Vai al contenuto

Pietro Curti

Admin
  • Numero contenuti

    30266
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Pietro Curti

  1. Orchis purpurea Hudson, Regione Marche, mese di Maggio, 500 slm, foto di Pietro Curti.
  2. Orchis purpurea Hudson, Regione Marche, mese di Maggio, 500 slm, foto di Pietro Curti.
  3. Orchis purpurea Hudson, Regione Marche, mese di Maggio, 500 slm, foto di Pietro Curti.
  4. Orchis purpurea Hudson, Regione Marche, mese di Maggio, 500 slm, foto di Pietro Curti.
  5. Fantastiche, vedo che anche i soggetti che trovi tu hanno dimensioni colossali, scatti da manuale. Piero
  6. Il prato era veramente fantastico, se non fosse stato per il vento che tirava agli 80 km/ora e che mi ha costretto a far miracoli con i tempi di posa, nonchè a fuggire dopo una decina di minuti per non rischiare l'assideramento. Pietro
  7. Cephalanthera longifolia (L.) Fritsch
  8. Cephalanthera longifolia (L.) Fritsch
  9. Cephalanthera longifolia (L.) Fritsch
  10. Dactylorhiza sambucina (L.) Soò, Regione Umbria, Parco Naturale Monte Cucco, 1.100 slm, foto di Pietro Curti. Altri soggetti.
  11. Dactylorhiza sambucina (L.) Soò, Regione Umbria, Parco Naturale Monte Cucco, 1.100 slm, foto di Pietro Curti. Alcuni scatti a soggetti interessanti.
  12. Dactylorhiza sambucina (L.) Soò, Regione Umbria, Parco Naturale Monte Cucco, 1.100 slm, foto di Pietro Curti. Un prato sommitale ricolmo di questa specie.
  13. Concordo per la purezza dei soggetti, anche io non avevo mai incontrato soggetti così candidi, aggiungo qualche altra macro, ciao a tutti, Pietro
  14. Calvatia utriformis (Bull.: Pers.) Jaap, Regione Umbria, Parco del Monte Cucco, Maggio 2012, foto di Pietro Curti. Gruppi. Macro gleba e subgleba.
  15. Calvatia utriformis (Bull.: Pers.) Jaap, Regione Umbria, Parco del Monte Cucco, Maggio 2012, foto di Pietro Curti. Dettaglio del peridio e della gleba. Gruppi. Dettaglio gleba e subgleba.
  16. Calocybe gambosa (Fr.) Donk, Regione Umbria, Maggio 2012. Foto di Pietro Curti. Dettaglio imenoforo e superfice dei cappelli. Alcuni gruppi. Particolare imenoforo. Gruppi.
  17. Anacamptis morio (L.) R.M. Bateman, Pridgeon & M.W. Chase; Regione Umbria, Maggio 2012; Foto di Pietro Curti. Un esemplare estremamente decolorato a destra, accompagnato a sinistra da un soggetto totalmente apocromico.
  18. Entoloma sepium (Noul. & Dass.) Richon & Roze, Regione Umbria, Maggio 2012. Foto di Pietro Curti. Crescita a gruppi sotto Rosaceae nei mesi di Aprile/Maggio. Sporata rosa ocracea e pileo pallido sericeo. Spore in massa e tipico viraggio della carne nelle zone erose. Imenoforo con lamelle moderatamente fitte e gambo ingrossato alla base e striato longitudinalmente. Lamelle ondulate prima bianche e poi rosa. Macro delle lamelle.
  19. Ophrys bertolonii subsp. bertolonii Moretti, Regione Umbria, sulle colline del Trasimeno 500 slm, Maggio 2012 - foto di Pietro Curti.
  20. Orchis simia Lam., Regione Marche, Mese di Maggio, foto di Pietro Curti.
  21. Orchis simia Lam., Regione Marche, Mese di Aprile, foto di Pietro Curti.
  22. Orchis simia Lam., Regione Marche, Mese di Aprile, foto di Pietro Curti.
  23. Le ricerche oltre i sei mesi circa sono stabili solo per le parti scientifiche, formative, didattiche e associative: schede di funghi fiori e orchidee, topic dedicati alle ipotesi determinative sia di funghi che piante, ritrovamenti regionali dei funghi dei fiori e delle orchidee, gli eventi associativi, e sezioni simili. Le discussioni conviviali, ludiche o collegate al solo ritrovamento di funghi banali dedicati alla tavola, ogni sei mesi vengono cancellate per far spazio nel server che utilizziamo, ciao, Pietro
  24. Ophrys sphegodes subsp. sphegodes Mill., regione Marche, 400 m s.l.m., Aprile 2012.
  25. Ophrys sphegodes subsp. sphegodes Mill., regione Marche, 400 m s.l.m., Aprile 2012. Fiori giovani in fase di maturazione.
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza