Vai al contenuto

Cerca nel Forum

Mostra i risultati per i TAG 'crepidotus cesatii'.

  • Cerca per TAG

    Inserire i TAG separati da virgole.
  • Cerca per Autore

Tipo di contenuto


Discussioni

  • Associazione Micologica Italiana Naturalistica Telematica - A.M.I.N.T.
    • A.M.I.N.T. La nostra Associazione Micologica
    • Raduni e Manifestazioni A.M.I.N.T.
    • Nuclei Territoriali AMINT
  • C.S. AMINT - Area Riservata Micologica
  • Discussioni Micologiche
  • Didattica Micologica
    • Legge 124/2017 - Art.1 commi 125-129
    • Micologia di Base
  • Archivio Micologico Generale Fotografico
    • Indice dei contenuti
    • Novità!
    • Funghi Commestibili
    • Funghi Velenosi
    • Funghi Non Commestibili o Sospetti
  • C.S. AMINT - Area Riservata Botanica
  • Discussioni Botaniche
    • Novità!
    • Schede di Alberi e Arbusti
    • Schede delle erbe, piante e fiori spontanei
    • Flora Mediterranea
    • Un Fiore alla volta di Giorgio Venturini
  • Orchidee Italiane
    • Collaborazioni
    • Forum G.I.R.O.S.
    • Galleria Fotografica AMINT delle Orchidee Italiane
    • Segnalazione Ritrovamenti delle Orchidee nelle Regioni Italiane
    • Schede delle Orchidee Italiane
    • Schede Fotografiche degli Ibridi di Orchidee
    • Schede Fotografiche dei Lusus di orchidee
  • Zoologia
    • Archivio Schede Animali
  • Strumenti

Cerca i risultati in...

Cerca i risultati che...


Data di creazione

  • Inizio

    Fine


Ultimo Aggiornamento

  • Inizio

    Fine


Filtra per numero di...

Iscritto

  • Inizio

    Fine


Gruppo


AIM


MSN


Website URL


ICQ


Yahoo


Jabber


Skype


Residenza


Interessi

Trovato 1 risultato

  1. Crepidotus cesatii (Rabenh.) Sacc. 1877 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Crepidotaceae Cappello Crepidotus di circa mezzo centimetro di lunghezza con parte superiore bianca, feltro bianco più lungo e arricciato dal lato a cui è attaccato al substrato legnoso. Lamelle Biancastre presto ocra-cannella per il colore della sporata. Habitat Su rami a terra, anche rametti secchi di rovo. Microscopia Spore (4,5) 5,6-7,1 (7,4) × (3,8) 5,0-5,8 (6,2) µm; Q = (1,0) 1,1-1,3 (1,4); N = 40; Media = 6,4 × 5,4 µm; Qm = 1,2; subglobose, cortamente ellissoidali, spinulose. Basidi Tetrasporici, e in minoranza anche bisporici. Cheilocistidi (24,0) 28,0-35,2 (36,9) × (6,1) 6,4-8,7 (8,9) µm; Q = 3,7-5,2 (5,4); N = 9; Media = 31,5 × 7,3 µm; Qm = 4,4; di profilo irregolare, cilindrico-clavati, a volte flessuosi, angolosi, anche ramificati e con protuberanze. GAF presenti in tutti i tessuti. Pileipellis composta da un trichoderma di ife cilindriche con apice arrotondato, riunite anche in lunghi e stretti ciuffi. Specie simili Si differenzia dal quasi sosia Crepidotus variabilis per le lamelle che a maturità prendono colorazione decisamente rugginosa e soprattutto per le spore più grandi, di forma diversa (largamente ellittiche e non strettamente ellittiche, cilindriche). Regione Lazio; Ottobre 2020; Foto di Tomaso Lezzi. Ritrovamento su rami secchi di rovo. Parte superiore bianca, feltro bianco più lungo e arricciato dal lato a cui è attaccato al substrato legnoso. Lamelle biancastre presto ocra-cannella per il colore della sporata. Spore (4,5) 5,6-7,1 (7,4) × (3,8) 5,0-5,8 (6,2) µm; Q = (1,0) 1,1-1,3 (1,4); N = 40; Media = 6,4 × 5,4 µm; Qm = 1,2; subglobose, cortamente ellissoidali, spinulose. Cheilocistidi (24,0) 28,0-35,2 (36,9) × (6,1) 6,4-8,7 (8,9) µm; Q = 3,7-5,2 (5,4); N = 9; Media = 31,5 × 7,3 µm; Qm = 4,4; di profilo irregolare, angolosi, anche ramificati e con protuberanze. GAF presenti.
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza