Vai al contenuto

Antonio Albanese

CS AMINT
  • Numero contenuti

    739
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Antonio Albanese

  1. Phaeoclavulina flaccida var. fraceolens franchi & m. marchetti; Regione Lazio; Novembre 2022; Foto di Antonio Albanese. Spore. Osservazione in acqua a 1000×. Misura (6,1) 6,2 - 7,2 (7,8) × (3,4) 3,44 - 3,8 (4,1) µm; Q = (1,6) 1,7 - 2 (2,1) ; N = 37; Media = 6,7 × 3,6 µm ; Qe = 1,9; ellisoidali, perisporio ornamentato da minuti acului.
  2. Phaeoclavulina flaccida var. fraceolens franchi & m. marchetti; Regione Lazio; Novembre 2022; Foto di Antonio Albanese. Reazioni macrochimiche: KOH positivo arancio-brunastro; Solfato ferroso positivo verde.
  3. Phaeoclavulina flaccida var. fraceolens franchi & m. marchetti; Regione Lazio; Novembre 2022; Foto di Antonio Albanese.
  4. Galerina clavata (Velen.) Kühner; Regione Lazio; Novembre 2022; Foto di Antonio Albanese. Caulocistidi. Osservazione in rosso Congo, a 630×.
  5. Galerina clavata (Velen.) Kühner; Regione Lazio; Novembre 2022; Foto di Antonio Albanese. Caulocistidi. Osservazione in rosso Congo, contrasto di fase, a 630×.
  6. Galerina clavata (Velen.) Kühner; Regione Lazio; Novembre 2022; Foto di Antonio Albanese. Caulocistidi. Osservazione in rosso Congo, contrasto di fase, a 630×.
  7. Galerina clavata (Velen.) Kühner; Regione Lazio; Novembre 2022; Foto di Antonio Albanese. Cheilocistidi. Osservazione in rosso Congo, inversione di colore, contrasto di fase, a 100×.
  8. Galerina clavata (Velen.) Kühner; Regione Lazio; Novembre 2022; Foto di Antonio Albanese. Cheilocistidi. Osservazione in rosso Congo a 400×.
  9. Galerina clavata (Velen.) Kühner; Regione Lazio; Novembre 2022; Foto di Antonio Albanese. Cheilocistidi. Osservazione in rosso Congo, a 400×.
  10. Galerina clavata (Velen.) Kühner; Regione Lazio; Novembre 2022; Foto di Antonio Albanese. Cheilocistidi. Osservazione in rosso Congo, a 630×.
  11. Galerina clavata (Velen.) Kühner; Regione Lazio; Novembre 2022; Foto di Antonio Albanese. Basidi. Osservazione in rosso Congo, a 630×.
  12. Galerina clavata (Velen.) Kühner; Regione Lazio; Novembre 2022; Foto di Antonio Albanese. Spore. Osservazione in acqua a 1000×.
  13. Galerina clavata (Velen.) Kühner; Regione Lazio; Novembre 2022; Foto di Antonio Albanese. Pileipellis. Pigmento parietale incrostante a granuli fini. Osservazione in acqua a 630×.
  14. Galerina clavata (Velen.) Kühner; Regione Lazio; Novembre 2022; Foto di Antonio Albanese. Pileipellis. Ife cilindriche con terminale arrotondato. Ossrvazione in rosso Congo a 400×.
  15. Galerina clavata (Velen.) Kühner; Regione Lazio; Novembre 2022; Foto di Antonio Albanese. Pileipellis. Osservazione in rosso Congo, a 400×.
  16. Galerina clavata (Velen.) Kühner; Regione Lazio; Novembre 2022; Foto di Antonio Albanese. Raccolta effettuata su prato a pochi metri da un corso d'acqua naturale. Pileo da campanulato a leggermente convesso, liscio, igrofano, da giallo-arancio a ocraceo, striato per trasparenza, nella zona discale è presente un basso umbone ottuso. Imenoforo a lamelle, adnate, rade, intercalate da lamellule, concolore al pileo, filo lamellare eterocromo ed eteromorfo. Stipite cilindrico, pruinoso, fragile, con una colorazione che va dal giallo chiaro al bruno. Spore misura (12,6) 13,2 - 14,8 (15) × (6,5) 6,6 - 7,2 (7,6) µm; Q = (1,8) 1,9 - 2,1 (2,2) ; N = 30; Me = 14,1 × 6,9 µm ; Qe = 2; da ellisoidali a subamigdaliformi, gialle, perisporio ornamentato da fini verruche. Basidi tetrasporici, claviformi, misura: 26 - 36 × 10 - 14 µm. Pileipellis formata da un ixocutis di ife cilindriche e rigonfie, con pigmento parietale incrostante a granuli fini. Pleurocistidi assenti. Cheilocistidi tibiformi 25 - 49 × 7 - 13 µm. Caulocistidi simili ai cheilocistidi, 47 - 76 × 6 - 14 µm. GAF assenti.
  17. Simocybe sumptuosa (P.D. Orton) Singer; Regione Lazio; Novembre 2022; Foto di Antonio Albanese. Pileocistidi > di 50 µm, Simocybe sumptuosa si separa da Simocybe centunculus per la corona marginale non striata e per i pileocistidi che superano i 40 µm.
  18. Simocybe sumptuosa (P.D. Orton) Singer; Regione Lazio; Novembre 2022; Foto di Antonio Albanese. Pileocistidi. Osservazione in rosso Congo, a 630×.
  19. Simocybe sumptuosa (P.D. Orton) Singer; Regione Lazio; Novembre 2022; Foto di Antonio Albanese.
  20. Mollisia cinerea (Batsch) P. Karst.; Regione Lazio; Novembre 2022; Foto di Antonio Albanese.
  21. Entoloma incanum (Fr. : Fr.) Hesler; Regione Lazio; Ottobre2022; Foto di Antonio Albanese. Particolare dell'imenoforo.
  22. Entoloma incanum (Fr. : Fr.) Hesler; Regione Lazio; Ottobre2022; Foto di Antonio Albanese. Particolare del viraggio alla base dello stipite.
  23. Entoloma incanum (Fr. : Fr.) Hesler; Regione Lazio; Ottobre2022; Foto di Antonio Albanese. Particolare del pileo.
  24. Entoloma incanum (Fr. : Fr.) Hesler; Regione Lazio; Ottobre2022; Foto di Antonio Albanese.
  25. Tolypocladium capitatum (Holmsk.) Quandt, Kepler & Spatafora; Regione Trentino-Alto Adige; Novembre 2022; Foto di Antonio Albanese. Spore. Osservazione in acqua, a 630×.
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza