.
  22. Phellodon tomentosus (L.: Fr.) Banker; Regione Marche; Novembre 2014; Foto di Pietro Curti. Margine del pileo biancastro. Imenoforo aculeato.
  23. Ancora Psathyrella sp, giardino privato, sotto siepe di Ligustrum ovalifolium Hassk, sormontata da Laurus nobilis L., con presenza a distanza di circa 2 metri di una pianta secolare di Quercus ilex L. subsp. ilex, Pileo. Imenoforo.
  24. Tricholoma acerbum (Bull.: Fr.) Quélet; Regione Marche; Ottobre 2014; Foto di Pietro Curti.
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza