I motori di ricerca

 

La prima volta che vi collegate ad Internet è come se foste entrati in una grande città senza cartina. A Milano vi fermereste a chiedere indicazioni ed a cercare un punto di riferimento.

La cosa importante è avere un punto di partenza.

In Internet si comincia dalla pagina del vostro provider che di solito è collegata ai Motori di ricerca e vi permette di cercare qualcosa direttamente da lì.

I motori di ricerca sostituiscono la cartina o la rubrica telefonica e vi permettono di cercare qualcosa semplicemente scrivendone il nome e premendo il pulsante Cerca.

Dopo qualche secondo vi appare un elenco di collegamenti che contengono la parola cercata.

Ecco alcuni dei motori Italiani più utilizzati:

 

http://www.arianna.it

 

 

http://www.virgilio.it

 

 

http://www.yahoo.it

 

 

http://www.lycos.it

 

 

http://www.excite.it

 

http://www.iltrovatore.it

 

 

http://www.diabolos.it

 

 

Ad aprile 2000 anche Altavista ha creato una versione italiana, fruibile all’indirizzo http://www.altavista.it/ con una bellissima guida all’indirizzo

 

 

http://www.altavista.wwmind.com/education2/guida/,

ed esiste anche una versione velocissima di Altavista senza pubblicità all'indirizzo   

http://www.raging.com/

 

 

I motori di ricerca di solito vi presentano sulla prima pagina anche un indice diviso per argomenti come quello di un libro.

Se voi ad esempio fate clic su “Sport” si apre un’altra pagina che contiene un indice con l’elenco degli sport.

Se continuate nella vostra ricerca, ad esempio con “Calcio”, troverete l’elenco dei siti che si occupano di calcio, ad esempio la vostra squadra del cuore.

I motori di ricerca più potenti, come ad esempio http://www.yahoo.com o http://www.altavista.com vi permettono di cercare informazioni anche in altre parti di Internet, come per esempio nei newsgroup, i gruppi di discussione dove le persone interessate ad un argomento si scrivono.

Ad esempio se volete comprare un’automobile sarebbe comodo sentire il parere di altre persone che l’anno comprata.

Cercando il nome dell’auto nei newsgroup potete leggere le lettere scritte da altri riguardo la vostra futura vettura.

Si può fare una ricerca anche all’interno delle aree di chat dove le persone chiacchierano in tempo reale (Internet relay chat) ad esempio in http://www.iltrovatore.it alla voce scanner irc. In questo modo potreste vedere se qualcuno sta parlando di qualcosa che vi interessa, collegarvi ed entrare nella discussione.

In alcuni motori è possibile anche cercare qualcosa anche in altri tipi di documenti.

Ad esempio posso cercare tutti i suoni di animali, oppure tutte le foto di calciatori o tutti i filmati di arti marziali ad esempio in http://www.altavista.com.

Alcuni motori vi permettono di cercare qualcosa solo all’interno di un particolare sito, o di cercare tutti I siti che si collegano al vostro come in http://www.virgilio.it.

Se cerchiamo qualcosa di molto generico, ad esempio la parola “calcio”, può darsi che il risultato siano migliaia di collegamenti.

A questo punto è necessario stringere un po’ il campo d’azione, ad esempio cercando solo “Calcio mercato”.

Questo è possibile in due modi:

·       Il primo è cercare nella pagina il pulsante ricerca avanzata che ci consente di scegliere l’opzione “cerca le frasi che contengono tutte le parole”.

·       Il secondo è conoscere il funzionamento del motore di ricerca e scrivere la frase usando le sue regole grammaticali, ad esempio “Calcio mercato” chiuso fra virgolette, oppure “Calcio + Mercato” con il più in mezzo, oppure “Calcio AND mercato”, dove AND è un operatore logico che significa: solo le frasi che contengono sia la parola calcio sia la parola mercato.

Queste indicazioni si trovano alla voce aiuto nella pagina principale del motore di ricerca. Qualche esempio all'indirizzo:

 

http://www.pcself.com/motori.html

 

 

Nel 1999 è stato creato un motore di ricerca all’indirizzo:

 

http://www.google.com

 

 

che cerca di darvi una mano mettendo per primi i siti in ordine di importanza.

Nel duemila il successo di questo metodo è stato confermato e molti motori di ricerca, come Virgilio, affittano i servizi di ricerca sul Web da Google.

Alcuni motori vi permettono di effettuare una ricerca con dei filtri sui contenuti, tipicamente per escludere i siti con contenuti inadatti ai minori come in http://www.altavista.com.

Ci sono poi i cosiddetti metamotori di ricerca che passano la vostra richiesta a più motori di ricerca contemporaneamente. Ad esempio http://www.globalmotors.it vi permette di cercare sui più noti motori di ricerca italiani:

 

 

 

e http://www.mamma.com/ su motori di ricerca internazionali:

 

 

o motori che vi consentono di effettuare multiricerche sui principali portali nazionali e internazionali selezionando la lingua di riferimento, come:

 

http://www.ixquick.com

 

 

Oltre ai motori di ricerca generici ci sono anche molti motori di ricerca specializzati.

Ad esempio voi potreste voler cercare l’indirizzo di posta elettronica di persone che conoscete. Esistono dei motori che ve lo permettono come http://www.cerca.com.

 

 

Oppure volete sapere se esiste un newsgroup, cioè gruppo di discussione, od un forum su un argomento che vi sta a cuore od una mailing list? Potete chiederlo a:

 

http://www.liszt.com

 

 

 

ed entrando nelle directory, troverete Medicine con i sottogruppi relativi:

 

http://www.forumone.com

Oppure se volete cercare qualcosa nelle notizie di oggi:

http://www.arianna.it

Oppure volete fare una ricerca per tipo di sito, .com, .edu etc...

http://www.diabolos.it

Oppure volete cercare un luogo su una mappa:

http://maps.excite.com/

L’elenco telefonico italiano è uno strumento che tutti utilizziamo spesso. Si trova anche su Internet, fornito dal motore di ricerca Virgilio all’indirizzo:

 

http://elenco.virgilio.it.

 

 

Esistono anche dei siti specializzati nella ricerca su argomenti specifici ad esempio:

http://www.tucows.com  contiene software di tutti i tipi

http://www.download.com contiene software di tutti i tipi

http://www.yahooligans.com contiene solo siti per bambini, genitori ed insegnanti

http://www.bambini.it contiene solo siti per bambini, genitori ed insegnanti

http://internetradiolist.com permette di cercare i siti delle radio che trasmettono su Internet.

Esistono poi alcuni tipi di siti come che vi presentano un elenco di siti, ma anche un estratto di articoli sul tema od il riferimento alla pagina di un esperto, come http://www.about.com

o l'italiano:

http://www.ioloso.it/

 

 

I motori di ricerca fanno anche altre cose molto interessanti, come ad esempio permettervi di collegarvi ad un sito scritto in una lingua che non conoscete traducendo la pagina in una lingua a voi nota. Ovviamente il risultato non sarà perfetto, ma sufficiente a capire il contenuto.

Potete provarlo con http://www.altavista.com:

 

Come potete vedere, il traduttore vi consente di lavorare su testi, che voi stessi inserirete o di tradurre interi siti web, semplicemente indicando l’indirizzo dello spazio che vi interessa tradurre:

Se invece volete fare una ricerca usando dialetti italiani potete usare il motore http://www.ahoo.it/.

Esistono comunque più di 500 motori fra nazionali ed internazionali, ed ognuno di questi cerca di offrirvi qualche servizio, come delle caselle di posta gratuite, un’agenda elettronica su Internet. ecc. …

Se volete cercare un motore in particolare lo potete fare ad esempio tramite:

http://www.beaucoup.com

 

 

Si stima comunque che i motori di ricerca contengano meno del 15% del totale dei siti presenti su Internet (si stima che ad inizio 2000 ci siano un miliardo di documenti online) e pare che il più ricco attualmente sia http://www.northernlight.com seguito da http://www.snap.com e da http://www.altavista.com.

Questo è dovuto alla velocità di espansione di Internet, mentre per quanto riguarda la precisione con la quale i motori di ricerca lavorano il limite è dovuto al fatto che per cercare qualcosa bisogna usare le parole. La stessa parola può avere più significati (polisemia) oppure ci possono essere più parole per identificare qualcosa (sinonimi).
Le soluzioni che troviamo su Internet o sono database come Altavista oppure sono indici come Yahoo. Nel primo caso ci sono programmi (i cosiddetti ragni) che continuano a leggere tutte le pagine che trovano su Internet, ne creano un riassunto e poi lo salvano nel database di Altavista. Il che genera una grande quantità di informazioni ma un alto grado di imprecisione nella ricerca. Nel caso di Yahoo, i siti vengono inseriti su segnalazione di chi li crea o per volontà del team di persone di Yahoo, che provvede a visitarli ed a classificarli come in un'enorme biblioteca. Questo fa sì che il numero di siti recensiti sia minore, ma che il risultato delle nostre ricerche sia qualitativamente migliore.

 

Dal punto di vista di chi si vuole far trovare, il problema è di apparire sempre nelle prime 20 voci in risposta ad una ricerca. Esistono aziende che vendono il servizio di iscrizione ai motori di ricerca dando garanzia di apparire fra i primi come http://www.admaiora.com/motori.htm. Una serie di consigli per chi vuole migliorare la propria visibilità sui motori di ricerca li trovate nel sito Html.it all'indirizzo http://www.html.it/dossier/02_motori/index.html.

Un altro metodo per cercare è vedere se c’è un dominio (il nome di un sito ad esempio http://www.tavolo.it) con il nome della cosa che stiamo cercando. Ad esempio se cerchiamo qualcosa per bambini possiamo provare a scrivere http://www.bambini.it o .com. Se abbiamo fortuna troveremo un sito con contenuti riferiti ai bambini.

Per velocizzare la ricerca dei nomi di dominio c'è il motore Netcraft all'indirizzo http://www.netcraft.com.

I motori di ricerca sono comunque uno strumento insostituibile, che vi consente di raccogliere informazioni su qualcosa che vi interessa in poche ore anziché in giorni o settimane.

Se volete saperne di più date un’occhiata al sito http://www.motoridiricerca.com oppure alla bella guida dell’AIB all’indirizzo: http://www.aib.it/aib/lis/motori.htm.

Torna a Servizi in Internet