Vai al contenuto

Cerca nel Forum

Mostra i risultati per i TAG 'clitocybe sinopica'.

  • Cerca per TAG

    Inserire i TAG separati da virgole.
  • Cerca per Autore

Tipo di contenuto


Discussioni

  • Associazione Micologica Italiana Naturalistica Telematica - A.M.I.N.T.
    • A.M.I.N.T. La nostra Associazione Micologica
    • Raduni e Manifestazioni A.M.I.N.T.
    • Nuclei Territoriali AMINT
  • C.S. AMINT - Area Riservata Micologica
  • Discussioni Micologiche
  • Didattica Micologica
    • Legge 124/2017 - Art.1 commi 125-129
    • Micologia di Base
  • Archivio Micologico Generale Fotografico
    • Indice dei contenuti
    • Novità!
    • Funghi Commestibili
    • Funghi Velenosi
    • Funghi Non Commestibili o Sospetti
  • C.S. AMINT - Area Riservata Botanica
  • Discussioni Botaniche
    • Novità!
    • Schede di Alberi e Arbusti
    • Schede delle erbe, piante e fiori spontanei
    • Flora Mediterranea
    • Un Fiore alla volta di Giorgio Venturini
  • Orchidee Italiane
    • Collaborazioni
    • Forum G.I.R.O.S.
    • Galleria Fotografica AMINT delle Orchidee Italiane
    • Segnalazione Ritrovamenti delle Orchidee nelle Regioni Italiane
    • Schede delle Orchidee Italiane
    • Schede Fotografiche degli Ibridi di Orchidee
    • Schede Fotografiche dei Lusus di orchidee
  • Zoologia
    • Archivio Schede Animali
  • Strumenti

Cerca i risultati in...

Cerca i risultati che...


Data di creazione

  • Inizio

    Fine


Ultimo Aggiornamento

  • Inizio

    Fine


Filtra per numero di...

Iscritto

  • Inizio

    Fine


Gruppo


AIM


MSN


Website URL


ICQ


Yahoo


Jabber


Skype


Residenza


Interessi

Trovato 1 risultato

  1. Bonomyces sinopicus (Fr. : Fr.) Vizzini 2014 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Tricholomataceae Specie simili Clitocybe sinopica (Fr. : Fr.) P. Kumm. 1971 Etimologia L'epiteto sinopicus deriva dal latino sinopicus = color terra rossa proveniente della città di Sinope in Turchia. Cappello 4-7 cm di diametro, inizialmente convesso, piano nella zona centrale, a maturazione piano-depresso, profondamente ombelicato o imbutiforme, con margine involuto nei giovani esemplari, a volte lobato in età adulta. La cuticola è asciutta, finemente squamulosa, di colore rosso-mattone o bruno-fulvo, tende a decolorarsi negli esemplari maturi. Lamelle Imenoforo a lamelle mediamente fitte e leggermente decorrenti, diseguali e forcate, biancastre in tenera età, crema pallido con riflessi giallognoli a maturazione. Allo stadio iniziale di crescita si possono notare delle anastomosi in relazione alla decorrenza del gambo, filo concolore e liscio. Gambo 3,5-7 × 1 cm, raramente più largo, concolore al cappello o appena più chiaro, cilindrico, può presentarsi leggermente allargato verso la base, di buona consistenza, pieno o farcito, con superficie liscia di aspetto setoso-fribilloso, con zona tipicamente furfuracea all'apice e con presenza di residui miceliari (rizoidi) alla base. Carne Leggermente fibrosa nel cappello, stopposa nel gambo, tenace e quasi coriacea nella zona corticale. Alla sezione è biancastra, arancio-rossastra nella zona sottocuticolare ed ai margini del gambo, odore e sapore di farina fresca. Habitat Specie non molto frequente, cresce isolata o a gruppi di pochi esemplari ai margini di sentieri, tagli boschivi o foreste molto aperte di conifere, prediligendo Picea abies e Abies alba, esclusivamente in primavera e inizio estate. Commestibilità e Tossicità Commestibile, ma di poco pregio a causa della carne un poco fibrosa. Somiglianze e Varietà Clitocybe subsinopica Harmaja, secondo M.Bon ed altri autori, predilige le foreste di Pinus spp. e fruttifica nell'Europa settentrionale (penisola scandinava) e avrebbe un odore non così marcato; Clitocybe sinopica var. aureospora Contu si distingue per le caratteristiche lamelle colorate di giallo dorato e per l'odore meno intenso; Clitocybe vermicularis (Fr.) Quélet è specie più minuta, presenta un cappello leggermente viscoso con tempo umido, lamelle decorrenti e bruno-rossastre a maturazione, gambo molto pruinoso, con rizoidi miceliari bianchi che inglobano il substrato di crescita, odore erbaceo; Clitocybe squamulosa (Pers.: Fr.) Kummer si distingue per la cuticola del cappello feltrata e ricoperta da piccole squamule, ha lamelle molto decorrenti e la base del gambo ricoperta da feltratura biancastra. Clitocybe lateritia Favre, di taglia minuta e di colorazioni pileiche più scure, che fruttifica in un habitat esclusivamente alpino sotto Salix erbacea L. Osservazioni La singolare crescita primaverile e le colorazioni del corpo fruttifero su toni bruno-fulvo-rossastri in netto contrasto con il biancastro delle lamelle, insieme alle proprietà organolettiche ricordanti la farina fresca, caratterizzano e rendono questa specie di determinazione relativamente facile, anche rispetto ad altre specie dello stesso genere. Scheda AMINT tratta da Tutto Funghi Regione Lombardia, Spiazzi di Gromo; Maggio 2006; Foto di Massimo Biraghi (Exsiccatum MB20060521-79)
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza