-
Numero contenuti
30268 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Orchidee
Diventa Socio
Calendario
Tutti i contenuti di Pietro Curti
-
Ophrys tenthredinifera subsp. neglecta (Parl.) E.G. Camus
Pietro Curti ha risposto alla discussione di Mauro Cittadini in Orchidee Lazio Anno 2014
Magnifici soggetti. Piero -
Ophrys tenthredinifera subsp. neglecta (Parl.) E.G. Camus
Pietro Curti ha risposto alla discussione di Gamba in Orchidee Emilia Romagna Anno 2014
Veramente bella. Pietro -
Ophrys bombyliflora Link
Pietro Curti ha risposto alla discussione di venturino in Orchidee Calabria Anno 2014
Bella stazione e ottime foto Antonio. Pietro -
Ophrys arachnitiformis x Ophrys forestieri
Pietro Curti ha risposto alla discussione di bruno51 in Schede Fotografiche degli Ibridi di Orchidee
Bravo!!! Pietro -
Perchè archiviare le foto in formato RAW
Pietro Curti ha postato un topic nell'area Istruzioni per l'uso di questo Forum e del Sito in generale
Illustrazione tecnica di Tomaso Lezzi Il formato RAW (che cambia nome a seconda delle marche e dei modelli di macchina fotografica) è un formato che "memorizza" i dati della luce ricevuti dal sensore "così come sono arrivati". Questi dati dipendono quindi fondamentalmente dal tempo e dal diaframma utilizzati allo scatto. Come dire che se riprendiamo una foto sovraesposta c'è poco da fare, le alte luci sono bruciate, sulle informazioni che arrivano al sensore mancano i dati delle alte luci che appariranno come bianchi e ci sarà poco da recuperare. Anche per questo io preferisco scattare sempre un poco sottoesposto, posso schiarire sempre un po' dopo in postproduzione su computer. Quando sulla macchina fotografica scegli ad esempio il tipo di bilanciamento della luce, questo viene immagazzinato nell'immagine che viene modificata di conseguenza PRIMA di essere memorizzata come jpg dalla macchina. Quindi salvare sulla macchina fotografica un file RAW permette di ripartire da zero per qualsiasi modifica o cambiamento che vogliamo fare sull'immagine con un programma di elaborazione. Fatta questa premessa sui files RAW, scoprirai che ognuno avrà il suo programma preferito per gestire le immagini, e che quindi ti dirà che quello è il migliore! Io mi trovo moooolto bene con Photoshop, che permette di elaborare in maniera approfondita tutti i tipi di files RAW tramite Camera RAW. Un file RAW elaborato da un programma non può essere salvato nuovamente in RAW, ma lo puoi salvare in JPG, io consiglio in Photoshop di usare la qualità livello 11. il Livello 12 è inutile, non aggiunge niente di significativo a livello di qualità, ma aggiunge parecchio a livello di peso dell'immagine. I puristi salvano i files elaborati addirittura in TIF, secondo me uno spreco inutile di spazio su HD, per un'incremento della qualità che è solo teorico e secondo me non percepibile da occhio umano, almeno se parliamo di immagini di grande dimensioni, come tutte le attuali macchine digitali producono, cioè dai 10 MB in su. Ancora una volta: risoluzioni dei files maggiori sono inutili se non a livello professionale per la produzione di manifesti di grandi dimensioni. Quindi secondo me l'optimum come equilibrio tra qualità e dimensione dei files da archiviare è: Scattare in RAW e salvare files di dimensioni intorno ai 10/20/30 MB Elaborare le immagini con Photoshop a piacere: luci, colori, contrasto, fotomontaggi, ecc. Salvare l'immagine in alta risoluzione in JPG livello 11 (che terremo da parte per poter ottenere più tardi qualsiasi formato ridotto senza riperdere tempo a fare tutte le modifiche e i foto ritocchi, montaggi, etc., una seconda volta). Ridurre l'immagine a 800×600 pixel e salvare separatamente questo files ridotto per la pubblicazione sul Forum (Salva per il WEB, qualità 70). Con questi settaggi normalmente si rientra nelle dimensioni delle immagini pubblicabili sul Forum. Riassumendo: la conclusione di tutto ciò è che come diceva Piero la forza del File RAW (che quindi va sempre conservato in orginale) è che si può sempre ripartire da zero settaggi per qualsiasi elaborazione si voglia fare. Il JPG applica una compressione "distruttiva", cioè che modifica informazioni dell'immagine, ma con immagini di grandi dimensioni (10 MB) e salvate ad alta risoluzione (qualità 11 in Photoshop) questa compressione distruttiva è praticamente invisibile, e quindi le jpg si possono usare tranquillamente senza perdita significativa della qualità. tra l'altro Photoshop, ormai da diverse versioni permette di fare su JPG molte delle elaborazioni di Camera RAW che prima erano possibili solo su file RAW. Ovviamente se salvo un'immagine in jpg qualità 2, la chiudo poi la riapro e la salvo a qualità 11, beh... è ovvio che farà schifo perché oramai avrà perso dei dati che non recupero più! Ma se riparto dalla mia RAW originale o dalla JPG elaborata e salvata in alta risoluzione... Tomaso Lezzi -
Ophrys sphegodes sl
Pietro Curti ha risposto alla discussione di Annamaria Bononcini in Orchidee Emilia Romagna Anno 2014
Pian piano tutta l'Italia si sta svegliando, belle. Piero -
Ophrys sphegodes subsp. sphegodes Mill. ( O. aranifera )
Pietro Curti ha risposto alla discussione di Giuliano Gnata in Orchidee Veneto Anno 2014
Giuliano, torna in forma presto, la nuova stagione ti aspetta. Piero -
2014.02 - Marche - Tutor Pietro
Pietro Curti ha risposto alla discussione di Pietro Curti in Funghi trovati Anno 2014
Tricholoma gausapatum (Fr.) Quél., Regione Marche; Febbraio 2014; Foto di Pietro Curti. Crescita invernale tardiva, odore subnullo, bosco di Pinus nigra. Pileo bruno nerastro e superficie feltrata. Lamelle larghe e ventricose, grigiastre. -
2014.02 - Marche - Tutor Pietro
Pietro Curti ha risposto alla discussione di Pietro Curti in Funghi trovati Anno 2014
-
Ophrys tenthredinifera subsp. neglecta (Parl.) E.G. Camus
Pietro Curti ha risposto alla discussione di SAVINO in Orchidee Calabria Anno 2014
Come sempre, molto bravo. Pietro -
Himantoglossum robertianum - (Loisel.) P. Delforge
Pietro Curti ha risposto alla discussione di Giacomino in Orchidee Veneto Anno 2014
La prima foto con la cornice dell'albero è bellissima. Pietro -
Dactylorhiza sambucina (L.) Soò
Pietro Curti ha postato un topic nell'area Orchidee Umbria Anno 2013
-
2014.02 - Marche - Tutor Pietro
Pietro Curti ha risposto alla discussione di Pietro Curti in Funghi trovati Anno 2014
Sarcoscypha cfr coccinea (Scop.: Fr.) Lambotte; Regione Marche; Febbraio 2014; Foto di Pietro Curti. Imenoforo rosso scarlatto. Crescita su rametti di faggio al suolo. Piccolo stipite attenuato verso il basso, biancastro. -
Anacamptis morio (Poir.) R.M. Bateman, Pridgeon & M.W. Chase
Pietro Curti ha postato una immagine della galleria nell'area Anacamptis morio (Poir.) R.M. Bateman, Pridgeon & M.W. Chase
-
- Anacamptis morio
- Orchis morio
- (e 6 in più)
-
Ophrys lutea sl
Pietro Curti ha risposto alla discussione di Franco Sotgiu in Orchidee Sardegna Anno 2014
Molto bella, ciao, Piero -
Anacamptis collina (Banks & Sol. e Russel ) R.M. Bateman, Pridgeon & M.W. Chase
Pietro Curti ha risposto alla discussione di RockHoward in Orchidee Sicilia Anno 2014
Bravo Nicola, scatti di grande pregio. Piero -
Ophrys apifera Hudson
Pietro Curti ha risposto alla discussione di Mario Iannotti in Orchidee Umbria Anno 2013
Ma che bel viso sorridente e che bei occhietti vispi. Piero -
Ophrys holosericea subsp. dinarica (Kranicev & P. Delforge) Kreutz
Pietro Curti ha risposto alla discussione di Mario Iannotti in Orchidee Umbria Anno 2013
Belle, l'ultima è un mostriciattolo molto vicino a ciò che potremmo definire Lusus, ciao, Piero -
Orchis pauciflora Ten.
Pietro Curti ha risposto alla discussione di Mario Iannotti in Orchidee Umbria Anno 2013
Bellissime anche queste. Piero -
Buoni ritrovamenti a tutti, Pietro
-
Orchis provincialis Balb. ex Lam. & DC.
Pietro Curti ha risposto alla discussione di Pietro Curti in Orchidee Umbria Anno 2013
-
2013.10 - Umbria - Tutor Luigi
Pietro Curti ha risposto alla discussione di Luigi Minciarelli in Funghi trovati Anno 2013
-
2013.10 - Umbria - Tutor Luigi
Pietro Curti ha risposto alla discussione di Luigi Minciarelli in Funghi trovati Anno 2013
-
2013.10 - Umbria - Tutor Luigi
Pietro Curti ha risposto alla discussione di Luigi Minciarelli in Funghi trovati Anno 2013
-
2013.10 - Umbria - Tutor Luigi
Pietro Curti ha risposto alla discussione di Luigi Minciarelli in Funghi trovati Anno 2013