ciao claudio guarda io ho un oregon200 della garmin.. personalmente se tornassi indietro non comprerei piu un gps neanche se me lo regalassero ma ormai cell'ho e lo uso(ma ... va ben.. soldi proprio buttati.. )..
comunque sia dato che per girovagare per boschi un meccanismo tecnologico per orientarci sarebbe anche utile ti do ragione..
il discorso secondo me sarebbe da svolgere sulla "praticita" e la "precisione"
1) al contrario di quanto chiunque ti dica il GPS ha una precisione che potrebbe essere paragonata alla precisione che ha un ubriaco nel descriverti esattamente il punto che stai cercando!! (e nel mio caso l'errore del gps ,e che l'aparecchiatura stessa ti dice, si aggira tra 8-9 metri che poi diventano nella realtà dei fatti anche di 200-300 e anche di piu a volte.. )
2)generalmente un GPS ha uno schermo in cui non ci si vede na "mazza" scusa la terminologia ma è proprio cosi.. quando sei in mezzo al bosco ti viene un meganervoso che lo lanceresti dentro al canalone.. (tra l'altro in genere i GPS hanno una autonomia limitata delle batterie!! piu aumenti il contrasto del display e prima si consumano le batterie!! quindi o vai in giro come faccio io con il barattolino di 10 batterie ricaricabili (e alla faccia della mimiaturizzazione se poi si deve andare in giro con i bussolotti aggiuntivi) oppure imposti il display a contrasto medio-minimo ma con il difetto che in mezzo al bosco non capisci piu come leggere la mappa perche è tutto scuro..)
>>>>> se vuoi un consiglio invece di comprare un gps da escursionista comprati una antenna apposita che riceve lo stesso i segnali dal satellite e collegala al computer portatile (meglio se piccolino ma ad ogni modo che habbia un display molto piu agevole di un gps..).. guarda.. nei centri commerciali di portatili ne vendono di tutti i prezzi te per quello che devi fare potresti anche prenderne uno in offerta di quelli piu scarsi possibile anche da 100-130 euro e l'antenna la puoi comprare anche su internet (se non sbaglio si chiamano antenne BT o na roba del genere.. te comunque puoi fare una ricerca su google con la parola "antenna gps" e dovrebbero venirti fuori cosette interessanti)
con il pc portatile e l'antenna spendi gli stessi soldi (o anche di meno adirittura!!! ) di un cacchio di gps... con il vantaggio di avere una durata molto piu grande dell'autonomia delle batterie da acceso e con il vantaggio enorme di avere uno schermo bello nitido e grande in cui vedere le mappe!!! inoltre tieni presente che se dovessi scegliere tra il gps e l'antenna collegata al pc io sceglierei l'antenna collegata al pc anche per il semplice motivo che tanto la "precisione" (si fa per dire ) è identica per tutti e due i casi,quindi sceglierei il male minore e con piu vantaggio!!!!
se quella volta accidenti... se mi davano sti consigli.. avrei risparmiato almeno 200 e passa euro de sto oregon200 del piffero...
altra cosetta.. se decidi di comprare il pc portatile+l'antenna poi devi mettere anche in preventivo di installare nel pc il "Google Earth" che ti fa visualizzare in tempo reale dove sei e in che direzione o percorso ti stai avventurando,e questo programma ti permette anche di avere molte altre funzioni da usare con il pc e l'antenna gps (mi raccomando di informarti se Google Earth è oppure no compatibile per ricevere dati da un antenna gps al posto di usare un gps vero e proprio.. chiedi magari in qualche forum specializzato nel web e guarda che ce ne sono,basta fare un po di ricerca.. ti dico questo perche non sono sicuro che Google Earth sia davvero compatibile con tutti sti ageggi satellitari,magari lo sarà nelle versioni future ma nel frattempo non si sà.. se invece sei incerto allora potresti usare altri tipi di programmi da usare abbinati all'antenna BT solo che qui mi fermo in quanto non ho piu informazioni in merito in quanto avendo il gps non ho piu cercato informazioni di questo genere su internet)
ciao spero di esserti stato utile in qualche modo e spero che anche qualche altro amico piu esperto possa contribuire con le sue nozioni e corregere le mie se ho commesso qualche inesatezza..