Vai al contenuto

Pietro Curti

Admin
  • Numero contenuti

    30266
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Pietro Curti

  1. La stagione stenta a partire, troppo freddo. Nel giro fatto ieri trovati solo un Pluteus romellii e una Russula vesca rovinati e quindi non fotografabili e un misero pugnetto di Cantharellus cibarius, ciao, Pietro Pileo e imenoforo.
  2. Ophrys fusca subsp. funerea (Viv.) Arcang. Con Zygaena a bordo.
  3. Ophrys fusca subsp. funerea (Viv.) Arcang. Con lumachina a bordo.
  4. Ophrys fusca subsp. funerea (Viv.) Arcang.
  5. Marasmius oreades (Bolt.: Fr.) Fr.; Regione Umbria; Maggio 2013; Foto di Pietro Curti. Cerchio delle streghe. Gambo tenace, odore fungino. Fortemente gregario. Lamelle larghe e decorrenti per un breve dentino.
  6. Melanoleuca exscissa f. sarcophylla (Kühner) Fontenla, Para & Vizzini; Regione Umbria; Maggio 2013; Foto di Pietro Curti. = Melanoleuca substrictipes var. sarcophylla Odore intenso, aromatico. Gambo, pileo, imenoforo. Sezione, imenoforo. Numerose lamellule.
  7. Buoni ritrovamenti a tutti. Pietro
  8. Xerocomus chrysenteron (Bull.) Quél., Regione Marche; Foto di Pietro Curti.
  9. Hypholoma fasciculare (Huds.: Fr.) Kummer, Regione Marche; Foto di Pietro Curti. Cespitosi e gregari. Al centro della foto un piccolo gruppo di Armillaria mellea in crescita e completamente circondato.
  10. Tricholoma terreum (Schaeff.: Fr.) Kummer; Regione Marche; Foto e commento di Pietro Curti. Colore grigio fumo. Odore assente.
  11. Tricholoma scalpturatum (Fr.) Quélet, Regione Marche, foto di Pietro Curti. Tonalità grigio ocraceo e ingiallimento diffuso allo sfregamento. Forte odore farinoso.
  12. Lycoperdon perlatum Persoon; Regione Trentino, Settembre 2012; Foto di Pietro Curti. Cresce gregario. Pseudostipite ben differenziato. Parte sommitale glogosa. Esoperidio decorato con aculei conici. Macro.
  13. Lactarius trivialis (Fr.: Fr.) Fr.; Regione Trentino; Agosto 2012; Foto di Piero Curti. Cappello grigio viola e decorato con macule, latice bianco acre. Imenoforo. Pileo.
  14. Clavariadelphus truncatus (Quél.) Donk, Regione Trentino, Settembre 2012, foto di Pietro Curti. Bosco di Picea abies. Parte sommitale del fungo tipicamente troncata e carne dolce.
  15. Macrolepiota procera (Scop.: Fr.) Singer, Regione Trentino; Settembre 2012; Foto di Pietro Curti. Portamento slanciato, uno dei funghi più alti in assoluto. Pileo fratto in squamule, gambo tipicamente striato, zebrato.
  16. Albatrellus ovinus (Schaeff. ex Fr.) Kotl. & Pouz, Regione Trentino, Settembre 2012, foto di Pietro Curti. Bosco di Picea abies. Noto per i locali con il nome di fungo del pane. Pileo. Superficie del cappello rugosa e fratturata in minute areole. Macro. Imenoforo. Pori stretti e sottili, diseguali, quasi scavati nella carne della zona imeniale. Macro.
  17. I prati sommitali umbri ne erano strapieni, ciao, Pietro
  18. Neotinea tridentata (Scop.) R.M. Bateman Pridgeon & M.W. Chase, Regione Umbria, Maggio 2013 - foto di Pietro Curti
  19. Neotinea tridentata (Scop.) R.M. Bateman Pridgeon & M.W. Chase, Regione Umbria, Maggio 2013 - foto di Pietro Curti
  20. Grazie Bruno, in effetti il tempo, nell'occasione, è stato piuttosto inclemente. Pietro
  21. Orchis pauciflora Ten., Regione Umbria, Monte Cucco, Maggio 2013 - foto di Pietro Curti
  22. Fatto, foto spostate al primo post, non ti preoccupare per lo spazio nel server interno, abbiamo un potentissimo cloud che all'occorrenza può essere allargato a piacimento, ciao, Pietro
  23. Bè, certamente tu non sei da meno, complimenti per le tante specie che hai fotografato in questi giorni, ciao, Pietro
  24. Neotinea ustulata (L.) R.M. Bateman, Pridgeon & M.W. Chase, Regione Umbria, Monte Cucco, Maggio 2012 - Foto di Pietro Curti
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza