Vai al contenuto

Pietro Curti

Admin
  • Numero contenuti

    30266
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Pietro Curti

  1. Buone raccolte a tutti!!! Pietro
  2. Russula praetervisa Sarnari
  3. Armillaria tabescens (Scop.) Emel Macro. Imenofori e pilei, gambi privi di anello.
  4. Tricholoma sejunctum (Sow.: Fr.) Quélet Imenoforo e pileo. Macro.
  5. Lepista irina (Fr.) Big. Odore tipicamente floreale. Lamelle che si staccano a pacchetti.
  6. Lycoperdon perlatum Persoon Macro.
  7. Cudonia circinans (Pers.) Fr. Macro.
  8. Lactarius lignyotus Fr. Imenoforo.
  9. Hygrocybe virginea var. virginea (Wulfen: Fr.) P.D. Orton & Watling Gruppo. Imenoforo e stipite.
  10. Chalciporus piperatus (Bull.: Fr.) Bataille Macro. Sezione. Carne giallo cromo nello stipite, tenuemente rosata nel cappello. Imenoforo. Pori inizialmente piccoli, poi ampi e angolosi, da rossicci a bruno, arancio, cannella, moderatamente decorrenti sul gambo.
  11. Boletopsis leucomelaena (Pers.) Fayod Pileo. Imenoforo. Pori decorrenti sul gambo. Macro dei pori, minuti, irregolari, a geometria variabile. Base dello stipite.
  12. Lactarius trivialis (Fr.: Fr.) Fr. Pileo, stipite e lamelle.
  13. Russula albonigra (Krombh.) Fr. Macro.
  14. Russula emetica(Schaeff.: Fr.) Pers.
  15. Collybia confluens (Pers.: Fr.) Kummer
  16. Profilo di un lacrimante Fomitopsis pinicola (Sw.) P. Karst.
  17. Xerocomus rubellus Quélet 1896 Per finire, il marchio di fabbrica della specie, le nette puntinature rosse della carne alla base dello stipite.
  18. Xerocomus rubellus Quélet 1896 Stipite con costolature pronunciate, tipiche del Genere di appartenenza.
  19. Xerocomus rubellus Quélet 1896 Pori angolosi e poligonali.
  20. Xerocomus rubellus Quélet 1896 Pori con diversa maturazione delle spore, inizialmente gialli e a maturità verdastri.
  21. Xerocomus rubellus Quélet 1896
  22. Nelle Marche non si vedono funghi e non ci sono prospettive di nascita per l'immediato futuro, devo consolarmi con i funghi del mio giardino, sotto Leccio e tra le piastrelle. Pietro Il rosso che affiora sotto il pileo eroso ci ricorda che trattasi di Xerocomus rubellus.
  23. Alessandro con il computer out saluta tutti e augura buone raccolte per questo mese. Pietro
  24. Confronto tra: Cortinarius speciosissimus Kühner & Romagn. e Chroogomphus helveticus (Singer) Moser Una delle cause prime di avvelenamenti letali in Trentino legati al consumo diffuso del ciodello (Chroogomphus helveticus (Singer) Moser) confuso talora con il letale Cortinarius speciosissimus Kühner & Romagn. Stesse tonalità della carne. Diversa la sporata sulle lamelle, ocraceo rossastra in Cortinarius speciosissimus grigio nerastra in Chroogomphus helveticus, diversa anche la morfologia, adnate smarginate nel primo, lungamente decorrenti nel secondo.
  25. Collybia maculata (Alb. & Schw.: Fr.) Kummer Macro.
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza