-
Numero contenuti
30266 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Orchidee
Diventa Socio
Calendario
Tutti i contenuti di Pietro Curti
-
2011.06 - Marche - Tutor Pietro
Pietro Curti ha risposto alla discussione di Pietro Curti in Funghi trovati Anno 2011
Calvatia utriformis (Bull.: Pers.) Jaap Residuo a forma di coppa che resta sul terreno dopo la dispersione delle spore. Macro. -
2011.06 - Marche - Tutor Pietro
Pietro Curti ha risposto alla discussione di Pietro Curti in Funghi trovati Anno 2011
Pluteus cervinus (Schaeffer) Kummer Sopra residui legnosi di latifoglie, con forte odore rafanoide. Fungo eterogeneo, gambo solcato con fibrille brunastre, base ingrossata. -
Cephalanthera rubra (L.) Rich.
Pietro Curti ha postato un topic nell'area Orchidee Toscana Anno 2011
-
Platanthera chlorantha (Custer) Rchb.
Pietro Curti ha postato un topic nell'area Orchidee Toscana Anno 2011
Platanthera chlorantha (Custer) Rchb. Infiorescenza allungata. Fiori bianco verdastri. Pollinodi divergenti, divaricati verso il basso Due-tre grandi foglie basali eretto-patenti. -
2011.06 - Toscana - Tutor Paolo e Alessandro
Pietro Curti ha risposto alla discussione di Alessandro F in Funghi trovati Anno 2011
-
2011.06 - Toscana - Tutor Paolo e Alessandro
Pietro Curti ha risposto alla discussione di Alessandro F in Funghi trovati Anno 2011
Amanita excelsa var. excelsa (Fries: Fries) Bertillon. Residui velari presto caduchi, anello striato nella faccia superiore. Velo gerigiastro brunastro, pileo grigio-brunastro. Gambo profondamente infisso nel terreno, volva dissociata in scaglie. -
2011.06 - Toscana - Tutor Paolo e Alessandro
Pietro Curti ha risposto alla discussione di Alessandro F in Funghi trovati Anno 2011
-
2011.06 - Toscana - Tutor Paolo e Alessandro
Pietro Curti ha risposto alla discussione di Alessandro F in Funghi trovati Anno 2011
In occasione dellì'Assemblea Ordinaria di Vallombrosa in Toscana, Boletus erythropus Persoon ss. Fries. -
2011.06 - Marche - Tutor Pietro
Pietro Curti ha risposto alla discussione di Pietro Curti in Funghi trovati Anno 2011
-
Buoni ritrovamenti a tutti. Pietro
-
Ophrys sphegodes Miller
Pietro Curti ha risposto alla discussione di Pietro Curti in Orchidee Marche Anno 2011
-
Orchis purpurea Hudson
Pietro Curti ha risposto alla discussione di Pietro Curti in Orchidee Marche Anno 2011
-
Cephalanthera longifolia (L.) Fritsch
Pietro Curti ha postato un topic nell'area Orchidee Marche Anno 2011
-
Cephalanthera damasonium (Miller) Druce
Pietro Curti ha postato un topic nell'area Orchidee Marche Anno 2011
-
Ophrys fuciflora (F.W. Schmidt) Moench
Pietro Curti ha risposto alla discussione di Pietro Curti in Orchidee Marche Anno 2011
Penso che abbiamo tutti ragione, Ophrys fuciflora (F.W. Schmidt) Moench secondo CHECKLIST, Ophrys holosericea subsp. dinarica se prendiamo a riferimento la tassonomia adottata da GIROS, anche le orchidee come i funghi cambiano nome, anche se loro non lo sanno!!! Ciao, Pietro -
Ophrys fuciflora (F.W. Schmidt) Moench
Pietro Curti ha postato un topic nell'area Orchidee Marche Anno 2011
Ophrys fuciflora (F.W. Schmidt) Moench, Regione Marche, Maggio 2010, altezza 400 mt - Foto Pietro Curti -
2011.05 - Toscana - Tutor Paolo e Alessandro
Pietro Curti ha postato un topic nell'area Funghi trovati Anno 2011
Apro il topic per Alessandro che ha il PC out, ciao, Pietro -
Orchis simia Lam.
Pietro Curti ha risposto alla discussione di Pietro Curti in Orchidee Marche Anno 2011
-
-
Ophrys sphegodes Miller
Pietro Curti ha risposto alla discussione di Pietro Curti in Orchidee Marche Anno 2011
-
Ophrys sphegodes Miller
Pietro Curti ha risposto alla discussione di Pietro Curti in Orchidee Marche Anno 2011
-
Ophrys insectifera L.
Pietro Curti ha risposto alla discussione di Pietro Curti in Orchidee Marche Anno 2011
-
Orchis purpurea Hudson
Pietro Curti ha risposto alla discussione di Pietro Curti in Orchidee Marche Anno 2011
Ciao ad entrambi, è il momento delle orchidee spontanee e vedo che tantissimi in forum si sono lasciati catturare da queste mirabili creature, tutto questo fa bene alla crescita culturale e scientifica della nostra associazione. Un successo così diffuso per un gruppo di specie botaniche fa bene a noi stessi e alla natura che promuoviamo e sosteniamo giornalmente. Pietro -
-