La posta elettronica

 

Lo strumento più utilizzato in Internet è la posta elettronica e viene normalmente chiamata E-mail.

Se avete accesso ad Internet, avete una casella postale con il vostro nome nel computer del vostro provider.

Quando qualcuno vi scrive il file viene copiato dal suo computer su quello del vostro provider, e quando vi collegate ad Internet lo copiate sul vostro computer.

Praticamente potete scrivere un messaggio ed inviarlo ad un conoscente in modo semplice ed economico.

Per utilizzare efficacemente la posta elettronica dovete avere un programma come Eudora oppure Netscape Communicator o Outlook Express.

In questi programmi il primo pulsante che incontrate è nuovo messaggio:

 

 

Facendo clic vi appare un foglio nel quale dovete scrivere l’indirizzo del destinatario, il titolo del messaggio ed il messaggio.

 

 

Quando avete terminato il vostro messaggio potete premere il pulsante Invia o Spedisci.

Quando sarete collegati, il vostro programma invierà il messaggio alla casella postale del destinatario.

Questa operazione è molto rapida, il vostro messaggio può essere dall’altra parte del pianeta in pochi minuti.

Il costo di questa operazione però è sempre quello di una telefonata urbana, mentre se spedite un tradizionale fax pagate in base alla distanza.

Il vostro indirizzo di posta elettronica è scritto in modo diverso rispetto al vostro indirizzo di casa, ad esempio: pietro.curti@tin.it è il mio indirizzo di posta elettronica.

La prima parte “pietro.curti” è il nome con il quale mi collego al mio provider, il simbolo @ detto amichevolmente chiocciolina separa il mio nome utente dal nome del provider “tin.it” che è scritto a destra.

Così come non ci possono essere due indirizzi fisici uguali non ci possono essere due indirizzi di posta elettronica uguali.

Una persona però può avere molti indirizzi di posta elettronica.

E’ importante che l’indirizzo di posta elettronica venga sempre scritto minuscolo.

Se ad esempio il signor Mario Rossi si abbona a Tin e sceglie come nome utente mario.rossi il suo indirizzo di posta elettronica sarà mario.rossi@tin.it.

Oltre ad essere veloce ed economica la posta elettronica vi consente di inviare anche dei documenti insieme al Vostro messaggio, come se spediste un pacco insieme ad una lettera di accompagnamento.

 

 

Il vantaggio enorme è che il documento spedito può essere memorizzato nel computer del destinatario e modificato.

Il pulsante allega, se attivato, vi dà la possibilità di selezionare il documento da allegare sia dal vostro computer, che dalle periferiche dello stesso.

 

 

Questo è estremamente comodo ad esempio se dovete scrivere una relazione insieme ad un’altra persona lontana o dovete inviargli il disegno di un progetto.

I programmatori ad esempio modificano i programmi e li inviano ai clienti, risparmiando tempo, fatica e danaro.

Un’altra comodità della posta elettronica è la possibilità di memorizzare nel vostro computer degli elenchi di indirizzi detti mailing-list per inviare lo stesso messaggio a molte persone.

In questo modo potete spedire delle lettere circolari a gruppi di persone che possono essere interessate all’argomento del messaggio.

E’ abbastanza frequente che collegandovi ad un sito di taglio giornalistico, ad esempio http://www.apogeonline.com o http://www.cnn.com gli autori vi propongano di iscrivervi ad una “mailing-list”.

Se lo fate inserite il vostro indirizzo di posta elettronica in un elenco e l’autore vi invierà dei messaggi con le ultime notizie del sito.

Dal punto di vista della privacy in Italia la posta elettronica ha diritto alla stessa tutela della posta privata, secondo un pronunciamento del garante della privacy. Questo significa ad esempio che il titolare di un’azienda non può leggere la posta dei propri dipendenti. Negli Stati Uniti invece ci sono numerosi esempi di grosse società che hanno licenziato dipendenti per un uso della posta contrario alle regole interne.

Il vero problema è che usare la posta elettronica vuol dire lasciare tracce su almeno quattro computer. Il nostro, quello del nostro provider, quello del provider del destinatario e quello del destinatario. In Inghilterra dal 5 ottobre 2000 tutti i provider per legge devono mandare una copia dell’elenco delle E-mail che transitano sui loro server ai famosi servizi segreti MI5.

(vedi http://www.apogeonline.com/informaz/art_398.html).

Per chi vuole un minimo di riservatezza ci sono almeno due possibilità:

-La crittografazione, tramite software come PGP (http://www.pgp.com) od altri che potete trovare ad esempio all’indirizzo http://tucows.iol.it/emailenc95.html.

-Software usciti nel 2000 che creano E-mail che dopo un certo periodo si autodistruggono o si distruggono nel momento in cui cercate di riaprirle. A riguardo un interessante articolo su Punto-Informatico all’indirizzo http://www.punto-informatico.it/p.asp?i=33209.

Ci sono anche i remailer anonimi, ma sono piuttosto complessi da utilizzare. Potete leggere cosa sono all’indirizzo http://www.wowarea.com/italiano/aiuto/remailit.htm.

Vi sono anche una possibile serie di fenomeni negativi.

Capita che il vostro indirizzo di posta elettronica finisca in qualche elenco di persone che spediscono messaggi di pubblicità, con il risultato che vi trovate la cassetta piena di posta inutile.

Questa pratica è detta spamming, ed il vostro indirizzo di solito viene letto nei newsgroup a cui vi collegate oppure capita che qualche dipendente di un provider venda gli elenchi di indirizzi di posta che circola sul proprio server a coloro che spediscono messaggi pubblicitari.

I programmi per gestire la posta elettronica vi consentono di cestinare tutte le eventuali mail che dovessero arrivano dallo stesso destinatario, ma ciò non evita che la circolazione di queste mail aumenti il traffico su Internet e occupi spazio sui vostri PC.

Nell’esempio che propongo, trovate i messaggi spamming, che in otto ore sono arrivati nella mia casella di posta:

 

 

Un altro problema che si può presentare è che qualcuno vi invii un messaggio con allegato un programma contenente un virus. Per evitare problemi è meglio cancellare senza aprirli tutti i file che ricevere da persone che non conoscete o con titoli sospetti oppure con nessun mittente e nessun titolo. Non aprite mai i messaggi ignoti definiti come file.exe, .exe sta per documento programma, ed è sufficiente aprirlo per attivare automaticamente un applicativo, che certamente provocherà danni irreversibili nel vostro computer.

Capita addirittura che riceviate messaggi da amici che vi avvisano di non aprire dei file di posta elettronica con un certo titolo perché contengono virus. Questo tipo di mail viene definito virus psicologico o hoax virus perché spesso sono solo dei falsi che hanno l'effetto di rendervi insicuri nell'uso della posta.

Essendo la posta elettronica uno strumento di comunicazione sono nate alcune consuetudini nell’utilizzarlo che sono diventate con il tempo delle norme di buona educazione.

Ad esempio è buona norma:

  • inserire sempre il titolo del messaggio per dare agli altri un’idea del contenuto del messaggio.
  • non dovete mai scrivere tutto maiuscolo perché da a chi legge la sensazione che stiate urlando.
  • evitare di spedire messaggi inutili o file molto grossi con la posta elettronica aumenta il traffico su internet e di conseguenza rallenta la navigazione a tutti.

Esistono una serie di simboli che servono per rendere più vivi i vostri messaggi, ad esempio :-) significa che state scherzando, oppure :-( che siete arrabbiati.

E' sempre possibile che le persone a cui spedite messaggi non li ricevano in tempo utile, quindi se avete qualcosa di urgente da comunicare è meglio usare il telefono.

Per avere qualche indicazione semplice ed esatta su come scrivere E-mail potete andare all’indirizzo http://www.mestierediscrivere.com/testi/email.htm.

C'è anche un sito dedicato a tutti gli aspetti della posta elettronica e si chiama appunto

http://www.postaelettronica.it/.

L’ultima moda in fatto di posta elettronica sono i cellulari che vi avvertono con un segnale quando vi arriva una mail e vi scrivono il titolo nel display del telefonino o addirittura i servizi che vi dettano la posta tramite un interprete vocale.

Ad esempio potete avere molti servizi dal sito http://www.agenda.it.

Se avete un cellulare Omnitel potete attivare un servizio per ricevere E-mail sotto forma di sms, sul video del vostro cellulare. In pratica qualcuno vi manda una mail e voi la leggete sul vostro telefonino.

Tramite Memomail potete programmare la spedizione di E-mail nel tempo, e quindi usarle come promemoria. All'indirizzo http://www.memomail.it/.

Tramite il sito Matoox invece potete inviare una cartolina anonima. L’indirizzo è http://www.matoox.com .

In ogni caso, se vi trovate in casa d’altri e volete vedere se avete ricevuto posta spesso è sufficiente collegarsi al sito del vostro provider e con il vostro nome utente e password potrete leggerla all’interno del browser.

 

 

Torna a Servizi in Internet