Chat
Su
Internet è possibile chiacchierare
in tempo reale con altre persone usando i programmi di chat o Internet
Relay Chat. Per
farlo è sufficiente collegarsi al proprio provider, cercare la scritta
“Aree chat”, scegliere il
canale che ci interessa, dare il nostro nome, od un alias, il nostro
indirizzo di E-mail ed entrare nella discussione o come nel caso sotto
raffigurato, crearvi una vostra chat tematica ed autogestirla:
Solitamente
si trovano aree FREE, cioè
libere ed aree MODERATE. Nelle
prime si può parlare di qualsiasi cosa, senza la presenza di un
moderatore che toglie la comunicazione a chi dice parolacce o esce
dall’argomento di discussione. Nelle
seconde c’è un moderatore che si occupa di eliminare chi crea disturbo. Potete
provare a http://digiland.iol.it/chat.shtml
o http://irc.tin.it/. Usare
una chat è un’esperienza entusiasmante non appena ci si rende conto che
parliamo con un altro essere umano, non con una macchina. A
tutti piace chiacchierare, e ci sono persone che passano qualche ora al
giorno online formando amicizie che durano anni, senza mai vedersi di
persona oppure decidendo di incontrarsi. Chiacchierare
online ha però delle potenzialità impossibili fuori da Internet. Prima
di tutto siamo tutti uguali, indipendentemente da sesso, età, e bagaglio
culturale. Inoltre
è facile incontrare persone famose, come Linus Torvald il creatore di
Linux e si possono scambiare pareri, con persone diverse su temi di
interesse comune. Ad
esempio durante la recente guerra del Kossovo era possibile partecipare ad
una discussione fra serbi, americani, kosovari ed italiani. Praticamente
quando succede qualcosa, ad esempio l’ultimo terremoto in Giappone, la
notizia arriva di solito tramite persone che stanno chiacchierando in
rete, poi per telefono e poi con gli altri mezzi di comunicazione. Se
volete potete usare programmi detti scanner irc, ad esempio nel motore di
ricerca http://www.iltrovatore.it
per vedere se qualcuno da qualche parte sta chiacchierando di un tema che
vi interessa ed entrare nella discussione. Anche
“chattando” ci sono alcune regole che vanno rispettate: Una
cosa da non fare assolutamente in una chat è parlare di cose che non
c’entrano con l’argomento dell’area. Un
limite delle aree di chat è che siete sempre immersi in un gruppo e tutti
possono vedere cosa state dicendo ed entrare nella discussione, anche se
molti programmi vi consentono di limitare ad uno o più utenti la
chiacchierata.
Per
risolvere questo problema esistono anche programmi come ICQ che vi
consentono di collegarvi ad un server di chat ma di parlare soltanto con
le persone che voi scegliete. In pratica quando vi collegate ad Internet
chiedete al programma di verificare se i vostri amici sono online e quindi
gli lanciate un messaggio tipo “cosa fai in giro?“. Poi iniziate a
chiacchierare in tempo reale, in una finestra scrivete voi, nell’altra
il vostro amico. Un
aspetto interessante delle chat-line è stato il rapido diffondersi di
acronimi oltre all’uso di simboli ASCII il cui più famoso è la faccina
che ride :-) e che significa sto scherzando. Per i frequentatori abituali
delle chat è un linguaggio comune, così come per chi ad esempio è un CB
abitudinario. Esistono
anche programmi che vi consentono di fare videoconferenze come NetMeeting
o di chiacchierare con un microfono come Internet Phone, ma l’uso è
limitato dalla bassa velocità di trasmissione del suono e delle immagini. Potete
farvi una vasta idea di tutti gli strumenti che potete usare per
comunicare su Internet alla pagina Internet conferencing del portale
About.com all’indirizzo http://netconference.about.com/internet/netconference/mbody.htm. |