Vai al contenuto

Pietro Curti

Admin
  • Numero contenuti

    30266
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Pietro Curti

  1. Ramaria stricta (Pers.: Fr.) Quélet, Regione Marche, Pianello di Cagli, Bosco delle Tecchie, foto di Pietro Curti. Macro. Dettaglio ramificazioni.
  2. Per Andrea. Pietro
  3. Regione Marche, Pianello di Cagli, Bosco delle Tecchie,Amanita caesarea (Scop.: Fr.) Pers. Ciao, Pietro Gambo, anello, lamelle e volva. Margine rigato del pileo.
  4. Un ritrovamento raro ed interessante, Regione Marche, Pianello di Cagli, Bosco delle Tecchie,Phaeolepiota aurea (Matt.) Maire. Ciao, Pietro Macro. Imenoforo. Anello immaturo e anello collassato. Soggetto giovane. Gambo, cappello e anello.
  5. Pur continuando i ritrovamenti di funghi pregiati nella Regione Marche, Località Pianello di Cagli, Bosco delle Tecchie (porcini e ovoli), il bosco è stracolmo di specie rare e di grande interesse, Lycoperdon mammiforme Pers. Caratteristiche le decorazioni sul peridio che ricordano coaguli di latte rappreso. Gruppi numerosi per una specie solitamente rara e poco diffusa. Dettagli macro. Sono anni che non ne vedevo così tanti.
  6. Regione Marche, Pianello di Cagli, Bosco delle Tecchie, Lycoperdon echinatum Pers.: Fr. Pietro Ritrovamento effettuato sotto faggio. Una miriade di aculei. Riuniti in ciuffi. Possono raggiungere anche i 7 mm di altezza; tali aculei sono inizialmente saldati tra di loro formando evidenti strutture piramidali compatte; in seguito gli aculei si dividono alla base ma restano uniti alle punte in fascetti più o meno numerosi. Macro degli aculei che rivestono il peridio.
  7. Continuano i ritrovamenti di funghi ricercati nella Regione Marche, Pianello di Cagli, Bosco delle Tecchie, Amanita caesarea. Pietro
  8. Continuano i ritrovamenti di funghi ricercati nella Regione Marche, Località Pianello di Cagli, Bosco delle Tecchie, Boletus aestivalis. Pietro Imenoforo. Cappelli. Gruppo.
  9. Regione Marche, Località Pianello di Cagli, Bosco delle Tecchie, Mycena rosea (Bull.) Gramberg = Mycena pura var. rosea (Bull.) J.E. Lange. Macro. Particolare gambo e margine del cappello. Cappello. Gruppo.
  10. Regione Marche, Località Pianello di Cagli, Bosco delle Tecchie, Hypholoma fasciculare (Huds.: Fr.) Kummer. Pietro Crescita riccamente cespitosa. Velo secondario effimero con residui appendiculati al margine del cappello. Pilei lisci e imenofori con sporata grigio nerastra. Toni cromatici generali giallo verdastri con disco del cappello ocraceo. Gambi slanciati ed uniti a cespi alla base. Dettagli macro, cappelli, gambi, lamelle, anelli che si lacerano residuando in lembi appendiculati al margine dei cappelli.
  11. Regione Marche, Località Pianello di Cagli, Bosco delle Tecchie, Russula luteotacta Rea. Pileo rosa decolorato, gambo spesso lavato di rosa, acredine bruciante. Lamelle subarrotondata e lievemente decorrenti all'inserzione, bianche macchiate di giallo a maturità, moderatamente spaziate. Habitat sotto latifoglie.
  12. Anche se abbastanza isolati, continuano i ritrovamenti di funghi ricercati nella Regione Marche, Località Pianello di Cagli, Bosco delle Tecchie, Boletus aestivalis. Pietro Macro. Stipite. Pori e reticolo sul gambo. Pileo.
  13. In un parco della mia città Fano, ai piedi di una Quercia (Quercus cerris), un cerchio delle streghe di corpulente Amanita lividopallescens(Gillet) Gilbert & Kühner. Pietro Soggetti giovani. Gruppo. Dettaglio gambo e volva. Gruppo. Particolare sezione. Decorazioni sul gambo. Particolare del pileo.
  14. Prime nascite di Boletus aestivalis nella provincia di Pesaro Urbino, Località Pianello di Cagli, bosco delle Tecchie. Pietro Sotto Faggio.
  15. Ramaria botrytis (Pers.: Fr.) Ricken, Regione Trentino, Parco di Paneveggio, Settembre 2012, foto di Pietro Curti. Macro. Dettaglio carne e rami. Macro. Gruppo. Carne. Sezione. Rami secondari.
  16. Iniziano le nascite in giardino, oggi andrò a verificare cosa accade in appennino, buoni ritrovamenti a tutti, Pietro Scleroderma verrucosum (Bulliard ex Persoon) Persoon. Xerocomus rubellus Quélet 1896
  17. Climacocystis borealis (Fr.) Kotl. & Pouzar, Regione Trentino, Mese di Settembre, Val di Fiemme, località Lago di Paneveggio, foto di Pietro Curti. Gruppo su ceppaia. Macro.
  18. Paxillus atrotomentosus (Batsch: Fr.) Fr. = Tapinella atrotomentosa (Batsch) Šutara, Regione Trentino, Val di Fiemme località Varena, Settembre 2012, foto di Pietro Curti. Pileo. Gambo, pileo e imenoforo. Particolare delle lamelle con viraggio da sfregamento. Margine revoluto e stipite tomentoso. Foto in località "Le Baite" di Bellamonte, veduta di gruppo. Macro.
  19. Pseudohydnum gelatinosum (Scop.: Fr.) Karsten, Regione Trentino, Mese di Settembre, Foto di Pietro Curti. Dettaglio idni.
  20. Pseudohydnum gelatinosum (Scop.: Fr.) Karsten, Regione Trentino, Mese di Settembre, Foto di Pietro Curti. Macro. Dettaglio imenoforo.
  21. Melanoleuca evenosa (Saccardo) Konrad, Regione Trentino, Mese di Settembre, Foto di Pietro Curti. Macro. Cappello, gambo e lamelle.
  22. Dactylorhiza maculata subsp. fuchsii (Druce) Hyl.; Regione Marche, Maggio 2012; Foto di Pietro Curti.
  23. Orchis simia Lam., Regione Marche, Mese di Giugno, foto di Pietro Curti.
  24. Buoni ritrovamenti a tutti. Pietro
  25. Grazie Bruno, il complimento di una persona esperta e qualificata fa sempre piacere, a presto, Pietro
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza